
Spin Time, l’esperienza di un laboratorio unico
Sono passati 10 anni dall’inizio dell’occupazione dello stabile in via di Santa Croce in Gerusalemme che avrebbe dato vita a Spin Time, esempio di integrazione preso a modello in tesi
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
Sono passati 10 anni dall’inizio dell’occupazione dello stabile in via di Santa Croce in Gerusalemme che avrebbe dato vita a Spin Time, esempio di integrazione preso a modello in tesi
Giunto ormai alla sua terza edizione il Torneo delle strade organizzato dalla scuola calcio del quartiere Esquilino, l’omonima Esquilino FC, sta entrando nella sua fase più interessante. Grazie alla collaborazione
Spintime non è solo uno stabile occupato, è soprattutto un esempio di rigenerazione urbana e sociale e di convivenza e inclusione possibile. 10 anni di lotte, esperienze e connessioni tra
Sabato 30 comincerà la terza edizione del Torneo delle Strade organizzato da AG e Esquilino FC con il supporto di Periferiacapitale. Per scaldare i motori, l’Associazione Genitori Scuola “Di Donato”
Valorizzare e manutenere le aree verdi sotto i 20mila metri quadrati con la collaborazione di associazioni, enti privati e comitati. Questo l’obiettivo che si pone il Municipio Roma I Centro,
(Agenzia DIRE) Intervista con la nuova assessora alle Politiche sociali e alle Pari Opportunità del I Municipio di Roma, Claudia Santoloce, sui temi del sociale e delle donne. “Le mie
La Caritas di Roma ha presentato a Ostia le iniziative di solidarietà per il mese di agosto. Intensificate le attività di assistenza a favore dei disagiati e delle persone in
In Vicariato la presentazione di una ricerca svolta nei municipi della Capitale, sviluppata dalla Sapienza con Fairwatch e fondazione Charlemagne. L’urbanista Cellamare: le reti di mutualismo, «la parte preziosa della
Lorenzo Cirino, membro del coordinamento della rivista giovanile Scomodo, è molto impegnato sul fronte dell’attivismo come luogo di incontro e confronto: “Le nuove generazioni devono e possono plasmare la società
Ieri sera Marco Damilano su Rai 3 ha parlato di SPIN TIME LABS, comunità, formata da quasi 400 occupanti di 26 nazionalità e migliaia di studenti e attivistiche, che realizzano
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy