News

9.03.2023

Sulle periferie serve una visione diversa


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

Tag:

Segnaliamo l’articolo straordinario di Francesco Erbani sulla pagina:
https://www.internazionale.it/

Questo articolo è uscito su Parole, un numero di Internazionale Extra che raccoglie reportage, foto e fumetti sull’Italia. Si può comprare sul sito di Internazionale o, in digitale, sull’app di Internazionale.

La parola periferia compare spesso durante le campagne elettorali e intorno ai suoi significati si addensano ambiguità, equivoci e spesso cattiva retorica. Ma prima di tutto, periferia al singolare o periferie al plurale? Il buon uso della parola dipende molto dalla scelta grammaticale perché da questa discendono i diversi atteggiamenti che, soprattutto la politica ma anche l’informazione o alcune discipline accademiche, assumono nei confronti di queste parti della città, tante volte evocate, ma non sempre in modo aderente.

Un termine condannato a interpretazioni arbitrarie o addirittura un attraente guscio vuoto di senso? L’etimologia risale alla lingua greca e sta per “portare intorno”, che possiamo anche intendere come “collocare lungo i bordi”. Uno dei più attenti studiosi della questione, Giovanni Laino, professore di urbanistica all’università di Napoli Federico II, sostiene però che la parola non è affatto antica, almeno nei vocabolari della lingua italiana, “dove compare alla fine degli anni venti del secolo scorso con un’accezione topografica”, che da allora si è consolidata se non fossilizzata. Per cui quando si parla di periferia, al singolare, si designano quartieri lontani dal centro. Che siano caratterizzati da situazioni di disagio e acute disuguaglianze o schiere di villette e palazzine borghesi, sembra secondario. E invece non lo è.

Il centro storico di Roma compreso entro le mura Aureliane e la città costruita fino alla metà del novecento (dunque quartieri come Prati, Trieste, Parioli, Pinciano, Eur) ospitano circa 350mila residenti. E ogni anno questa cifra si riduce. Poco più di un milione di romani risiede in quella che viene definita periferia storica (come Tuscolano, Prenestino, Tiburtino). E anche qui la popolazione cala. Un milione e duecentomila persone vivono invece intorno al grande raccordo anulare, appena dentro e soprattutto fuori dell’anello che avrebbe dovuto recintare la capitale. In quella che viene chiamata la “città anulare” la popolazione cresce a ritmi molto elevati (il 40 per cento in più nei primi vent’anni del duemila).

Continua su:
https://www.internazionale.it/

Con Periferiacapitale in bici per Roma

27.03.2023

Nell’ambito del progetto periferiacapitale della Fondazione Charlemagne, AG e SPIN TIME LABS in colalborazione con Associazione • Salvaiciclisti • Roma hanno organizzato sabato scorso una pedalata della rassegna “BICI&CIBI “.Una […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Laboratorio d’Arte di Sant’Egidio a Ostia

27.03.2023

Come l’arte permette di fare emergere energie nascoste?Il Laboratorio d’Arte di Sant’Egidio a Ostia nasce per rispondere al desiderio di formazione e studio di persone disabili adulte che non avevano […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Oestrus Trio – concerto al Teatro della Dodicesima

21.03.2023

SABATO ALLE ORE 21:30 – Teatro Della Dodicesima.Gli Oestrus, un trio formato da Pierpaolo Borgia alla chitarra; Stefano Falcone alla batteria e Alessandro Cefalì al basso, presenteranno un repertorio di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Scuola di Italiano Lab Puzzle

13.03.2023

Formarsi per essere, formarsi per formare… La diffusione della conoscenza come strumento di welfare, di crescita personale e politica sono da sempre uno degli obiettivi che come comunità di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Pareggio del Bastogi, ma il calcio va oltre lo sport…

13.03.2023

(dalla pagina facebook.com/asdbastogi)Si apre con il minuto di raccoglimento per le vittime della strage di Cutro, la sfida tra ASD Bastogi e Flaminio Real, e si chiude con l’1-1 maturato […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Poli Civici all’Esquilino e sviluppo delle periferie

6.03.2023

(policivici)Si è svolta lo scorso 2 marzo all’Esquilino, nella casa del I Municipio la presentazione della ricerca su: “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA” – Osservatorio delle reti […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Periferiacapitale al fianco del Teatro della Dodicesima

6.03.2023

Il Teatro della Dodicesima è da pochi giorni entrato nel programma culturale di #periferiacapitale della Fondazione Charlemagne.Come recita la presentazione sul loro sito (teatrodelladodicesima.it/): “È in un giorno di primavera […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

MUNICIPIO III: Bando per i giovani di LAZIOAggrega

6.03.2023

E’ on line l’avviso di richiesta di Manifestazione di interesse per l’individuazione di partner con cui il Municipio intende partecipare all’Avviso pubblico “𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗔𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮”.Il Municipio selezionerà una Associazione giovanile in forma […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#