12.05.2021
La cucina della #cittàdeiragazzi è in piena attività, nel corso di #aiutocuoco i ragazzi sono concentrati a pulire le verdure e seguire le tecniche dello #chef Corrado per la pulizia […]
4.05.2021
Il lavoro educativo è un lavoro di tessitura di reti, alla ricerca di opportunità sui territori. Nei processi di autonomia e inclusione è irragionevole illudersi di potercela fare da soli. […]
1.05.2021
Finalmente ripartono i #corsi in collaborazione con l’Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi.Martedì si sono svolte le selezioni: Mascherine, temperatura e si può iniziare I nuovi corsi finanziati dalla […]
12.04.2021
In attesa che i corsi possano ripartire ecco qualche momento dell’ultimo corso di falegnameria dove i ragazzi con l’aiuto dei docenti riescono a dare vita a oggetti unici partendo da […]
1.04.2021
Salif ha lasciato la Città dei Ragazzi dopo due anni di permanenza. Senegalese, ha compiuto con noi un ricco cammino, fatto di esperienze formative e di lavoro. I suoi progetti, […]
9.03.2021
Angela ci racconta la sua straordinaria esperienza di educatrice nel progetto Percorsi di Cittadinanza, alla Pisana. Periferiacapitale ha incontrato alcune delle associazioni presenti nelle periferie di Roma. Emerge l’impegno “straordinariamente […]
24.02.2021
Francesco ci racconta la sua straordinaria esperienza come formatore professionale del progetto Percorsi di Cittadinanza, alla Pisana. Periferiacapitale ha incontrato alcune delle associazioni presenti nelle periferie di Roma. Emerge l’impegno […]
3.02.2021
Don Giuseppe ci racconta la sua straordinaria esperienza come Sacerdote nella Città dei Ragazzi. Periferiacapitale ha incontrato alcune delle associazioni presenti nelle periferie di Roma. Emerge l’impegno “straordinariamente normale” di […]
17.01.2021
Paola ci racconta la sua straordinaria esperienza come psicoterapeuta di Percorsi di Cittadinanza . Periferiacapitale ha incontrato alcune delle associazioni presenti nelle periferie di Roma. Emerge l’impegno “straordinariamente normale” di […]
5.01.2021
La prossima settimana avranno luogo le selezioni per il nuovo corso di Pasticceria! I posti sono limitati, per prenotarvi scrivete a segreteria@percorsidicittadinanza.org, vi faremo sapere la data precisa delle selezioni! […]
29.12.2020
Finisce l’anno e finisce anche il corso di #AiutoCuoco… nella cucina della #CittàdeiRagazzi, gli allievi hanno imparato davvero tanto! Qui, lo #chef Corrado insegnava ai ragazzi a pulire il #pesce! […]
23.12.2020
Ultimi giorni di #corsi prima della breve pausa Natalizia… ma non si batte la fiacca! L’obiettivo di ogni #docente e #tutor è che alla fine delle #lezioni ogni allievo sia […]
La Pisana è la quarantaquattresima zona di Roma nell’Agro Romano
Prende il nome dalla omonima tenuta “la Pisana”.
L’espressione “la Pisana” è comunemente usata per indicare il Consiglio regionale del Lazio che ha sede proprio in via della Pisana, in zona Ponte Galeria, poco prima della frazione di Ponte Galeria-La Pisana.
Nel territorio di La Pisana si estende il settore nord della zona urbanistica Magliana e il settore ovest della zona urbanistica Pisana.
La strada principale, via della Pisana, lunga circa 10 km, parte da via di Bravetta nel suburbio Gianicolense, attraversa La Pisana tagliandola in due settori, passa il Grande Raccordo Anulare per terminare sulla congiunzione di via di Malagrotta con via di Ponte Galeria, separando le zone di Castel di Guido a nord e Ponte Galeria a sud.
Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale
Operiamo in tutta la città di Roma insieme ad associazioni, cooperative, enti pubblici e soprattutto “persone” che credono nella rigenerazione umana ed urbana dei luoghi in cui vivono,
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.