
Pranzo della fraternità a Don Bosco
Si è svolto il 26 dicembre il Pranzo di fraternità del nella parrocchia di San Giovanni Bosco , nel quartiere Don Bosco a Roma. Un momento importante nell’anno del #Giubileo.
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
Si è svolto il 26 dicembre il Pranzo di fraternità del nella parrocchia di San Giovanni Bosco , nel quartiere Don Bosco a Roma. Un momento importante nell’anno del #Giubileo.
Sveja è una podcast che ha accompagnato gli approfondimenti e le rassegne su Roma in questo 2024. Riproponiamo un interssante approfondimento sul Quarticciolo. Sono arrivate queste agognate feste che, diciamocelo,
Nuovo Rapporto Associazione Carta di Roma Permanenza della rappresentazione delle migrazioni come una “crisi permanente”, con un linguaggio allarmistico che registra una presenza relativamente costante di parole come “emergenza”, “crisi”,
Il Cantiere di rigenerazione educativa CRESCO, promosso dalla Fondazione Paolo Bulgari, ha ricevuto il premio “Figlio migliore di Roma” durante la nona edizione di “Roma Bpa Mamma Roma e i
Interessante articolo di Monica Di Sisto per Comune-Info . Confini invisibili: Comunità liminali e pratiche di resistenza nella città neoliberista, di Antonucci, Sorice e Volterrani, è un manuale molto rigoroso
Il Casale Podere Rosa è stato selezionato nel bando Impatto + di Banca Etica, che permetterà do ottenere un cofinanziamento del 25% al raggiungimento della cifra minima, e che permetterà
Confini invisibili Le pratiche di resistenza nella città neoliberista. Presso Poleis, 12 dicembre ore 17.30 Una ricerca che esplora i processi di partecipazione ibridi (on site e digitali) degli attori
Evento: 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟲 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟬.𝟬𝟬. Nella Sala Consiliare del Municipio Roma III in piazza Sempione 15, inaugurazione della Mostra “Fidene’s Food Tale”,un viaggio tra
Tornano le Mini Olimpiadi di Pietralata! Domenica 15 dicembre, in occasione del Mercatino Solidale di Pietralata – V edizione, tra le tante attività per grandi e piccini, ci sarà una super
Una grande inchiesta di Irpimedia sul rapporto tra diritto della privacy e consenso. Gli stalkerware sono app che si scaricano sul telefono o sul computer di un’altra persona. Molto spesso
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy