Municipio I

12.10.2022

Terzo Settore ed economia sociale”. Roma, il 13 e 14 ottobre


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

Giovedì 13 ottobre, dalle 14.30 alle 18.30 e venerdì 14 ottobre, dalle 9.30 alle 18, presso il Centro Congressi Roma Eventi, in piazza della Pilotta 4 a Roma (sala Loyola), si svolge il Convegno internazionale “Terzo settore protagonista dell’economia sociale. Prossimità, inclusione, sviluppo e sostenibilità nelle periferie”.

Il 2022 è l’anno di presidenza italiana del Comitato di Monitoraggio della Dichiarazione di Lussemburgo sull’Economia Sociale e Solidale in Europa. La Dichiarazione, firmata nel 2015, riconosce nell’economia sociale una potente leva per la creazione di posti di lavoro e per l’innovazione sociale e rappresenta un impegno assunto dai Paesi firmatari a valorizzare l’economia sociale come pilastro per economie forti, inclusive e resilienti. Tra gli elementi caratterizzanti la Presidenza italiana del Comitato, il coinvolgimento dei protagonisti dell’economia sociale nelle scelte collettive e una attenzione particolare alle potenzialità e capacità di trasformazione di queste organizzazioni nelle transizioni verde e digitale e nelle azioni a sostegno delle città, dei piccoli centri e delle aree rurali.

Il Forum Terzo Settore partecipa attivamente alla riflessione promuovendo il convegno, con l’obiettivo di avviare una riflessione in particolare su:

–   gli strumenti per il coinvolgimento dei soggetti dell’economia sociale, con l’obiettivo di conseguire forme di governance partecipate nella costruzione dell’offerta dei servizi ai cittadini, per lo sviluppo delle comunità;
–  le periferie italiane quali luoghi di crescenti disuguaglianze, solitudini e povertà, ma anche di grande attivismo sociale e di importanti processi di cambiamento;
–  il Terzo settore per uno sviluppo sostenibile e partecipato, nell’ottica dell’amministrazione condivisa;   
–  il Terzo settore innova e include: economia sociale e contrasto alle disuguaglianze.

L’Italia rappresenta un unicum nel panorama europeo per la vitalità e le peculiarità del Terzo settore, protagonista principale dell’economia sociale. Crediamo che il nostro Paese possa rappresentare un modello virtuoso da far conoscere il più possibile per sviluppare nuove esperienze di economia sociale sui territori, potenziare quelle già esistenti e diffondere i principi di sostenibilità, inclusione e prossimità che vi sono alla base”, dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube del Forum Terzo Settorewww.youtube.com/forumterzosettore

Qui il programma (in via di aggiornamento): PROGRAMMA CONVEGNO ECONOMIA SOCIALE

Per scaricare l’abstract dei contenuti: CLICCARE QUI

Per partecipare è necessario registrarsiCLICCANDO QUI


Comunicato stampa del 10 ottobre 2022L’economia sociale è un modello virtuoso “Made in Italy”“In Italia esiste un modello virtuoso di economia sociale, di cui il Terzo settore è protagonista, fondato sulla sostenibilità, l’inclusione dei più fragili, la tutela ambientale e la partecipazione: è un modello Made in Italy che va sostenuto, sviluppato e diffuso il più possibile”. Così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore annunciando il convegno del 13 e 14 ottobre presso il Centro Congressi Roma Eventi dal titolo “Terzo settore protagonista dell’economia sociale. Prossimità, inclusione, sviluppo e sostenibilità nelle periferie”.

“Negli anni sono stati compiuti passi in avanti verso il riconoscimento dell’economia sociale e nel 2021 la Commissione UE ha elaborato un Piano d’azione a riguardo, che va però realizzato e declinato a livello nazionale. Va soprattutto considerato che, diversamente dagli altri Stati europei, l’Italia ha una lunga tradizione di esperienze, anche innovative, di economia sociale, portate avanti non solo da imprese e cooperative sociali ma anche dalle associazioni e dalle organizzazioni di volontariato. Per questo c’è bisogno che le norme rivolte al Terzo settore siano adeguate alle caratteristiche peculiari di queste realtà”.

“Occorre maggiore consapevolezza della qualità e della complessità del comparto socio- economico rappresentato dal non profit. Quest’ultimo, soprattutto in Italia, è portatore di un modello economico alternativo, sostenibile e assolutamente realizzabile, strettamente legato ad ambiti cruciali per lo sviluppo come l’ambiente, i servizi sociali, la cultura e la formazione” conclude Pallucchi..

Vince solo chi custodisce…

25.05.2023

Aggiornamenti dal Campionato di Calciosociale: (dalla pagina fb/calciosocialeitalia) 14 squadre 172 partecipanti dai 9 ai 70 anni 24 partite giocate tra amichevoli e campionatoUn solo obiettivo cambiare le regole del […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

6° Conferenza Nazionale delle Green City

25.05.2023

Anche nel 2023, la Conferenza nazionale delle green city si terrà nell’ambito del Festival Green&Blue dedicato al tema EARTH FOR ALL, UNA TERRA PER TUTTI. Il Festival si aprirà il 5 giugno a […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Letture animate a Parco Bonelli il 27 maggio

25.05.2023

Sabato 27 maggio, alle 18:30, arrivano in villa le letture animate di Divisoperzero . Dentro le pagine di un libro illustrato si nascondo storie incredibili, mondi fantastici e tante risate. Leggerne uno […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Riapertura della Casetta delle Arti, con Antropos

23.05.2023

Dalla pagina FB/AntroposCooperativaOnlusCari amici, siete tutti invitati alla RIAPERTURA della Casetta delle Arti e dei Giochi il giorno 24 maggio 2023 dalle ore 17:00 alle 20:30 in Via Tranquillo Cremona […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Ragazzi in gioco a Ponte d’Incontro

15.05.2023

Il 17 maggio parliamo di #ragazzingioco, un’esperienza preziosa, in compagnia delle colleghe e dei colleghi che l’hanno condivisaDa https://www.facebook.com/ponte.dincontro

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

“E io mi prenderò cura di te”

15.05.2023

La Rada vi invita a tre incontri di riflessione e condivisione dal titolo “E io mi prenderò cura di te”.Gli incontri si svolgeranno da giovedì a sabato della prossima settimana […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

“Stampa dove vuoi” con Lab Puzzle

12.05.2023

Manca poco a “STAMPA DOVE VUOI!”: il workshop gratuito di stampa analogica con emulsione a cura di Matteo Alessandri e del gruppo che sta autogestendo la giovanissima camera oscura di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Protocollo d’intesa tra Municipio VIII e Fondazione Charlemagne

8.05.2023

“Un nuovo accordo con la Fondazione Charlemagne per aderire e sostenere il programma #Periferiacapitale.“Così il Presidente del Municipio VIII di Roma, Amedeo Ciaccheri ha commentato dalla sua pagina Instagram il Protocollo di Intesa […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#