Municipio VII

8.11.2022

Protocollo d’intesa tra MunicipioVII e Fondazione Charlemagne


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

Giornata importante per tutto quello che come programma Periferiacapitale della Fondazione Charlemagne ci impegniamo a fare ogni giorno per Roma. E’ stato firmato ieri dal Presidente Francesco Laddaga, del VII Municipio, un protocollo d’intesa con la Fondazione per la valorizzazione sociale, culturale ed ambientale del territorio municipale.
Un segnale forte per la Città che vede protagonista un Ente Locale e la filantropia Strategica.

Scopo del Protocollo d’intesa è rafforzare l’azione di promozione e valorizzazione delle realtà sociali, culturali ed ambientali, ubicate nel Municipio, in collaborazione con le attività filantropiche della Fondazione. Con il programma periferiacapitale la Fondazione Charlemagne già sostiene diverse realtà del VII Municipio ed è interessata a rafforzare il legame con un territorio ricco di opportunità, reti solidali ed attivismo civile.
Il protocollo è un primo esperimento in città di collaborazione pubblico-privato che ha come obiettivo il sostegno delle comunità locali e la rigenerazione sociale ed umana nel Municipio.

Stefania Mancini, Consigliere della Fondazione Charlemagne, ha dichiarato:“Attraverso il protocollo di intesa si percorre con chiarezza l’intento  e il valore intrinseco  del partenariato pubblico privato, una cornice per declinare la collaborazione fattiva tra enti della filantropia strategica e municipi romani.Il programma periferiacapitale di fondazione Charlemagne può diventare riferimento anche per altri enti filantropici che vogliano investire nella città di Roma per supportarci nel  cammino comunitario che abbiamo avviato. Coniugando quindi scelte amministrative e politiche a investimenti privati a dimensione del benessere del cittadino e potenziale della sua partecipazione attiva.L’accordo con il Municipio VII, il primo firmato, e’ per noi motivo d’orgoglio e ragione di impegno perché il programma Periferiacapitale prosegua e si sviluppi cosi da affermare il Polo di filantropia per la città di Roma”.

Dalla sua pagina FB, il Presidente del VII Municipio, Francesco Laddaga ha dichiarato:“Ieri pomeriggio abbiamo firmato il Protocollo di Intesa tra il VII Municipio e la Fondazione Charlemagne: siamo il primo municipio a farlo ma sono sicuro che altri ci seguiranno!Con il suo programma periferiacapitale la fondazione co-progetta e finanzia interventi in ambito sociale, ambientale e culturale e sarà per noi un partner fondamentale e prezioso per le molte idee a cui stiamo lavorando e sulle quali ieri è stata l’ennesima occasione di confronto e di scambio. Grazie alla fondazione per la disponibilità e la collaborazione e ad Adriana Rosasco- Assessora Municipio VII Roma per il lavoro e la dedizione con i quali ha letteralmente ”inseguito” questo protocollo.”

—————–

Il Municipio ha tra i suoi compiti le politiche sociali, culturali ed ambientali e che negli anni ha promosso attività finalizzate ad ampliare i servizi e la tutela del patrimonio nel proprio territorio;

La Fondazione Charlemagne a finalità umanitarie onlus, è un ente di erogazione senza scopo di lucro, autonomo e a-confessionale. Nasce nel 1998 per iniziativa di privati, nell’intento di estendere la solidarietà sociale ad un sistema condiviso e partecipato di risorse, mezzi e pensieri, così da contribuire a contrastare l’esclusione sociale, le difficoltà sanitarie, la disuguaglianza e la povertà in cui sempre più persone sono intrappolate. Obiettivo generale della Fondazione è poter assicurare o restituire dignità alle persone. Dal 2019 la Fondazione, assumendo un ruolo di filantropia strategica, ha lanciato il programma periferiacapitale, (www.periferiacapitale.org) dedicato ad interventi sociali, culturali ed ambientali in tutti i Municipi della città di Roma. Ogni intervento mira a rafforzare le comunità di intervento ed è considerato sempre di rilevante importanza il dialogo con le istituzioni attive nei territori di riferimento; i cittadini dei quartieri di Roma coinvolti non sono solo i destinatari di interventi e servizi ma sono i protagonisti di processi di rigenerazione sociale ed urbana a favore dei luoghi dove abitano.
In tal senso il programma periferiacapitale della Fondazione stimola un coinvolgimento personale dei cittadini di ogni municipio nel prendersi cura del quartiere, sposando cause locali, creando reti con altre associazioni e gruppi, lanciando nuove idee e iniziative per la messa a punto di interventi locali in materia di beni comuni.

Oestrus Trio – concerto al Teatro della Dodicesima

21.03.2023

SABATO ALLE ORE 21:30 – Teatro Della Dodicesima.Gli Oestrus, un trio formato da Pierpaolo Borgia alla chitarra; Stefano Falcone alla batteria e Alessandro Cefalì al basso, presenteranno un repertorio di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Scuola di Italiano Lab Puzzle

13.03.2023

Formarsi per essere, formarsi per formare… La diffusione della conoscenza come strumento di welfare, di crescita personale e politica sono da sempre uno degli obiettivi che come comunità di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Pareggio del Bastogi, ma il calcio va oltre lo sport…

13.03.2023

(dalla pagina facebook.com/asdbastogi)Si apre con il minuto di raccoglimento per le vittime della strage di Cutro, la sfida tra ASD Bastogi e Flaminio Real, e si chiude con l’1-1 maturato […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Poli Civici all’Esquilino e sviluppo delle periferie

6.03.2023

(policivici)Si è svolta lo scorso 2 marzo all’Esquilino, nella casa del I Municipio la presentazione della ricerca su: “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA” – Osservatorio delle reti […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Periferiacapitale al fianco del Teatro della Dodicesima

6.03.2023

Il Teatro della Dodicesima è da pochi giorni entrato nel programma culturale di #periferiacapitale della Fondazione Charlemagne.Come recita la presentazione sul loro sito (teatrodelladodicesima.it/): “È in un giorno di primavera […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

MUNICIPIO III: Bando per i giovani di LAZIOAggrega

6.03.2023

E’ on line l’avviso di richiesta di Manifestazione di interesse per l’individuazione di partner con cui il Municipio intende partecipare all’Avviso pubblico “𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗔𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮”.Il Municipio selezionerà una Associazione giovanile in forma […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Passeggiata dei Caminantes domenica 5 marzo

27.02.2023

Domenica 5 marzo una nuova passeggiata con i nostri Caminantes alla scoperta delle bellezze di Roma.Una giornata dedicata a tutti e super adatta alle famiglie e ai più piccoli, con […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Festa Romana per ROMA godimento pubblico letterario

23.02.2023

Roma – Festa Romana per ROMA godimento pubblico letterarioAppuntamento: domenica 26 febbraio 2023 ore 18.00 aperitivo e ingresso, ore 18.30 inizio letture. Dove: SpazioApollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#