Municipio V

Carnevale a Quarticciolo

13.02.2023

Anche quest’anno torna il Carnevale di quartiere a Quarticciolo!!Appuntamento il 18 febbraio alle 16.30 in Piazza del Quarticciolo per fare un giro per le vie della borgata, con musica e […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Poli Civici a Roma, realtà vive che aiutano Roma

30.01.2023

Sono 6.250 le realtà sociali attive e reattive a Roma, una su tre in campo con progetti di autoreddito, produzione, trasformazione e consumi. E poi i loro nodi, circa 21 […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Oltre il confine, un rifugio: nuove cittadinanze

16.01.2023

Il prossimo 18 gennaio Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros sarà ospite di “Oltre il confine, un rifugio: patrimonio culturale e nuove cittadinanze”, un progetto organizzato da Parco archeologico del Colosseo […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#INSIEME periferiacapitale: Palestra Quarticciolo

22.11.2022

Palestra Popolare Quarticciolo. Nella Borgata Quarticciolo, dove chi la abita non vuole arrendersi e non vuole aspettare per migliorare la propria vita e quella di chi li circonda, è stato […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#INSIEME periferiacapitale: Antropos Onlus

22.11.2022

Antropos a Tor Sapienza nel V Municipio è una storica cooperativa che si occupa di minori, disabilità, animazione sociale, giovanile e culturale. Ha un ruolo centrale in diversi luoghi del […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

L’arte di Pigneto, Centocelle e TorPignattara

20.11.2022

Tre percorsi in parallelo per esplorare il #Pigneto, #Centocelle e #TorPignattara usando il filo rosso dell’arte per raccontare il complesso patrimonio di questi quartieri. Grazie alle #guide di Muri Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

A Roma il festival “Scampia Storytelling”

14.11.2022

Arriva quest’anno per la prima volta anche a Roma Scampia Storytelling – Festival delle periferie. L’Istituto Comprensivo Largo Cocconi, a Centocelle, ha infatti aderito all’iniziativa promossa da ICWA (Italian Children’s Writers […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

A Sud Onlus per la tutela del Lago Ex Bullicante

27.10.2022

(Dalla pagina di ASUD ONLUS).“Al centro di questo municipio (il V municipio di Roma) c’è una area verde simbolo di trent’anni di battaglie contro la cementificazione: il Lago Ex Bullicante […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Diritto all’abitare. Al via il “Tour della Costituzione”

11.10.2022

Prenderà il via mercoledì 12 ottobre 2022, alle ore 17.30, dalla Casa della Cultura all’interno del Parco di Villa De Sanctis (Municipio V), il “Tour della Costituzione”, iniziativa promossa dalla […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

La Palestra del Quarticciolo: competenza e attenzione

4.09.2022

Pugilato, disciplina completa sia dal punto di vista fisico che mentale, si tiene 5 giorni a settimana. Praticabile da tutti, grazie all’esperienza di Tecnici Federali della Federazione Pugilistica Italiana è […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Il «Maumi», il museo su arte urbana e migrazioni

18.08.2022

Nel giardino della Casa di accoglienza dell’Ordine degli Scalabriniani, opere sulla dimensione plurale della dimensione del sacro a Roma nell’antichità e sulla straordinaria modernità del cristianesimo delle origini. IL M.A,U.Mi […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#INSIEME #periferiacapitale: Ecomuseo Casilino

22.07.2022

L’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros è un ente museale territoriale riconosciuto dalla Regione Lazio. L’Associazione per l’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, ente gestore dell’Ecomuseo è un’organizzazione di volontariato fondata nel […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Municipio V


Gli Uffici del Municipio Roma V 

I cittadini possono fruire dei Servizi Online di Roma Capitale e, per il Municipio Roma V, rivolgersi ai recapiti di posta elettronica in Uffici e contatti.

Per informazioni su procedure, modulistica e accesso ai servizi rivolgiti all’ Ufficio URP di Via Torre Annunziata 1 e di via Prenestina 510  scrivendo una mail all’indirizzo ld.mun05@comune.roma.it

Nasce come borgata ufficiale nel biennio 1939-40, su progetto di Roberto Nicolini (1907 – 1977) dell’Ufficio progetti dell’Istituto Fascista Autonomo Case Popolari (IFACP), e la prima fase della sua costruzione venne ultimata nel triennio 1941-43. È l’ultima realizzazione del programma delle borgate ufficiali promosso dal Governatorato della capitale.

L’impostazione della borgata riprende il classico impianto ortogonale di romana memoria, formato da cardo (via Manfredonia) e decumano (via Ostuni), alla cui intersecazione corrisponde l’area della piazza giardino. Le due strade costituiscono il sistema di collegamento interno alla borgata, la cui vera porta d’ingresso è data da via Castellaneta, posta obliquamente all’asse di via Manfredonia per far scoprire l’edificio principale a torre eretto sulla piazza.

I confini della zona urbanistica racchiudono tutta l’area del Pigneto, nei limiti della ferrovia Roma-Sulmona-Pescara a nord, quindi via di Portonaccio, via di Acqua Bullicante, via Teano, via Cori, via Norma, via Terracina, via Minturno, via Labico, via Policastro e di nuovo via di Acqua Bullicante a est, via Casilina a sud, quindi il tratto della FL4 fino al ponte sul viale dello Scalo San Lorenzo a ricongiungersi con la ferrovia Roma-Sulmona-Pescara.

I confini della zona sono costituiti da: via Casilina, viale della Primavera, via Anagni, via Teano, via Torre Cajetani, via San Vito Romano, via di Acqua Bullicante fino a via Casilina.

 

Tor Sapienza

Nel XIII secolo, tra la via Collatina e la via Prenestina sorse una torre quadrata in laterizio, con stipiti in travertino e merlata.
Il 15 agosto 1457 fu, quindi, acquistato dal cardinale Domenico Pantagati  e fu rinominato  in “Sapienza nuova”.
L’attuale nucleo urbano si formò negli anni venti, ad opera di un ferroviere molisano  Michele Testa, che creò la “Cooperativa Tor Sapienza dell’Agro Romano”, realizzando prima 25 abitazioni economiche.Il 20 maggio 1923 fu inaugurata la borgata di Tor Sapienza.

Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale

Ponte d'Incontro

Contattaci


Operiamo in tutta la città di Roma insieme ad associazioni, cooperative, enti pubblici e soprattutto “persone” che credono nella rigenerazione umana ed urbana dei luoghi in cui vivono,
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.

    #