News

30.01.2023

Poli Civici a Roma, realtà vive che aiutano Roma


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

Sono 6.250 le realtà sociali attive e reattive a Roma, una su tre in campo con progetti di autoreddito, produzione, trasformazione e consumi. E poi i loro nodi, circa 21 aggregazioni multilivello, dall’Esquilino a la Pisana, da Spinaceto a Montesacro, dal Quarticciolo a Corviale, da Tor Sapienza a Cinecittà, dal Tufello a Tor Bella Monaca, che garantiscono – anche in fasi difficili come quelle della pandemia e quella attuale del caro bollette – coesione, servizi, una dimensione di partecipazione e comunità che le istituzioni cittadine difficilmente intercettano. Sono questi i protagonisti della ricerca “Reti di mutualismo e poli civici a Roma”,  presentata in Campidoglio dall’Associazione Fairwatch, il Laboratorio degli studi urbani Labsus dell’Università di Roma la Sapienza, con il sostegno del programma “Periferiacapitale” della Fondazione Charlemagne, e che contiene una proposta: creare, in collaborazione con l’Amministrazione capitolina e le istituzioni del territorio, veri e propri “Poli civici” per rafforzare l’offerta di servizi, le opportunità di formazione e lavoro, le potenzialità culturali e mutualistiche a partire da quelle già attivate in modo autonomo dalle realtà intervistate.
“I dati della nostra ricerca – ha spiegato Troisi – dimostrano che la progettualità dei Poli civici è già in atto in città, ma c’è bisogno da parte dell’amministrazione di ascolto, di approfondimento e di conoscenza di strumenti”.
L’invito, da parte di Stefania Mancini “e della Fondazione Charlemagne è ai quattro assessori strategici per questi progetti – Catarci, Funari, Gotor e Zevi – di lavorare insieme e di lavorare insieme a noi. Di non moltiplicare i progetti ma di fare strategie, politiche, abitate dalla realtà che questa città la tengono in piedi, come la pandemia ha fatto emergere”.
Articolo completo:
https://www.repubblica.it/solidarieta/diritti-umani/2023/01/28/

L’ebook è scaricabile gratis, qui:
Comune-info/Reti-di-mutualismo-e-poli-civici-a-Roma.pdf

Con Periferiacapitale in bici per Roma

27.03.2023

Nell’ambito del progetto periferiacapitale della Fondazione Charlemagne, AG e SPIN TIME LABS in colalborazione con Associazione • Salvaiciclisti • Roma hanno organizzato sabato scorso una pedalata della rassegna “BICI&CIBI “.Una […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Laboratorio d’Arte di Sant’Egidio a Ostia

27.03.2023

Come l’arte permette di fare emergere energie nascoste?Il Laboratorio d’Arte di Sant’Egidio a Ostia nasce per rispondere al desiderio di formazione e studio di persone disabili adulte che non avevano […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Oestrus Trio – concerto al Teatro della Dodicesima

21.03.2023

SABATO ALLE ORE 21:30 – Teatro Della Dodicesima.Gli Oestrus, un trio formato da Pierpaolo Borgia alla chitarra; Stefano Falcone alla batteria e Alessandro Cefalì al basso, presenteranno un repertorio di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Scuola di Italiano Lab Puzzle

13.03.2023

Formarsi per essere, formarsi per formare… La diffusione della conoscenza come strumento di welfare, di crescita personale e politica sono da sempre uno degli obiettivi che come comunità di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Pareggio del Bastogi, ma il calcio va oltre lo sport…

13.03.2023

(dalla pagina facebook.com/asdbastogi)Si apre con il minuto di raccoglimento per le vittime della strage di Cutro, la sfida tra ASD Bastogi e Flaminio Real, e si chiude con l’1-1 maturato […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Poli Civici all’Esquilino e sviluppo delle periferie

6.03.2023

(policivici)Si è svolta lo scorso 2 marzo all’Esquilino, nella casa del I Municipio la presentazione della ricerca su: “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA” – Osservatorio delle reti […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Periferiacapitale al fianco del Teatro della Dodicesima

6.03.2023

Il Teatro della Dodicesima è da pochi giorni entrato nel programma culturale di #periferiacapitale della Fondazione Charlemagne.Come recita la presentazione sul loro sito (teatrodelladodicesima.it/): “È in un giorno di primavera […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

MUNICIPIO III: Bando per i giovani di LAZIOAggrega

6.03.2023

E’ on line l’avviso di richiesta di Manifestazione di interesse per l’individuazione di partner con cui il Municipio intende partecipare all’Avviso pubblico “𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗔𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮”.Il Municipio selezionerà una Associazione giovanile in forma […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#