
Una particolare Giornata dell’albero in Certosa
Nell’ambito del progetto La Certosa che vogliamo, una iniziativa dedicata alla memoria e alla sostenibilità ambientale Il 21 novembre in tutta Italia si è celebrata la Giornata nazionale degli alberi,
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
Nell’ambito del progetto La Certosa che vogliamo, una iniziativa dedicata alla memoria e alla sostenibilità ambientale Il 21 novembre in tutta Italia si è celebrata la Giornata nazionale degli alberi,
(dalla pagina: inQuiete Festival di scrittrici a Roma) Giovedì 23 Novembre e Martedì 5 dicembre prosegue il percorso bell hooks e noi: verso un approccio intersezionale e femminista
Il prossimo 18 gennaio Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros sarà ospite di “Oltre il confine, un rifugio: patrimonio culturale e nuove cittadinanze”, un progetto organizzato da Parco archeologico del Colosseo
Tre percorsi in parallelo per esplorare il #Pigneto, #Centocelle e #TorPignattara usando il filo rosso dell’arte per raccontare il complesso patrimonio di questi quartieri. Grazie alle #guide di Muri Lab
Arriva quest’anno per la prima volta anche a Roma Scampia Storytelling – Festival delle periferie. L’Istituto Comprensivo Largo Cocconi, a Centocelle, ha infatti aderito all’iniziativa promossa da ICWA (Italian Children’s Writers
(Dalla pagina di ASUD ONLUS).“Al centro di questo municipio (il V municipio di Roma) c’è una area verde simbolo di trent’anni di battaglie contro la cementificazione: il Lago Ex Bullicante
Prenderà il via mercoledì 12 ottobre 2022, alle ore 17.30, dalla Casa della Cultura all’interno del Parco di Villa De Sanctis (Municipio V), il “Tour della Costituzione”, iniziativa promossa dalla
Nel giardino della Casa di accoglienza dell’Ordine degli Scalabriniani, opere sulla dimensione plurale della dimensione del sacro a Roma nell’antichità e sulla straordinaria modernità del cristianesimo delle origini. IL M.A,U.Mi
L’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros è un ente museale territoriale riconosciuto dalla Regione Lazio. L’Associazione per l’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, ente gestore dell’Ecomuseo è un’organizzazione di volontariato fondata nel
Apre a Roma il Casilino Sky Park: la copertura di un parcheggio multipiano, rigenerata e trasformata in una terrazza panoramica, recentemente presentato alla stampa alla presenza del Sindaco Gualtieri. Una piazza sopraelevata si trasforma
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy