Municipio VI

18.10.2022

In via dell’Archeologia nasce piazza della Pace


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

C’è una ‘piazza della pace’ in via dell’Archeologia, a Tor Bella Monaca, nella periferia est di Roma. A renderlo possibile sono stati gli attivisti della Comunità di Sant’Egidio che hanno organizzato l’evento di domenica mattina. “Dedicare questa Piazza alla Pace è il frutto del lavoro di anni della Comunità di Sant’Egidio con i bambini e i giovani della Scuola della Pace, così come le distribuzioni alimentari alle famiglie in difficoltà che non escludono nessuno e tessono la Pace sociale” hanno detto i promotori a margine dell’inaugurazione. 

La Comunità di Sant’Egidio, nata in Italia nel 1968, è presente in settanta Paesi del mondo. Sostegno e solidarietà alle fasce fragili della popolazione sono gli obiettivi della loro filosofia. Una mission che da tempo, gli attivisti e i volontari della Comunità hanno avviato nella periferia est di Roma, nel territorio del Municipio VI, a Tor Bella Monaca. La loro sede, presente in via dell’Archeologia, una delle piazze di spaccio più grandi in Italia, è diventata – negli anni – un punto di riferimento per chi vive la povertà e la marginalità. Oltre la scuola della pace, la distribuzione dei pacchi famiglia e dell’innesco di una catena di solidarietà incredibile – per cui chi riceve dona anche – i volontari della Comunità hanno creato anche luoghi simbolici. Lo hanno fatto a dicembre del 2020 quando Leonardo Crudi e Elia Novecento – due writer di chiara fama – hanno rappresentato la strada in un murale, finalizzato a simboleggiare l’incontro e l’inclusione

Nella mattina di domenica, in via dell’Archeologia è stato inaugurato un nuovo simbolo: la piazza della pace. “È il segno che tutto può cambiare” ha spiegato al nostro giornale Alessia Pesaresi, responsabile regionale dell’organizzazione. “Durante l’iniziativa, abbiamo ascoltato l’intervento di Marieta della Comunità di Sant’Egidio del Nord Mozambico, oggi colpito da terribili attacchi terroristici.
Articolo completo su:
https://www.romatoday.it/

Oestrus Trio – concerto al Teatro della Dodicesima

21.03.2023

SABATO ALLE ORE 21:30 – Teatro Della Dodicesima.Gli Oestrus, un trio formato da Pierpaolo Borgia alla chitarra; Stefano Falcone alla batteria e Alessandro Cefalì al basso, presenteranno un repertorio di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Scuola di Italiano Lab Puzzle

13.03.2023

Formarsi per essere, formarsi per formare… La diffusione della conoscenza come strumento di welfare, di crescita personale e politica sono da sempre uno degli obiettivi che come comunità di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Pareggio del Bastogi, ma il calcio va oltre lo sport…

13.03.2023

(dalla pagina facebook.com/asdbastogi)Si apre con il minuto di raccoglimento per le vittime della strage di Cutro, la sfida tra ASD Bastogi e Flaminio Real, e si chiude con l’1-1 maturato […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Poli Civici all’Esquilino e sviluppo delle periferie

6.03.2023

(policivici)Si è svolta lo scorso 2 marzo all’Esquilino, nella casa del I Municipio la presentazione della ricerca su: “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA” – Osservatorio delle reti […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Periferiacapitale al fianco del Teatro della Dodicesima

6.03.2023

Il Teatro della Dodicesima è da pochi giorni entrato nel programma culturale di #periferiacapitale della Fondazione Charlemagne.Come recita la presentazione sul loro sito (teatrodelladodicesima.it/): “È in un giorno di primavera […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

MUNICIPIO III: Bando per i giovani di LAZIOAggrega

6.03.2023

E’ on line l’avviso di richiesta di Manifestazione di interesse per l’individuazione di partner con cui il Municipio intende partecipare all’Avviso pubblico “𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗔𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮”.Il Municipio selezionerà una Associazione giovanile in forma […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Passeggiata dei Caminantes domenica 5 marzo

27.02.2023

Domenica 5 marzo una nuova passeggiata con i nostri Caminantes alla scoperta delle bellezze di Roma.Una giornata dedicata a tutti e super adatta alle famiglie e ai più piccoli, con […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Festa Romana per ROMA godimento pubblico letterario

23.02.2023

Roma – Festa Romana per ROMA godimento pubblico letterarioAppuntamento: domenica 26 febbraio 2023 ore 18.00 aperitivo e ingresso, ore 18.30 inizio letture. Dove: SpazioApollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#