News

23.03.2022

Giù al Tevere: monitoraggio civico ambientale


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

Giù al Tevere: monitoraggio civico ambientale partecipato a Roma

[da A SUD 2022]

Il fiume Tevere non sta bene. Secondo le analisi condotte dall’Associazione A Sud insieme a cittadine e cittadini della città di Roma, al Coordinamento Romano Acqua Pubblica e con il coordinamento scientifico dell’ecologa fluviale Bruna Gumiero, i valori di ammonio ed Escherichia coli (il noto batterio fecale) sono molto elevati. In particolare, nel 79,8% dei campioni la concentrazione di Escherichia coli è sopra il limite per l’idoneità alla balneazione dei corsi d’acqua dolci.

A raccontarlo è il dossier “Giù al Tevere”, che raccoglie l’esperienza e le analisi ambientali realizzate lungo un anno di lavoro, in cui l’associazione A Sud insieme a numerosi cittadini ha monitorato mensilmente il fiume in 8 punti all’interno del tratto urbano di Roma: dal potabilizzatore di Roma nord fino al depuratore di Roma sud, cercando sostanze organiche e inorganiche.

I risultati mostrano che la maggiore criticità riguarda la presenza di sostanze organiche (ammonio ed escherichia coli); in alcune circostanze è stata inoltre rilevata la presenza di glifosato e AMPA (trovati in un caso  in quantità molto rilevanti): si tratta di un erbicida e del suo metabolita, classificato dall’AIRC come probabile cancerogeno. Le ragioni di questo inquinamento non sono chiare e i dati pubblicati da Arpa Lazio in merito non sono sufficienti.

Oltre a riportare i dati delle analisi, il report racconta il punto di vista di A Sud sulla citizen science, formidabile strumento di attivazione sociale e di empowerment di comunità, e passa in rassegna le molteplici e annose emergenze ambientali che riguardano il territorio della capitale d’Italia.

_____________________________________________________________________

Il Report è stato realizzato nell’ambito del progetto di Citizen Science “RomaUp – Reti Organizzate per il Monitoraggio Ambientale Urbano Partecipato, finanziato dalla Fondazione Charlemagne attraverso il programma periferiacapitale.

Vince solo chi custodisce…

25.05.2023

Aggiornamenti dal Campionato di Calciosociale: (dalla pagina fb/calciosocialeitalia) 14 squadre 172 partecipanti dai 9 ai 70 anni 24 partite giocate tra amichevoli e campionatoUn solo obiettivo cambiare le regole del […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

6° Conferenza Nazionale delle Green City

25.05.2023

Anche nel 2023, la Conferenza nazionale delle green city si terrà nell’ambito del Festival Green&Blue dedicato al tema EARTH FOR ALL, UNA TERRA PER TUTTI. Il Festival si aprirà il 5 giugno a […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Letture animate a Parco Bonelli il 27 maggio

25.05.2023

Sabato 27 maggio, alle 18:30, arrivano in villa le letture animate di Divisoperzero . Dentro le pagine di un libro illustrato si nascondo storie incredibili, mondi fantastici e tante risate. Leggerne uno […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Riapertura della Casetta delle Arti, con Antropos

23.05.2023

Dalla pagina FB/AntroposCooperativaOnlusCari amici, siete tutti invitati alla RIAPERTURA della Casetta delle Arti e dei Giochi il giorno 24 maggio 2023 dalle ore 17:00 alle 20:30 in Via Tranquillo Cremona […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Ragazzi in gioco a Ponte d’Incontro

15.05.2023

Il 17 maggio parliamo di #ragazzingioco, un’esperienza preziosa, in compagnia delle colleghe e dei colleghi che l’hanno condivisaDa https://www.facebook.com/ponte.dincontro

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

“E io mi prenderò cura di te”

15.05.2023

La Rada vi invita a tre incontri di riflessione e condivisione dal titolo “E io mi prenderò cura di te”.Gli incontri si svolgeranno da giovedì a sabato della prossima settimana […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

“Stampa dove vuoi” con Lab Puzzle

12.05.2023

Manca poco a “STAMPA DOVE VUOI!”: il workshop gratuito di stampa analogica con emulsione a cura di Matteo Alessandri e del gruppo che sta autogestendo la giovanissima camera oscura di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Protocollo d’intesa tra Municipio VIII e Fondazione Charlemagne

8.05.2023

“Un nuovo accordo con la Fondazione Charlemagne per aderire e sostenere il programma #Periferiacapitale.“Così il Presidente del Municipio VIII di Roma, Amedeo Ciaccheri ha commentato dalla sua pagina Instagram il Protocollo di Intesa […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#