Municipio III

27.10.2022

Torna Astracult, il cinema al Tufello


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

(Dalla pagina fb Astracult)
È passato un po’ di tempo dall’ultima proiezione di quest’estate. A chi ci ha chiesto in questi mesi cosa stesse succedendo, la risposta è che Astracult è in un momento di ricalcolo generale. Non è mai stato un progetto fermo, Astracult: dalle piccole proiezioni ad Astra, passando per i grandi appuntamenti ai lotti e le proiezioni da lockdown su Facebook, fino alle belle serate estive al Brancaleone.
Stiamo cambiando anche adesso. Per condizionamenti interni ed esterni, ci troviamo ora a re-immaginare ancora una volta l’indirizzo del nostro collettivo. Se è vero che le sale cinematografiche sono sempre più in difficoltà, Astracult – e tanti altri collettivi – mostrano una realtà in cui le sale sono in salute, partecipate, vive.
Quello che ci caratterizza è lo stare insieme: la proiezione è solo il pretesto di Astracult. Quello che conta è prima, è dopo: è l’ospite cinefilə e militante, è la birretta fredda, è Marcello Fonte che compare a sorpresa a vedere Dogman con noi, è il coraggio di aprire il dibattito (il dibattito sì!), è Caterina Guzzanti che scende sotto casa per capire che è ‘sto casino ai lotti del Tufello, è il cazzeggio sul film che non è piaciuto a tuttə, è il bambino che ride della nostra sigla, quello che conta siete voi, siamo noi.
Le sale vivono quando sono comunità. Per questo, sentiamo il bisogno di riorganizzarci per rendere Astracult ancora di più una comunità. Come si rende una sala una comunità? In questi anni abbiamo incontrato tante diverse realtà cinematografiche, lontane dal mainstream e lontane dalle esigenti regole distributive del nostro paese. Astracult deve avvicinarsi di più a queste persone, alle loro idee, e renderle parte del suo percorso. Valorizzare forme di produzione spurie, autoprodotte, meno raggiungibili. Dobbiamo essere ancora più curiosə verso il nuovo, il diverso, il segreto, il giovane – gli astri nascenti diremmo, se fossimo simpaticə. Vogliamo rendere la proiezione uno spazio per tuttə e per tutto. Per questo, vi chiediamo di cominciare a diffondere la voce: Astracult vuole vedere e far vedere cose nuove. Corti, medi, lunghi, se si può proiettare ci interessa. A breve vi faremo sapere come raggiungerci – piattaforme, indirizzi mail e tutto quanto. In secondo luogo, Astracult deve diventare ancora più evento. Vogliamo far sì che ogni appuntamento sia davvero una festa del cinema, e vogliamo fare in modo che lo sappiano tuttə. Questo vuol dire che non ricominceremo con la solita programmazione settimanale; vogliamo proporvi una serie di appuntamenti più diluiti, che diano spazio a questa nostra nuova dimensione.
Ad inaugurare la nuova stagione di Astracult sarà un documentario di una giovane regista, Agnese Giovanardi, che presenteremo al Brancaleone il 10 novembre. Save the date.

Laboratorio d’Arte di Sant’Egidio a Ostia

27.03.2023

Come l’arte permette di fare emergere energie nascoste?Il Laboratorio d’Arte di Sant’Egidio a Ostia nasce per rispondere al desiderio di formazione e studio di persone disabili adulte che non avevano […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Oestrus Trio – concerto al Teatro della Dodicesima

21.03.2023

SABATO ALLE ORE 21:30 – Teatro Della Dodicesima.Gli Oestrus, un trio formato da Pierpaolo Borgia alla chitarra; Stefano Falcone alla batteria e Alessandro Cefalì al basso, presenteranno un repertorio di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Scuola di Italiano Lab Puzzle

13.03.2023

Formarsi per essere, formarsi per formare… La diffusione della conoscenza come strumento di welfare, di crescita personale e politica sono da sempre uno degli obiettivi che come comunità di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Pareggio del Bastogi, ma il calcio va oltre lo sport…

13.03.2023

(dalla pagina facebook.com/asdbastogi)Si apre con il minuto di raccoglimento per le vittime della strage di Cutro, la sfida tra ASD Bastogi e Flaminio Real, e si chiude con l’1-1 maturato […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Poli Civici all’Esquilino e sviluppo delle periferie

6.03.2023

(policivici)Si è svolta lo scorso 2 marzo all’Esquilino, nella casa del I Municipio la presentazione della ricerca su: “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA” – Osservatorio delle reti […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Periferiacapitale al fianco del Teatro della Dodicesima

6.03.2023

Il Teatro della Dodicesima è da pochi giorni entrato nel programma culturale di #periferiacapitale della Fondazione Charlemagne.Come recita la presentazione sul loro sito (teatrodelladodicesima.it/): “È in un giorno di primavera […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

MUNICIPIO III: Bando per i giovani di LAZIOAggrega

6.03.2023

E’ on line l’avviso di richiesta di Manifestazione di interesse per l’individuazione di partner con cui il Municipio intende partecipare all’Avviso pubblico “𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗔𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮”.Il Municipio selezionerà una Associazione giovanile in forma […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Passeggiata dei Caminantes domenica 5 marzo

27.02.2023

Domenica 5 marzo una nuova passeggiata con i nostri Caminantes alla scoperta delle bellezze di Roma.Una giornata dedicata a tutti e super adatta alle famiglie e ai più piccoli, con […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#