28.05.2022
Grazie a Marta Leonori Consigliera Regionale per PD alla Regione Lazio che dalla sua pagina Facebook scrive: I dibattiti e le riflessioni intorno allo spazio pubblico e ai beni comuni […]
28.05.2022
𝙈𝙪𝙟𝙚𝙧𝙚𝙨 – 𝙞𝙡 𝙁𝙡𝙖𝙢𝙚𝙣𝙘𝙤 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤 𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙤𝙡𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚 evento sostenuto da periferiacapitale nell’ambito del #LaurentinoSpringFest con DONNE CONTRO- storie di ribellione al femminile.Grazie a Lorena Salis, docente e direttrice […]
20.05.2022
Nella cornice del Laurentino SpringFest, un incontro sul tema del Bene Comune a Roma, con periferiacapitale e tanti e tante realtà e soggetti che si occupano di #benicomuni e #territori. VENERDì 27 MAGGIO nello SPAZIO INCONTRI […]
6.05.2022
Approvato ieri pomeriggio, dalla Giunta Capitolina, lo schema di “Protocollo d’Intesa” tra Roma Capitale e Regione Lazio per accelerare il completamento delle opere pubbliche di urbanizzazione collegate ai programmi di recupero urbano […]
22.04.2022
Sabato mattina un nuovo incontro di Ragazzaccə, progetto di Pontedincontro finanziato da Otto per Mille Valdese e periferiacapitale. Questo incontro è dedicato alla preparazione della sessione Donne Contro. Storie di […]
19.04.2022
LAURENTINO SPRING FEST è il festival che stavate aspettando! Dal 27 al 29 maggio il cortile del Centro Culturale Elsa Morante ospiterà 3 giorni di musica e cultura aperti a tutte […]
13.04.2022
Lo spot realizzato per Periferiacapitale da Daniele Napolitano, racconta in 30 secondi quello che siamo, la nostra presenza al fianco delle associazioni e delle energie positive che operano nei territori […]
12.04.2022
È stata inaugurata in occasione della Giornata internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti, presso il Senato della Repubblica la prima mappa interattiva che monitora lo stato dei campi rom di tutta Italia. Si chiama Il Paese […]
29.03.2022
Oggi dalle ore 16 in #Promoteca in #Campidoglio per “#Roma a portata di mano: la città dei 15 minuti” con esperti che si confrontano su città dei 15 minuti. Cittadinanza, […]
13.03.2022
Da ASUD.net. Sabato scorso con Associazione • Salvaiciclisti • Roma abbiamo percorso le sponde del Tevere da Largo Veratti all’Isola Tiberina per riscoprire il fiume con le associazioni che se […]
2.03.2022
Ponteponente & Pontedincontro Onlus, lo Sportello Legale gratuito per il quartiere, dal mese di Marzo sarà aperto due volte a settimana, su prenotazione. L’Avvocata Serena Paciullo e la Consulente legale […]
3.02.2022
Rivediamo insieme “Tutte le Strade”, il video di Emanuela Pirelli che ha aperto “L’insostenibile periferia dell’essere” all’IPERFESTIVAL nel 2021 . Girato tra Corviale, Laurentino, Ostia e San Basilio, ci porta […]
Il Laurentino 38 è una delle più grandi realizzazioni di edilizia economica pubblica a Roma e non solo a Roma. Un progetto nel quale molti storici dell’architettura hanno rintracciato alte qualità. Contro il quale altri si sono scatenati. Nacque sulla base della legge 167 del 1962, che conteneva l’impegnativo proposito dello Stato di costruire case per chi ne aveva bisogno proprio mentre dilagava l’abusivismo e andava esaurendosi il boom edilizio. Il quertiere sorse su un terreno di 160 ettari e si proponeva di ospitare 32 mila persone. La progettazione iniziò nel 1970. L’équipe di architetti, guidata da Barucci, si ispirò al modello del quartiere autosufficiente, di stampo olandese e inglese. L’idea era quella della città satellite dotata di tutti i servizi – case, negozi, scuole, uffici pubblici e privati, centri sociali progettati tutti insieme. Quattordici insulae, ognuna con sette edifici, di cui cinque in linea, una torre e un ponte che li teneva insieme e dove si pensava di sistemare negozi e servizi. Sotto correvano le macchine, tenute lontane dal percorso sovrastante, solo pedonale.
Ma la realizzazione del quartiere rispose parzialmente alle indicazioni di Barucci. Altri problemi subentrarono con l’assegnazione degli alloggi. I primi a insediarsi furono i gruppi che occupavano l’Hotel Continental, nei pressi della stazione Termini Poi fu la volta dei ponti, che vennero invasi da abusivi che si installarono laddove erano previsti negozi e servizi. I servizi promessi non arrivarono mai.
Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale
Operiamo in tutta la città di Roma insieme ad associazioni, cooperative, enti pubblici e soprattutto “persone” che credono nella rigenerazione umana ed urbana dei luoghi in cui vivono,
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.