Municipio IV

9.06.2021

Liberi Nantes e Football for Unity


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

Football for Unity è un progetto promosso dalla UEFA Foundation for Children e co-finanziato dalla Commissione europea, nato per la promozione della pratica del calcio come strumento di inclusione e coinvolgimento attivo dei TCN (Third Country National) nella diffusione di valori fondamentali come il superamento delle differenze ed il contrasto al razzismo e a ogni forma di discriminazione, all’interno della comunità.

Il progetto coinvolge una rete di partner internazionali chiamati ad organizzare, in alcuni tra i Paesi in cui si disputeranno gli Europei di Calcio 2021, un Awareness Festival in cui il Calcio sarà l’elemento intorno a cui si raccoglieranno varie comunità di giovani in età compresa tra i 12 e i 25 anni, sia europei che provenienti da paesi terzi.

Nell’ambito del progetto, la Liberi Nantes si occupa di cotruire un network di partners e stakeholder locali costituito da enti ed associazioni che operano nel settore dell’accoglienza e dell’assistenza, centri aggregativi e ricreativi, società sportive o impegnate nella promozione del diritto allo sport e istituti scolastici.
Il network è invitato a confrontarsi in una serie di tavole rotonde finalizzate ad avviare un dibattito costruttivo sul ruolo che il gioco del Calcio può svolgere in un programma di integrazione e coinvolgimento di migranti e persone svantaggiate in genere.
I tavoli di lavoro sono finalizzati alla discussione e alla costruzione condivisa di un Manifesto del Calcio Inclusivo, un documento che costituirà una raccolta valoriale di buoni principi che potrebbero rendere questo sport così popolare un valido strumento in grado di creare un impatto profondo sui temi dell’inclusione e della lotta ad ogni forma di discriminazione.

Liberi Nantes, inoltre, organizzerà un Awareness Festival a Roma nei mesi di Giugno e Luglio, in concomitanza con la disputa dei Campionati Europei di Calcio 2021, che sarà composto da diversi eventi sportivi e culturali e che coinvolgerà complessivamente circa 150 ragazzi e ragazze in tornei ed iniziative ispirati alla filosofia del Football3: una metodologia di educazione non formale basata sul Calcio e ideata da StreetFootballWorld (www.streetfootballworld.org) che prevede regole alternative a quelle del Calcio tradizionale con l’intento di declinare questo sport in un ambito più sociale.

Ai giocatori ed alle giocatrici si richiede dunque una partecipazione proattiva che unisca la pratica sportiva alla riflessione critica su importanti tematiche sociali; attraverso il gioco i partecipanti e le partecipanti diventano protagonisti di un processo di empowerment ed acquisiscono preziose soft skills relative alla gestione dei conflitti, alla mediazione culturale e alle tecniche di leadership grazie alle quali potranno poi assumere un ruolo chiave all’interno della propria comunità di appartenenza.

L’obiettivo è quello di celebrare la bellezza e le potenzialità del gioco del Calcio come strumento in grado di promuovere valori positivi e di favorire processi di empowerment per ragazze e ragazzi dai 12 ai 25 anni provenienti sia dalla comunità locale che da paesi terzi.

Vince solo chi custodisce…

25.05.2023

Aggiornamenti dal Campionato di Calciosociale: (dalla pagina fb/calciosocialeitalia) 14 squadre 172 partecipanti dai 9 ai 70 anni 24 partite giocate tra amichevoli e campionatoUn solo obiettivo cambiare le regole del […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

6° Conferenza Nazionale delle Green City

25.05.2023

Anche nel 2023, la Conferenza nazionale delle green city si terrà nell’ambito del Festival Green&Blue dedicato al tema EARTH FOR ALL, UNA TERRA PER TUTTI. Il Festival si aprirà il 5 giugno a […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Letture animate a Parco Bonelli il 27 maggio

25.05.2023

Sabato 27 maggio, alle 18:30, arrivano in villa le letture animate di Divisoperzero . Dentro le pagine di un libro illustrato si nascondo storie incredibili, mondi fantastici e tante risate. Leggerne uno […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Riapertura della Casetta delle Arti, con Antropos

23.05.2023

Dalla pagina FB/AntroposCooperativaOnlusCari amici, siete tutti invitati alla RIAPERTURA della Casetta delle Arti e dei Giochi il giorno 24 maggio 2023 dalle ore 17:00 alle 20:30 in Via Tranquillo Cremona […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Ragazzi in gioco a Ponte d’Incontro

15.05.2023

Il 17 maggio parliamo di #ragazzingioco, un’esperienza preziosa, in compagnia delle colleghe e dei colleghi che l’hanno condivisaDa https://www.facebook.com/ponte.dincontro

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

“E io mi prenderò cura di te”

15.05.2023

La Rada vi invita a tre incontri di riflessione e condivisione dal titolo “E io mi prenderò cura di te”.Gli incontri si svolgeranno da giovedì a sabato della prossima settimana […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

“Stampa dove vuoi” con Lab Puzzle

12.05.2023

Manca poco a “STAMPA DOVE VUOI!”: il workshop gratuito di stampa analogica con emulsione a cura di Matteo Alessandri e del gruppo che sta autogestendo la giovanissima camera oscura di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Protocollo d’intesa tra Municipio VIII e Fondazione Charlemagne

8.05.2023

“Un nuovo accordo con la Fondazione Charlemagne per aderire e sostenere il programma #Periferiacapitale.“Così il Presidente del Municipio VIII di Roma, Amedeo Ciaccheri ha commentato dalla sua pagina Instagram il Protocollo di Intesa […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#