Municipio X

10.11.2022

I giovedì di Sant’Egidio per i profughi d’Ucraina.


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

Volodymyr ha gli occhi stanchi, guarda dentro il suo pacco e sorride. Pure oggi porta a casa buon cibo e vestiti puliti per lui e per i suoi due ragazzi di 9 e 14. anni. Succede così dal 19 maggio. Da quando la guerra ha raggiunto anche la sua città, Chmelnytskyi, nel centro dell’Ucraina, e lui è arrivato da profugo in Italia e ha incontrato i volontari della Comunità di Sant’Egidio.
Sono ancora tanti, i profughi ucraini in Italia, hanno ancora bisogno di molto, se non di tutto. Un’emergenza che adesso giace un po’ nel fondo delle nostre coscienze. Alla Comunità di Sant’Egidio a Roma, però, la macchina umanitaria funziona oggi, così come il 24 febbraio. «Il centro per l’assistenza ai profughi è aperto una volta a settimana. Da quando è cominciata la guerra siamo rimasti chiusi soltanto due settimane di agosto», spiega Antonio Gallo che a Sant’Egidio è un volontario storico e al centro dedica il suo tempo per allineare su grandi tavole di legno vestiti e scarpe. Dice: «Distribuiamo le cose essenziali: oltre vestiti e scarpe, pacchi alimentari, pannolini, latte in polvere. Ma anche giocattoli e materiale per la scuola. Quest’estate abbiamo distribuito pure cappelli e occhiali. da sole, gli ucraini hanno la pelle chiara e non sono abituati al nostro caldo».

Casa e cure
Sono duemila i profughi che ogni giovedì arrivano nel centro di Trastevere, nel cuore di Roma, e portano a casa quello di cui hanno bisogno. Hanno ancora negli occhi l’orrore delle bombe. La storia di Valentina, però è un po’ diversa dalle altre. Giovane mamma è arrivata a Roma da Zaporizzja i primi di febbraio, quando la guerra non era ancora scoppiata e non immaginava che in Italia ci sarebbe rimasta tanto a lungo. A Roma era venuta per Anna, la sua piccola di 5 anni, malata di epilessia, in cura da allora all’ospedale pediatrico Bambin Gesù. «Alloggiamo in una casa dell’associazione Peter Pan che ci ha messo a disposizione il Bambin Gesù», ci racconta ora e per poterci capire ci aiuta Lena, una ragazza ucraina che nel 2014 è fuggita dalla guerra del Donbass e fa volontariato nella Comunità, lì dove ha imparato l’italiano. Già perché oltre alla distribuzione dei pacchi il centro organizza anche corsi di italiano e assistenza per le richieste di lavoro.
«Il nostro governo per gli ucraini ha creato un percorso privilegiato: per motivi umanitari possono così avere tessere sanitarie e permesso di soggiorno», spiega Antonella Antezza, anche lei volontaria storica. E aggiunge un altro tassello di umanità: «Abbiamo preso in carico 60 dializzati in fuga dalla guerra e li abbiamo smistati negli ospedali romani. Alcuni di loro sono in attesa di trapianto», dice ancora Antonella prima di infilarsi a passo rapido in un corridoio. C’è poco tempo e tanto da fare.
È una macchina ben oliata che non scricchiola da nessuna parte quella umanitaria della Comunità di Sant’Egidio. Ognuno ha il suo posto, nulla è affidato al caso. Funziona così anche nelle comunità all’estero. Lo testimonia Yuri Lifansè, ucraino di Kiev che è venuto a Roma per la marcia della pace e adesso torna in patria dove si prende cura di quattro centri di assistenza per i suoi concittadini. Spiega: «Due centri sono a Kiev, uno a Leopoli, un altro a Ivano-Frankivs’k», ovvero in mezzo alle bombe. Aggiunge: «Molti sono sfollati. Hanno bisogno di tutto, ma soprattutto di vestiti molto pesanti: l’inverno è freddo e la Russia continua a distruggere il nostro sistema energetico. Abbiamo aperto i centri il 5 marzo».
Continua su:
https://www.santegidio.org/

Oestrus Trio – concerto al Teatro della Dodicesima

21.03.2023

SABATO ALLE ORE 21:30 – Teatro Della Dodicesima.Gli Oestrus, un trio formato da Pierpaolo Borgia alla chitarra; Stefano Falcone alla batteria e Alessandro Cefalì al basso, presenteranno un repertorio di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Scuola di Italiano Lab Puzzle

13.03.2023

Formarsi per essere, formarsi per formare… La diffusione della conoscenza come strumento di welfare, di crescita personale e politica sono da sempre uno degli obiettivi che come comunità di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Pareggio del Bastogi, ma il calcio va oltre lo sport…

13.03.2023

(dalla pagina facebook.com/asdbastogi)Si apre con il minuto di raccoglimento per le vittime della strage di Cutro, la sfida tra ASD Bastogi e Flaminio Real, e si chiude con l’1-1 maturato […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Poli Civici all’Esquilino e sviluppo delle periferie

6.03.2023

(policivici)Si è svolta lo scorso 2 marzo all’Esquilino, nella casa del I Municipio la presentazione della ricerca su: “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA” – Osservatorio delle reti […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Periferiacapitale al fianco del Teatro della Dodicesima

6.03.2023

Il Teatro della Dodicesima è da pochi giorni entrato nel programma culturale di #periferiacapitale della Fondazione Charlemagne.Come recita la presentazione sul loro sito (teatrodelladodicesima.it/): “È in un giorno di primavera […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

MUNICIPIO III: Bando per i giovani di LAZIOAggrega

6.03.2023

E’ on line l’avviso di richiesta di Manifestazione di interesse per l’individuazione di partner con cui il Municipio intende partecipare all’Avviso pubblico “𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗔𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮”.Il Municipio selezionerà una Associazione giovanile in forma […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Passeggiata dei Caminantes domenica 5 marzo

27.02.2023

Domenica 5 marzo una nuova passeggiata con i nostri Caminantes alla scoperta delle bellezze di Roma.Una giornata dedicata a tutti e super adatta alle famiglie e ai più piccoli, con […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Festa Romana per ROMA godimento pubblico letterario

23.02.2023

Roma – Festa Romana per ROMA godimento pubblico letterarioAppuntamento: domenica 26 febbraio 2023 ore 18.00 aperitivo e ingresso, ore 18.30 inizio letture. Dove: SpazioApollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#