News

12.04.2022

“Il Paese dei campi” a cura della 21 Luglio


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

È stata inaugurata in occasione della Giornata internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti, presso il Senato della Repubblica la prima mappa interattiva che monitora lo stato dei campi rom di tutta Italia. Si chiama Il Paese dei Campi ed è stata realizzata dall’associazione 21 Luglio, organizzazione no profit che tutela i diritti di gruppi e individui in condizione di segregazione estrema e di discriminazione.

Articolo di Mirko_Giustini per Retisolidali.it

I numeri di Roma.
Collegandosi al sito, ci si trova di fronte a una cartina geografica della Penisola, corredata da pallini rossi che indicano la posizione geografica degli agglomerati sul territorio. Nel Lazio se ne contano quindici, quasi tutti all’interno della capitale e nella provincia limitrofa. A differenza di altre regioni che ospitano anche centri di raccolta e aree residenziali monoetniche, quelli locali sono soprattutto campi. Se quelli sinti sono nei quartieri San Basilio e Collatino, quelli rom spaziano dal Foro italico e Lombroso a Castel Romano, il più popolato. In mezzo si collocano la Monachina, Salone, via Salviati, Schiavonetti, Candoni, La Barbuta, via Ortolani, Arco di Travertino e Gordani, Lontano dal raccordo anulare l’Al Karama di Latina. Quelli ancora aperti sono otto, in fase di superamento uno e definitivamente chiusi quattro.

Il commento dell’associazione 21 Luglio

Cifre che sono state spiegate nel corso della presentazione a Palazzo Madama. «Finora abbiamo scontato l’assenza cronica di informazioni», ricorda il presidente dell’associazione 21 luglio Carlo Stasolla . «Una mancanza che nasconde una verità: solo un rom su tredici vive in un campo, il resto abita case normalissime. Nonostante non sia necessario farlo, quasi tutti fanno fatica a dichiararsi appartenenti all’etnia per paura di incorrere nello stigma sociale.

Articolo completo su Retisolidali.it

Vince solo chi custodisce…

25.05.2023

Aggiornamenti dal Campionato di Calciosociale: (dalla pagina fb/calciosocialeitalia) 14 squadre 172 partecipanti dai 9 ai 70 anni 24 partite giocate tra amichevoli e campionatoUn solo obiettivo cambiare le regole del […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

6° Conferenza Nazionale delle Green City

25.05.2023

Anche nel 2023, la Conferenza nazionale delle green city si terrà nell’ambito del Festival Green&Blue dedicato al tema EARTH FOR ALL, UNA TERRA PER TUTTI. Il Festival si aprirà il 5 giugno a […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Letture animate a Parco Bonelli il 27 maggio

25.05.2023

Sabato 27 maggio, alle 18:30, arrivano in villa le letture animate di Divisoperzero . Dentro le pagine di un libro illustrato si nascondo storie incredibili, mondi fantastici e tante risate. Leggerne uno […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Riapertura della Casetta delle Arti, con Antropos

23.05.2023

Dalla pagina FB/AntroposCooperativaOnlusCari amici, siete tutti invitati alla RIAPERTURA della Casetta delle Arti e dei Giochi il giorno 24 maggio 2023 dalle ore 17:00 alle 20:30 in Via Tranquillo Cremona […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Ragazzi in gioco a Ponte d’Incontro

15.05.2023

Il 17 maggio parliamo di #ragazzingioco, un’esperienza preziosa, in compagnia delle colleghe e dei colleghi che l’hanno condivisaDa https://www.facebook.com/ponte.dincontro

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

“E io mi prenderò cura di te”

15.05.2023

La Rada vi invita a tre incontri di riflessione e condivisione dal titolo “E io mi prenderò cura di te”.Gli incontri si svolgeranno da giovedì a sabato della prossima settimana […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

“Stampa dove vuoi” con Lab Puzzle

12.05.2023

Manca poco a “STAMPA DOVE VUOI!”: il workshop gratuito di stampa analogica con emulsione a cura di Matteo Alessandri e del gruppo che sta autogestendo la giovanissima camera oscura di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Protocollo d’intesa tra Municipio VIII e Fondazione Charlemagne

8.05.2023

“Un nuovo accordo con la Fondazione Charlemagne per aderire e sostenere il programma #Periferiacapitale.“Così il Presidente del Municipio VIII di Roma, Amedeo Ciaccheri ha commentato dalla sua pagina Instagram il Protocollo di Intesa […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#