“Periferiacapitale”, affianca associazioni, comitati di quartiere, cooperative sociali, gruppi di volontariato, che ogni giorno si attivano per avvicinare i più emarginati, per accompagnare i nuclei familiari, per presidiare i territori dall’abbandono, per offrire spazi di gioco, educazione e cura.
La Fondazione Charlemagne, attraverso il programma Periferiacapitale interviene, dopo incontri e sopralluoghi, a favore di realtà dei territori che operino per la comunità, al di là del singolo servizio erogato. Il Programma interviene con finanziamenti alle strutture, formazione, co-progettazione e co-finanziamenti. Perifericapitale opera per l’ecosistema della città di Roma dedicandosi a sostenere organizzazioni che operano a livello territoriale per lo sviluppo sociale ed economico, l’ambiente e la cultura.
Qui la lista delle organizzazioni che operano a livello territoriale.
La Fondazione Charlemagne, operativa nella città di Roma da 20 anni, con programmi sociali e di sostegno alla dignità delle persone, dal 2019 ha avviato un approfondimento al fine di realizzare un programma di interventi in diversi quartieri della Capitale, privilegiando un focus territoriale e non più solo tematico.
Privata, autonoma e aconfessionale, la Fondazione Charlemagne ha negli anni sperimentato una propria modalità evolutiva di essere fondazione, che si avvale principalmente di due assi di lavoro.
Il partenariato con altri enti erogatori, la condivisione dei saperi e degli strumenti più strettamente tecnici, hanno permesso una rete di alleanze che ha valorizzato la portata solidale e finanziaria. Il sistema Charlemagne è dopo vent’anni un hub di servizi cui si rivolgono alcune fondazioni – in modo stabile o temporaneo – per identificare i propri interventi.
Qui la lista della nostra rete di periferiacapitale su Roma.