
Video: Comunità Generative per Roma
La Fondazione Charlemagne nell’ambito del programma Periferiacapitale ha organizzato il seminario Comunità Generative per Roma per condividere le esperienze di fondazioni di comunità in Italia e nel mondo. Il
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
La Fondazione Charlemagne nell’ambito del programma Periferiacapitale ha organizzato il seminario Comunità Generative per Roma per condividere le esperienze di fondazioni di comunità in Italia e nel mondo. Il
SABATO ALLE ORE 21:30 – Teatro Della Dodicesima.Gli Oestrus, un trio formato da Pierpaolo Borgia alla chitarra; Stefano Falcone alla batteria e Alessandro Cefalì al basso, presenteranno un repertorio di
Un concerto con artisti, nazionali e internazionali, e Dj set per il capodanno a Roma. Le location che sta valutando l’amministrazione capitolina sono Circo Massimo, Fori Imperiali o piazza del
La prima domenica del mese, il 6 novembre, per residenti e non residenti a Roma sarà l’occasione per visitare gratuitamente i Musei civici, le mostre in corso e alcune aree archeologiche: il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle
Cultura: il Teatro dell’Opera apre le porte a un costo simbolico per i residenti di otto #periferie romane.A Roma, domenica 30 ottobre, c’è “Linea Opera”, una iniziativa che su otto
il Fogolar Furlan di Roma, è lieto di invitarVI all’ iniziativa patrocinata dall’ Ente Friuli nel Mondo il 20 Ottobre 2022 alle ore 18.30 in Sala Italia della sede UnAR
Lo scrittore Valerio Mattioli lancia una campagna per lasciare così com’è l’opera incompiuta dell’archistar. Provocazione o reale simbolodella decadenza di Roma?di Valerio Mattioli Il più importante monumento di quella città sinonimo
Domenica 3 luglio si entra gratuitamente nei musei civici di Roma e nei siti archeologici. L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Ingresso libero compatibilmente con la
Foto di Daniele Napolitano tratta dal Fb di Quarticciolo Ribelle.Articolo di Domenico Chirico su Comune-info.net. Da due anni la la Fondazione Charlemagne ha lanciato un programma comunitario dedicato a Roma, periferiacapitale.
In Italia, la matematica è tra le discipline che risente maggiormente di pregiudizi e stereotipi: è presentata come una materia difficile, chiusa, non inclusiva e polarizzante tra chi la ama
Back to top
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy