Municipio II

1.05.2021

La Zona 30 a Piazza Alessandria preoccupa i residenti


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

Il Municipio Roma II ha avviato l’iter per la realizzazione di una zona 30 nel quadrante di piazza Alessandria: un progetto che rientra nel più ampio piano capitolino che contempla isole ambientali e cambi di viabilità per calmierare il traffico e garantire la sicurezza dei pedoni.

IL PROGETTO

Il progetto, sviluppato dal circolo territoriale Mondi possibili di Legambiente, è stato presentato in un incontro online ad alcune associazioni del territorio su input della presidente della commissione Lavori pubblici, Valentina Caracciolo, che assicura “sarà messo sul sito del municipio il prima possibile perché i cittadini possano prenderne visione”.

LE REAZIONI

Appena annunciata, però, la zona 30 ha già sollevato le preoccupazioni di commercianti e residenti. Nel corso del confronto in streaming Daniela Giammusso, del comitato No banchi in via Alessandria, ha spiegato che “solo con la distribuzione delle pedane per i tavolini, a seguito dell’emergenza sanitaria, abbiamo contato circa 200 posti auto andati in fumo. Con la nuova viabilità nella parte alta di via Alessandria si toglierebbero molti altri parcheggi. Ci chiediamo noi residenti dove metteremo l’auto. Inoltre i commercianti subirebbero una riduzione dei clienti” come avvenuto “quando c’è stato il cantiere tra il Mercato e via Reggio Emilia, con una sorta di isola pedonale forzata. Alcuni hanno perso tanti clienti e hanno chiuso”. Residenti e commercianti pur ritenendo che il progetto sia “bellissimo” tuttavia chiedono che sia “al servizio della cittadinanza del quadrante”, ha concluso Giammusso.

IL PUNTO DI VISTA DEL II MUNICIPIO

“L’intervento – secondo la presidente del Municipio Francesca Del Bello, che ha presieduto il confronto online – è importante e significativo, rivoluzionerà in senso positivo la qualità della vita dei residenti e di chi lo frequenta” ma comunque “avvieremo un confronto con i cittadini e il territorio per sperimentare un’attività di progettazione partecipata”, ha assicurato. A preoccupare l’amministrazione municipale non sono tanto i parcheggi quanto i tempi. “Siamo un po’ in ritardo – spiega la dem Caracciolo – avremmo potuto accelerare ma, complice anche il Covid, è un tema su cui siamo andati a rilento. Ora mi auguro che si individuino velocemente le risorse da mettere a bilancio e, pur nel confronto con i cittadini, si proceda celermente per realizzare entro la fine della consiliatura almeno i primi interventi. Con la zona 30 daremmo una risposta a un quadrante del territorio, bellissimo e ricco di storia, che in questi anni – ammette Caracciolo – effettivamente non è stato molto considerato”. E per quanto riguarda i parcheggi: “Ho proposto che sia consentito, ai residenti che parcheggiano nel settore Salario, di poter sostare anche nel settore Nomentano – sottolinea Caracciolo – ma ci vuole una delibera comunale. Intanto, però, grazie a una vecchia delibera i residenti di questo quadrante possono già parcheggiare anche nel settore Pinciano, tra via Povia e via Salaria. Ci sono più alternative ma è comunque un tema su rifletteremo”.

https://ilcaffediroma.it/la-zona-30-a-piazza-alessandria-preoccupa-i-residenti/

Vince solo chi custodisce…

25.05.2023

Aggiornamenti dal Campionato di Calciosociale: (dalla pagina fb/calciosocialeitalia) 14 squadre 172 partecipanti dai 9 ai 70 anni 24 partite giocate tra amichevoli e campionatoUn solo obiettivo cambiare le regole del […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

6° Conferenza Nazionale delle Green City

25.05.2023

Anche nel 2023, la Conferenza nazionale delle green city si terrà nell’ambito del Festival Green&Blue dedicato al tema EARTH FOR ALL, UNA TERRA PER TUTTI. Il Festival si aprirà il 5 giugno a […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Letture animate a Parco Bonelli il 27 maggio

25.05.2023

Sabato 27 maggio, alle 18:30, arrivano in villa le letture animate di Divisoperzero . Dentro le pagine di un libro illustrato si nascondo storie incredibili, mondi fantastici e tante risate. Leggerne uno […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Riapertura della Casetta delle Arti, con Antropos

23.05.2023

Dalla pagina FB/AntroposCooperativaOnlusCari amici, siete tutti invitati alla RIAPERTURA della Casetta delle Arti e dei Giochi il giorno 24 maggio 2023 dalle ore 17:00 alle 20:30 in Via Tranquillo Cremona […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Ragazzi in gioco a Ponte d’Incontro

15.05.2023

Il 17 maggio parliamo di #ragazzingioco, un’esperienza preziosa, in compagnia delle colleghe e dei colleghi che l’hanno condivisaDa https://www.facebook.com/ponte.dincontro

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

“E io mi prenderò cura di te”

15.05.2023

La Rada vi invita a tre incontri di riflessione e condivisione dal titolo “E io mi prenderò cura di te”.Gli incontri si svolgeranno da giovedì a sabato della prossima settimana […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

“Stampa dove vuoi” con Lab Puzzle

12.05.2023

Manca poco a “STAMPA DOVE VUOI!”: il workshop gratuito di stampa analogica con emulsione a cura di Matteo Alessandri e del gruppo che sta autogestendo la giovanissima camera oscura di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Protocollo d’intesa tra Municipio VIII e Fondazione Charlemagne

8.05.2023

“Un nuovo accordo con la Fondazione Charlemagne per aderire e sostenere il programma #Periferiacapitale.“Così il Presidente del Municipio VIII di Roma, Amedeo Ciaccheri ha commentato dalla sua pagina Instagram il Protocollo di Intesa […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#