Corviale

15.11.2022

Un film che immagina il futuro di Corviale


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

Detto a Roma il “serpentone”, questo gigantesco palazzo di cemento lungo quasi un chilometro che si materializza all’improvviso nell’area sud-occidentale della capitale, è diventato quasi un’incona dell’abbandono delle periferie italiane tra difficoltà di ogni sorta, case occupate e mancanza di infrastrutture.
Articolo da: https://www.ansa.it/magazine//corviale
ll complesso è stato progettato a partire dal 1972 da un team di 23 architetti coordinati dall’architetto e urbanista Mario Fiorentino. Parlando di periferie romane, possono tornare alla memoria i film di Pier Paolo Pasolini e l’attore e regista Ascanio Celestini riflette sul passato e presente della memoria dell’autore di Accattone e non solo.

Raggiungere Corviale, oggi, soprattutto con i mezzi pubblici, non è cosa da poco. Emblematica la storia di Michele, il barista del punto ristoro del centro polivalente Nicoletta Campanella che ospita anche la biblioteca di Corviale, che ogni giorno per raggiungere il suo luogo di lavoro impiega quasi due ore per arrivare e altrettante per tornare a casa, al Pigneto, sempre a Roma.

Nel ‘serpentone’ abitano oltre quattromila persone che, tra mille problematiche, spesso sono diventati e diventano anche comparse e protagonisti, a volte a loro insaputa, di film, fiction, spot e videoclip che poi, soprattutto attraverso i social, entrano a contatto virtuale con chiunque in Italia e nel mondo. Del rapporto tra cinema e borgate romane, Trash Secco, regista autore di Bassifondi, presentato alla Festa del Cinema di Roma, fa una riflessione riportandoci indietro nella memoria alla poetica di Pier Paolo Pasolini. E proprio ispirandosi a PPP,  il musicista e regista Luigi Cinque, partendo dal festival musicale ‘Le ali della città’ (da lui diretto, in corso di svolgimento al punto ristoro con date fino al 27 dicembre 2022), sta lavorando a un progetto cinematografico in cui il quartiere viene proiettato in un futuro lontanissimo. Nella realtà di Corviale oggi, la speranza è affidata, tra gli altri, al Calcio Sociale ed ad un gruppo di artisti, il Virus Group, che aiuta i giovani che qui vivono ad esprimersi e trovare una propria identità attraverso l’arte, e al movimento tutto al femminile Mitreo-Arte contemporanea, detto anche MitreoIside. ( martino.iannone@ansa.it ) 

ASCANIO CELESTINI: ‘CI SONO DUE PASOLINI E NON SONO LA STESSA COSA’: su https://vs.ansa.it/mp4

Articolo da: https://www.ansa.it/magazine//corviale

Oestrus Trio – concerto al Teatro della Dodicesima

21.03.2023

SABATO ALLE ORE 21:30 – Teatro Della Dodicesima.Gli Oestrus, un trio formato da Pierpaolo Borgia alla chitarra; Stefano Falcone alla batteria e Alessandro Cefalì al basso, presenteranno un repertorio di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Scuola di Italiano Lab Puzzle

13.03.2023

Formarsi per essere, formarsi per formare… La diffusione della conoscenza come strumento di welfare, di crescita personale e politica sono da sempre uno degli obiettivi che come comunità di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Pareggio del Bastogi, ma il calcio va oltre lo sport…

13.03.2023

(dalla pagina facebook.com/asdbastogi)Si apre con il minuto di raccoglimento per le vittime della strage di Cutro, la sfida tra ASD Bastogi e Flaminio Real, e si chiude con l’1-1 maturato […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Poli Civici all’Esquilino e sviluppo delle periferie

6.03.2023

(policivici)Si è svolta lo scorso 2 marzo all’Esquilino, nella casa del I Municipio la presentazione della ricerca su: “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA” – Osservatorio delle reti […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Periferiacapitale al fianco del Teatro della Dodicesima

6.03.2023

Il Teatro della Dodicesima è da pochi giorni entrato nel programma culturale di #periferiacapitale della Fondazione Charlemagne.Come recita la presentazione sul loro sito (teatrodelladodicesima.it/): “È in un giorno di primavera […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

MUNICIPIO III: Bando per i giovani di LAZIOAggrega

6.03.2023

E’ on line l’avviso di richiesta di Manifestazione di interesse per l’individuazione di partner con cui il Municipio intende partecipare all’Avviso pubblico “𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗔𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮”.Il Municipio selezionerà una Associazione giovanile in forma […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Passeggiata dei Caminantes domenica 5 marzo

27.02.2023

Domenica 5 marzo una nuova passeggiata con i nostri Caminantes alla scoperta delle bellezze di Roma.Una giornata dedicata a tutti e super adatta alle famiglie e ai più piccoli, con […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Festa Romana per ROMA godimento pubblico letterario

23.02.2023

Roma – Festa Romana per ROMA godimento pubblico letterarioAppuntamento: domenica 26 febbraio 2023 ore 18.00 aperitivo e ingresso, ore 18.30 inizio letture. Dove: SpazioApollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#