12.04.2021
Dal 7 al 30 Aprile è possibile richiedere le tre quote del Reddito di Emergenza previste dal decreto legge n.41 22 marzo 2021 (decreto Sostegni). Se hai bisogno di aiuto […]
7.04.2021
FOCUS Casa dei Diritti Sociali Oggi una storia di rete ed inclusione sociale che nasce in un quartiere romano: Villa Gordiani. Ospiti Margherita, Nicola e Matteo, tre ragazz* che, con […]
31.03.2021
Antropos Onlus Inaugura la rubrica “Antropos ci mette la faccia!”, in cui presenta chi lavora con loro.Da https://www.antroposonlus.org/ Oggi conosciamo meglio Chiara. Mi chiamo Chiara, ho 49 anni , sono […]
17.03.2021
La street art invade la Capitale. ‘Roma più di Berlino’ ha titolato il New York Times, perché i murales nella Città Eterna non si contano più. Da San Basilio a Tor Marancia, passando […]
10.03.2021
E’ finalmente attivo il servizio di acquisto e consegna di beni di prima necessità a favore dei nuclei in difficoltà economica che, nei municipi IV, V e VI Roma Capitale ha affidato […]
9.03.2021
La pandemia di Covid19 ha inferto un duro colpo al tessuto sociale ed economico delle comunità e molte persone, durante il lockdown della scorsa primavera, si sono trovate ad affrontare […]
3.03.2021
Ha aperto i battenti presso l’immobile di via dell’Acqua Bullicante 28 bis lo sportello antiusura del V Municipio. “Il servizio – spiega il minisindaco Giovanni Boccuzzi – è stato affidato a tre […]
23.02.2021
Claudia, Presidente dell’associazione culturale Cubo Libro di Tor Bella Monaca e coordinatrice dei progetti educativi per la Cooperativa sociale Antropos (a Tor Sapienza), si occupa delle attività culturali partecipative a […]
18.02.2021
Sei appuntamenti per raccontare e immaginare le periferie italiane attraverso i romanzi e le/i loro scrittrici e scrittori. Biblioteche di Roma e Teatro Biblioteca Quarticciolo presentano dal 19 febbraio al […]
17.02.2021
La vicenda del Circolo Arci Sparwasser ha avuto una svolta positiva. Sulla loro pagina Facebook, infatti si legge che «Ci è appena arrivata una comunicazione ufficiale del municipio V che […]
11.02.2021
Cesare ci racconta la sua straordinaria esperienza sociale in Antropos a Tor Sapienza come operatore sociale “un poco al contrario”. Periferiacapitale ha incontrato alcune delle associazioni presenti nelle periferie di […]
10.02.2021
“La resilienza della luce” del Progetto EMME EMME EMME è nato dall’azione collettiva di un gruppo di professionisti del mondo dell’arte visiva, per mantenere alta l’attenzione sull’impatto che la chiusura del mondo dello spettacolo continua ad avere sul nostro paese.
Gli Uffici del Municipio Roma V riaprono al pubblico, previo appuntamento telefonico, in giorni ed orari diversificati per evitare sovrapposizioni di accesso dell’utenza
I cittadini possono fruire dei Servizi Online di Roma Capitale e, per il Municipio Roma V, rivolgersi ai recapiti di posta elettronica in Uffici e contatti.
Per informazioni su procedure, modulistica e accesso ai servizi rivolgiti all’ Ufficio URP di Via Torre Annunziata 1 e di via Prenestina 510 non venendo in sede, ma scrivendo una mail all’indirizzo ld.mun05@comune.roma.it
Tor Sapienza
Nel XIII secolo, tra la via Collatina e la via Prenestina sorse una torre quadrata in laterizio, con stipiti in travertino e merlata.
Il 15 agosto 1457 fu, quindi, acquistato dal cardinale Domenico Pantagati e fu rinominato in “Sapienza nuova”.
L’attuale nucleo urbano si formò negli anni venti, ad opera di un ferroviere molisano Michele Testa, che creò la “Cooperativa Tor Sapienza dell’Agro Romano”, realizzando prima 25 abitazioni economiche.Il 20 maggio 1923 fu inaugurata la borgata di Tor Sapienza.
La periferia di Roma è un set cinematografico naturale. Ho imparato ad apprezzarla sin da piccolo, quando vedevo i film di Pasolini come Accattone e Mamma Roma, prima ancora di girarci come attore. Ho capito che quelle realtà sono il cuore pulsante della città, non luoghi da tenere ai margini.
Lavoriamo nelle periferie al fianco di associazioni, cooperative, enti e soprattutto “persone” che cercano di rendere Roma migliore di quello che è.
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.