
Giù al Tevere: monitoraggio civico ambientale
Giù al Tevere: monitoraggio civico ambientale partecipato a Roma [da A SUD 2022] Il fiume Tevere non sta bene. Secondo le analisi condotte dall’Associazione A Sud insieme a cittadine e cittadini
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
Ultime notizie
Giù al Tevere: monitoraggio civico ambientale partecipato a Roma [da A SUD 2022] Il fiume Tevere non sta bene. Secondo le analisi condotte dall’Associazione A Sud insieme a cittadine e cittadini
Appuntamento il 25, 26, 27 marzo e il 2 e 3 aprile con “Insieme per il bene comune – Good Deeds Day”, la manifestazione internazionale promossa in Italia dal Csv
Ucraina, a Roma il secondo volo umanitario della Caritas. Ad accoglierli anche il card. Bassetti.La crisi umanitaria. Atterrerà all’aeroporto di Roma-Fiumicino il secondo volo umanitario della Caritas con a bordo
A margine dell’incontro “Competenze di comunità. Il Terzo Settore nel futuro della Città metropolitana”, Giovanni Caudo (Presidente Commissione Speciale PNRR Roma Capitale) spiega come le Associazioni aderenti al Forum del
Eurocomunicazione intervista Don Marco Yaroslav Semehen, rettore della Basilica minore di Santa Sofia e presidente dell’Associazione religiosa di Santa Sofia per i cattolici ucraini e Oksana Boyko, volontaria presso la
La Città metropolitana sta sviluppando il proprio Piano strategico: un’opportunità per coniugare problematiche sociali e ambientali (clima, reti ecologiche, forestazione, bioregioni), e affrontare questioni legate al cibo e all’agricoltura (peri)urbana,
Al via oggi il tour nelle scuole superiori italiane del primo film provocatoriamente ‘vietato ai maggiori’: ‘One Day One Day’, il documentario girato all’interno della baraccopoli di Borgo Mezzanone in
“Pellegrini di speranza”. Ospite della Link Campus University, monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio consiglio per la nuova evangelizzazione e organizzatore del prossimo Anno Santo, ha illustrato il senso del
Ruolo: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ED ESECUTIVA.Fondazione Charlemagne ricerca: Segretario/a organizzativo/a ed esecutivo/a. Contratto: contratto a tempo determinato.Scadenza per inviare la candidatura: 14/04/2022. Premessa – La Fondazione Charlemagne sta cercando una persona da inserire nel proprio
Per parlare delle priorità e dei progetti per il rilancio urbanistico di Roma ai microfoni di Radicolonna.it è intervenuto l’Assessore all’Urbanistica del Comune, Maurizio Veloccia, che si è soffermato anche
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy