Presentarci per quello che siamo, per quello che sogniamo, per quello che facciamo, è un compito arduo. Perchè il valore del nostro lavoro lo rinnova ogni giorno il contatto con le esperienze di un capitale umano impegnato a sostenere i quartieri della città, non solo della periferia.
Periferiacapitale è un programma che vuole contribuire all’avvio di una rinascita della città attraverso la valorizzazione delle forze già esistenti della società civile. Roma, complessa sotto il profilo sociologico, urbanistico, della viabilità, dell’inurbamento, racchiude in sé una storia che da sempre affascina numerosi studiosi. Sembra però che la sua gestione amministrativa negli ultimi decenni incontri difficoltà insormontabili così da ostacolare il benessere dei suoi cittadini, privarla di un piano urbanistico sensato, negare la realizzazione dei diritti umani di chi la abita. Ne risulta un impoverimento strutturale con indicatori di sviluppo umano allarmanti e una diffusa diseguaglianza. Eppure, nonostante l’impoverimento crescente, la società civile romana eccelle per resilienza, creatività e prossimità. In ogni periferia romana si incontrano associazioni, comitati di quartiere, cooperative sociali, gruppi di volontariato, che ogni giorno contrastano l’onda dell’abbandono, si attivano gratuitamente per avvicinare i più emarginati, per accompagnare i nuclei familiari, per presidiare i territori dall’abbandono, per offrire spazi di gioco, educazione, cura. Per colmare l’assenza di un servizio alla persona.Periferiacapitale è dedicato alle associazioni delle periferie romane, al loro impegno, con l’intento di valorizzarne l’azione, di coadiuvarle nel loro cammino, di rafforzarne l’impatto. E’ un programma aperto ad altri enti della filantropia che vorranno affiancarci e scendere in campo per la rinascita della città. E’ un programma rivolto anche a tutti gli abitanti di Roma con cui vorremmo sfidare il senso di una nuova responsabilità verso la città.
Periferiacapitale, il nome ambizioso evoca ciò in cui crediamo. La periferia come luogo di rinascita di una città troppo estesa per non essere osservata e compresa oltre i confini del suo centro. Luogo cruciale per un nuovo linguaggio e una nuova prospettiva della città di Roma. Charlemagne – fondazione privata e autonoma – dopo anni di osservazione dei fenomeni comunitari internazionali, ha voluto rispondere a un appello silente e stridente di Roma. Da qui la scelta di concentrare le proprie attività sulla capitale italiana, avvicinandosi alla società civile romana, nell’ottica di valorizzarne la forza partecipativa e inclusiva, e nella speranza di guardare al futuro attraverso partenariati filantropici e sistemici.
Il Consiglio di Fondazione