
Casina Cardinal Bressanone: visita in Lingua dei segni(LIS)
La Casina del Cardinal Bessarione sarà accessibile nella giornata del 21 maggio su prenotazione e rush line, e il 28 maggio con una visita in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
Ultime notizie
La Casina del Cardinal Bessarione sarà accessibile nella giornata del 21 maggio su prenotazione e rush line, e il 28 maggio con una visita in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie
“Un nuovo accordo con la Fondazione Charlemagne per aderire e sostenere il programma #Periferiacapitale.“ Così il Presidente del Municipio VIII di Roma, Amedeo Ciaccheri ha commentato dalla sua pagina Instagram il Protocollo di
Anche quest’anno Open House Roma sarà davvero aperto a tutti e a tutte grazie al progetto “STRAordinario“: luoghi accessibili tramite visite sensoriali per ciechi e normovedenti, come a Villa Sciarra,
Dalla pagina FB del collettivo RecuperAMO: https://www.facebook.com/collettivorecuperamo. Cosa sia stato questo nostro primo Questo è il fiore: racconti di Liberazione è difficile da raccontare a parole.Un impegno gigantesco per un
Roma partecipa: idee per un manifesto sullo Urban Center – Convegno alla Casa dell’Architettura per un confronto tra #cittadinanzaattiva e #istituzioni sui temi della #rigenerazioneurbana attraverso il dialogo con i
In Vicariato la presentazione di una ricerca svolta nei municipi della Capitale, sviluppata dalla Sapienza con Fairwatch e fondazione Charlemagne. L’urbanista Cellamare: le reti di mutualismo, «la parte preziosa della
In Vicariato la presentazione di una ricerca svolta nei municipi della Capitale, sviluppata dalla Sapienza con Fairwatch e fondazione Charlemagne. L’urbanista Cellamare: le reti di mutualismo, «la parte preziosa della
Nel palazzo del Vicariato la presentazione di un’indagine su modelli diversi di comunità e di cura dei beni, realizzata in collaborazione con LabSU, Dicea Sapienza e Fairwatch, a disposizione tramite
Dopo il III e il VII, anche il IX municipio si lega alla onlus che porta avanti numerosi progetti tramite il programma Periferiacapitale. ll IX Municipio di Roma e la #FondazioneCharlemagne hanno
Nell’Italia congelata dall’inverno demografico, Paese più vecchio d’Europa e secondo al mondo dietro soltanto al Giappone dei centenari, la scuola resta uno dei pochi spazi di protagonismo vero di bambini,
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy