News

23.02.2022

Il Tevere è davvero “un fiume pulito?


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

“Se prendessimo solo il tratto di 56 km di scorrimento da Castel Giubileo alle foci (naturale di Ostia e artificiale di Fiumicino), il Tevere sarebbe il fiume più pulito del mondo, per l’attività di depurazione fatta in 15 anni da Acea”. Queste le parole del segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale Erasmo D’Angelis durante un convegno tenuto lo scorso 27 gennaio.In realtà secondo i dati di Arpa Lazio in molti tratti il fine presenta criticità.
Si pensi che tra il 2018 e il 2020 per tre stazioni monitorate si è registrato uno stato ecologico scarso (il peggiore) e per una sola stazione la condizione è risultata sufficiente. Lo stesso per l’aspetto chimico: due punti su quattro sono stati definiti in condizioni “non buone”. Intanto Acea, l’ente gestore dell’acqua della Capitale a causa della scarsità idrica ha proposto di realizzare dei potabilizzatori per rendere l’acqua del Tevere potabile, invece che concentrarsi sul potenziamento dell’acquedotto che ad oggi perde circa il 42 percento di acqua prima di arrivare a Roma.
Con la scarsità di dati relativi agli agenti che inquinano il fiume della Capitale, è davvero sicuro potabilizzare l’acqua? Cosa sappiamo sul fiume?Con il progetto RomaUP dal febbraio scorso A Sud insieme al CRAP (Coordinamento Romano Acqua Pubblica) monitora mensilmente lo stato del fiume al fine di verificare la qualità delle acque e i parametri chimici e fisici e l’eventuale presenza di specifici pesticidi. Vogliamo conoscere il Tevere, vogliamo vederci chiaro e vederlo chiaro.
Da : FB/ASudOnlus/

Vince solo chi custodisce…

25.05.2023

Aggiornamenti dal Campionato di Calciosociale: (dalla pagina fb/calciosocialeitalia) 14 squadre 172 partecipanti dai 9 ai 70 anni 24 partite giocate tra amichevoli e campionatoUn solo obiettivo cambiare le regole del […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

6° Conferenza Nazionale delle Green City

25.05.2023

Anche nel 2023, la Conferenza nazionale delle green city si terrà nell’ambito del Festival Green&Blue dedicato al tema EARTH FOR ALL, UNA TERRA PER TUTTI. Il Festival si aprirà il 5 giugno a […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Letture animate a Parco Bonelli il 27 maggio

25.05.2023

Sabato 27 maggio, alle 18:30, arrivano in villa le letture animate di Divisoperzero . Dentro le pagine di un libro illustrato si nascondo storie incredibili, mondi fantastici e tante risate. Leggerne uno […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Riapertura della Casetta delle Arti, con Antropos

23.05.2023

Dalla pagina FB/AntroposCooperativaOnlusCari amici, siete tutti invitati alla RIAPERTURA della Casetta delle Arti e dei Giochi il giorno 24 maggio 2023 dalle ore 17:00 alle 20:30 in Via Tranquillo Cremona […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Ragazzi in gioco a Ponte d’Incontro

15.05.2023

Il 17 maggio parliamo di #ragazzingioco, un’esperienza preziosa, in compagnia delle colleghe e dei colleghi che l’hanno condivisaDa https://www.facebook.com/ponte.dincontro

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

“E io mi prenderò cura di te”

15.05.2023

La Rada vi invita a tre incontri di riflessione e condivisione dal titolo “E io mi prenderò cura di te”.Gli incontri si svolgeranno da giovedì a sabato della prossima settimana […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

“Stampa dove vuoi” con Lab Puzzle

12.05.2023

Manca poco a “STAMPA DOVE VUOI!”: il workshop gratuito di stampa analogica con emulsione a cura di Matteo Alessandri e del gruppo che sta autogestendo la giovanissima camera oscura di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Protocollo d’intesa tra Municipio VIII e Fondazione Charlemagne

8.05.2023

“Un nuovo accordo con la Fondazione Charlemagne per aderire e sostenere il programma #Periferiacapitale.“Così il Presidente del Municipio VIII di Roma, Amedeo Ciaccheri ha commentato dalla sua pagina Instagram il Protocollo di Intesa […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#