Municipio VIII

18.10.2022

Porta San Paolo: riapre il polo museale dei trasporti


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

Dopo la chiusura del 2020, oggi riapre il Polo Museale dei Trasporti, museo-esposizione permanente di locomotori e tram storici, presso la stazione di Porta San Paolo della Ferrovia Roma-Lido di Ostia. Questo risultato è stato possibile grazie a una proficua sinergia e costante collaborazione tra le istituzioni coinvolte e il Comitato in difesa del Polo Museale Trasporti, che si è costantemente battuto per la riapertura. Astral spa, dal 1° luglio scorso, in virtù del subentro nella gestione infrastrutturale delle ferrovie ex concesse, ha acquisito anche la competenza sul Polo. Presenti l’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè, il Presidente del Consiglio Comunale di Roma Capitale, Svetlana Celli, il Presidente dell’VIII Municipio di Roma Amedeo Ciaccheri, l’Amministratore Unico di Astral spa, Ing. Antonio Mallamo, il Presidente di Atac spa, Dott. Giovanni Mottura, e i rappresentanti del Comitato menzionato.

Prima fase

In questa prima fase, che prevede la riapertura del Polo tre giorni alla settimana (il lunedì, mercoledì e venerdì), Astral ha realizzato un preliminare lavoro di messa in sicurezza e di lotta al degrado che ha reso nuovamente fruibile un luogo che rappresenta la storia e la memoria del trasporto pubblico del Lazio. Al suo interno, infatti, si trovano, tra gli altri, l’elettromotrice 404, “Termini-Cinecittà”, entrata nell’immaginario collettivo per aver animato alcune scene del film “Roma Città Aperta”; il locomotore 05 della Ferrovia Roma-Lido che, danneggiato dalla guerra, fu il primo a essere completamente ricostruito; e il treno Ecd21 Roma-Civita Castellana che ricorda la presenza di Pier Paolo Pasolini nella Tuscia.

La riapertura di oggi è solo un primo passo verso un futuro che vedrà il Polo sempre più centrale

Seguiranno, infatti, interventi, da parte di Astral, di recupero e valorizzazione dei fabbricati e manufatti esistenti, di predisposizione di sistemi di videosorveglianza e di riqualificazione più estesa degli spazi esterni. Ciò al fine di destinare il luogo a esposizioni, visite guidate e scolastiche. È previsto, inoltre, di bandire un concorso di progettazione e idee che consentirà di integrare pienamente il Polo nel tessuto sociale.
Articolo completo:
https://www.iltabloid.it/

Con Periferiacapitale in bici per Roma

27.03.2023

Nell’ambito del progetto periferiacapitale della Fondazione Charlemagne, AG e SPIN TIME LABS in colalborazione con Associazione • Salvaiciclisti • Roma hanno organizzato sabato scorso una pedalata della rassegna “BICI&CIBI “.Una […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Laboratorio d’Arte di Sant’Egidio a Ostia

27.03.2023

Come l’arte permette di fare emergere energie nascoste?Il Laboratorio d’Arte di Sant’Egidio a Ostia nasce per rispondere al desiderio di formazione e studio di persone disabili adulte che non avevano […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Oestrus Trio – concerto al Teatro della Dodicesima

21.03.2023

SABATO ALLE ORE 21:30 – Teatro Della Dodicesima.Gli Oestrus, un trio formato da Pierpaolo Borgia alla chitarra; Stefano Falcone alla batteria e Alessandro Cefalì al basso, presenteranno un repertorio di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Scuola di Italiano Lab Puzzle

13.03.2023

Formarsi per essere, formarsi per formare… La diffusione della conoscenza come strumento di welfare, di crescita personale e politica sono da sempre uno degli obiettivi che come comunità di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Pareggio del Bastogi, ma il calcio va oltre lo sport…

13.03.2023

(dalla pagina facebook.com/asdbastogi)Si apre con il minuto di raccoglimento per le vittime della strage di Cutro, la sfida tra ASD Bastogi e Flaminio Real, e si chiude con l’1-1 maturato […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Poli Civici all’Esquilino e sviluppo delle periferie

6.03.2023

(policivici)Si è svolta lo scorso 2 marzo all’Esquilino, nella casa del I Municipio la presentazione della ricerca su: “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA” – Osservatorio delle reti […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Periferiacapitale al fianco del Teatro della Dodicesima

6.03.2023

Il Teatro della Dodicesima è da pochi giorni entrato nel programma culturale di #periferiacapitale della Fondazione Charlemagne.Come recita la presentazione sul loro sito (teatrodelladodicesima.it/): “È in un giorno di primavera […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

MUNICIPIO III: Bando per i giovani di LAZIOAggrega

6.03.2023

E’ on line l’avviso di richiesta di Manifestazione di interesse per l’individuazione di partner con cui il Municipio intende partecipare all’Avviso pubblico “𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗔𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮”.Il Municipio selezionerà una Associazione giovanile in forma […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#