
Premio italo-arabo per il dialogo tra culture
Il 3 maggio 2024 alle ore 17, l’Associazione MedArt and Cultures consegnerà il Primo Premio italo arabo alla Migliore poesia e alla Migliore opera narrativa a scrittori di discendenza araba
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
Ultime notizie
Il 3 maggio 2024 alle ore 17, l’Associazione MedArt and Cultures consegnerà il Primo Premio italo arabo alla Migliore poesia e alla Migliore opera narrativa a scrittori di discendenza araba
E’ disponibile online l’ebook “Roma a portata di mano: la città dei 15 minuti”, a cui hanno dato un prezioso contributo studiosi ed esperti nazionali e internazionali, le esperienze di
Domenica 12 Maggio 2024 – Aniene WaterLab – 6° monitoraggio partecipato delle acque del fiume Aniene Vuoi partecipare al sesto incontro di monitoraggio partecipato delle acque del fiume Aniene? Monitoreremo
RUMA Lavinia Mancusi Live @Bastogi La canzone romana non è canzone colta, non si mischia con grandi palazzi, non si alimenta del pane dell’aristocratico e non deve, perciò, piacere a
Estratto dell’introduzione all’e-book che sarà presentato lunedì 29 aprile presso l’Università Roma Tre. (di Andrea Catarci) Le grandi realtà metropolitane si caratterizzano sia per le profonde differenze di reddito presenti
#25Aprile Ecco, la guerra è finita. Si è fatto silenzio sull’Europa. E sui mari intorno ricominciano di notte a navigare i lumi. Dal letto dove sono disteso posso finalmente guardare
La storia è ambientata nel 397 a.c. quando Roma era in guerra con Veio, l’anno di una devastante alluvione che dai Colli Albani invase l’abitato. I protagonisti sono Tito e
Corso in presenza: Primi passi per una Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale Lunedì 6, 13, 20 e 27 maggio 16.00-19.00 Serra di Villa Lais – Piazza Giovanni Cagliero, 20 #Roma Per saperne
Ecco il ricchissimo progrmma della Festa delle Liberazioni 2024 promossa dalle realtà che fanno parte e sostengono il Pòleis Polo civico Esquilino !! Qui trovate l’intero programma docs.google.com e tutte
Il 4 maggio alle ore 16, a Roma, sul Ponte della Musica, si svolgerà la cerimonia inaugurale della terza edizione del Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche (GCPP), dal titolo: “Ognuno a suo Nodo,
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy