I nostri impegni per Roma

Istituzioni

Periferiacapitale cerca di implementare il partenariato pubblico-privato, per valorizzare competenze, tutelare anche il Terzo settore residente e insieme guardare al futuro co-programmando e co-progettando sul territorio.

Dalle Università alle Amministrazioni locali

La “ricerca” è la base per la costruzione dell’orizzonte sociale di Periferiacapitale con le Istituzioni. Ed in questo senso si è scelto di lavorare con alcuni dei gruppi che da anni si occupano della città e ne propongono una visione trasformativa e sostenibile. Come il caso del Dicea de La Sapienza che da anni investe su urbanisti, antropologi, sociologi che leggono e analizzano la città ed i suoi quartieri proponendo soluzioni alle molte storture esistenti.

Mapparoma che ha elaborato un sistema accessibile di dati per leggere le diseguaglianze. Ed i dati di Mapparoma sono risultati importanti anche per scegliere le aree di intervento di periferiacapitale anche se non ci si è limitati ai soli indicatori statistici ma si è scelto di intervenire anche nella cosiddetta città degli invisibili. Ed in particolare in alcune occupazioni abitative dove sono alloggiati centinaia di minori e dove le diseguaglianze sono evidenti anche se non censite.

Strategico è il dialogo diretto con le amministrazioni locali: attraverso protocolli d’intesa con ciascun municipio, collaboriamo per la valorizzazione economica, culturale, sociale del territorio municipale. Per Periferiacapitale, il partenariato pubblico-privato, considerata la forma migliore «per valorizzare competenze, tutelare anche il Terzo settore residente e insieme guardando al futuro co-programmando e co-progettando.

Protocollo d’intesa con il Municipio VII

Il protocollo è un primo esperimento in città di collaborazione pubblico-privato che ha come obiettivo il sostegno delle comunità locali e la rigenerazione sociale ed umana nel Municipio

Protocollo d'intesa con il municipio III

Il protocollo d’intesa per la valorizzazione sociale, culturale ed ambientale del territorio del terzo municipio.
Un segnale forte per la Città che vede protagonista un Ente Locale e la filantropia Strategica.
 

Dialogo e confronto con le Università

Le Università romane sono impegnate a sostegno della rigenerazione urbana e dello sviluppo locale integrato,
Periferiacapitale dialoga costantemente con esperienze che mirino a contribuire al ripensamento delle periferie.

Tutti gli impegni

Persone

Persone

I nostri impegni per le persone
Scopri di più

Ambiente

Ambiente

I nostri impegni per l'ambiente
Scopri di più

Cultura

Cultura

I nostri impegni per la cultura
Scopri di più