Municipio VII

9.05.2022

Roma: quasi un milione di persone, arriva a fatica a fine mese


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

(Dalla pagina FB Progetto Civico 7).
Il Progetto Civico 7 di Cinecittà Bene Comune e Solid Roma nasce in uno scenario socio-economico allarmante sia per il territorio che per la città. I più recenti dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze confermano quanto, come rete territoriale Cinecittà Bene Comune, abbiamo denunciato sin dall’inizio della pandemia: la povertà assoluta e relativa sono tragicamente aumentate.
Nel 2020 Roma conta 540mila persone con reddito inferiore ai 10mila euro, 11mila persone in più del 2019. La chiusura di molte attività, in particolare nella ristorazione e nel turismo, hanno prodotto l’impennata dei licenziamenti.
Nel 2019 il reddito da lavoro dipendente aveva raggiunto i 28 miliardi, nel 2020 si è fermato a 27 miliardi. Un miliardo in meno di reddito nella nostra città.
Quasi un milione di persone, nella nostra città, arriva a fatica a fine mese. È aumentato il divario tra ricchi e poveri: il 10% dei romani supera i 75mila euro all’anno, guadagnando il 40% del reddito cittadino. All’opposto, oltre il 40% dei romani non raggiunge i 15mila euro di reddito annuo. Con il progetto Civico 7 Cinecittà Bene Comune e Solid si muovono in questo quadro con l’obiettivo di potenziare la rete sociale territoriale e cittadina, rilanciando le attività di mutualismo, sollecitando la partecipazione attiva di chi abita il territorio e sperimentando percorsi di inclusione socio-lavorativa formando custodi di comunità. Contribuiamo all’attivazione di processi di sviluppo locale in grado di rispondere anche alla crisi occupazionale, sollecitando le istituzioni sull’urgenza di costruire e sostenere percorsi di welfare comunitario.

Oestrus Trio – concerto al Teatro della Dodicesima

21.03.2023

SABATO ALLE ORE 21:30 – Teatro Della Dodicesima.Gli Oestrus, un trio formato da Pierpaolo Borgia alla chitarra; Stefano Falcone alla batteria e Alessandro Cefalì al basso, presenteranno un repertorio di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Scuola di Italiano Lab Puzzle

13.03.2023

Formarsi per essere, formarsi per formare… La diffusione della conoscenza come strumento di welfare, di crescita personale e politica sono da sempre uno degli obiettivi che come comunità di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Pareggio del Bastogi, ma il calcio va oltre lo sport…

13.03.2023

(dalla pagina facebook.com/asdbastogi)Si apre con il minuto di raccoglimento per le vittime della strage di Cutro, la sfida tra ASD Bastogi e Flaminio Real, e si chiude con l’1-1 maturato […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Poli Civici all’Esquilino e sviluppo delle periferie

6.03.2023

(policivici)Si è svolta lo scorso 2 marzo all’Esquilino, nella casa del I Municipio la presentazione della ricerca su: “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA” – Osservatorio delle reti […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Periferiacapitale al fianco del Teatro della Dodicesima

6.03.2023

Il Teatro della Dodicesima è da pochi giorni entrato nel programma culturale di #periferiacapitale della Fondazione Charlemagne.Come recita la presentazione sul loro sito (teatrodelladodicesima.it/): “È in un giorno di primavera […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

MUNICIPIO III: Bando per i giovani di LAZIOAggrega

6.03.2023

E’ on line l’avviso di richiesta di Manifestazione di interesse per l’individuazione di partner con cui il Municipio intende partecipare all’Avviso pubblico “𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗔𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮”.Il Municipio selezionerà una Associazione giovanile in forma […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Passeggiata dei Caminantes domenica 5 marzo

27.02.2023

Domenica 5 marzo una nuova passeggiata con i nostri Caminantes alla scoperta delle bellezze di Roma.Una giornata dedicata a tutti e super adatta alle famiglie e ai più piccoli, con […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Festa Romana per ROMA godimento pubblico letterario

23.02.2023

Roma – Festa Romana per ROMA godimento pubblico letterarioAppuntamento: domenica 26 febbraio 2023 ore 18.00 aperitivo e ingresso, ore 18.30 inizio letture. Dove: SpazioApollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#