Pietralata

5.07.2022

“Focus periferie” Roma Today spiega Pietralata


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

Viaggio nella storia della borgata di Pietralata attraverso la voce di Massimo, figlio dell’ex custode dello storico campo XXV aprile dell’Alba Rossa, dove oggi si allenano e giocano i ragazzi di Liberi Nantes, nel cuore del quartiere

Quando si pensa al termine periferia non può non venire in mente Pietralata. Anche grazie al lavoro di Pier Paolo Pasolini che proprio tra queste strade e i suoi abitanti ha trovato ispirazione per alcuni dei suoi romanzi più noti. Pietralata di ieri, e di oggi. Un quartiere che mantiene il suo spirito popolare mentre tutto intorno, grazie anche alla sua posizione semi centrale con la Città Eterna, sorgono palazzi moderni o si accende il faro con qualche nuovo progetto. Come, tra gli altri, il nuovo stadio della Roma.

Per conoscere meglio la storia di questa borgata incontriamo Massimo Baieri, figlio dell’ex custode del campo XXV aprile di Pietralata, in via Marica, quello dell’Alba Rossa per intenderci. Un campo nato per dare un’alternativa a chi viveva tra povertà e degrado nelle “casette da sette lire” volute e costruite allora da Benito Mussolini. “Un modo per liberare il centro storico dai poveracci, all’epoca composto da case popolari, e per mettere insieme e ghettizzare quelli che erano i suoi oppositori politici, i comunisti – racconta Massimo -. Qui non c’era nulla, mentre la criminalità romana iniziava a dilagare, ai tempi era difficile anche trovare un lavoro se eri di Pietralata”. Da qui la costruzione del campo di calcio, la casa del popolo. Un punto di aggregazione e riferimento per la borgata. Anni difficili dal punto di vista economico: “All’epoca combattevamo per il nostro riscatto sociale”, ricorda Massimo.

Inclusione e voglia di riscatto, così i Liberi Nantes uniscono il quartiere nello storico campo dell’Alba Rossa
Poi il campo, con la fine dell’Alba Rossa, viene abbandonato a se stesso. E dopo anni di silenzio tra quelle porte, arriva a giocare la Liberi Nantes, squadra composta da migranti e rifugiati politici, iscritta al campionato, con la vocazione di usare il gioco del calcio come veicolo di inclusione. “All’inizio ci guardavano con diffidenza, poi piano piano le persone del quartiere sono tornate a vivere questo luogo e per noi è stato il raggiungimento di obbiettivo importante”, spiega Paola Varricchio, vice presidente di Liberi Nantes. E l’unione con le tante realtà sociali di zona, che da anni sono impegnate nel quartiere, stanno facendo tornare il campo XXV aprile un punto di riferimento per la vita di chi ci abita.

VIdeo e articolo completo su:
https://www.romatoday.it/

Oestrus Trio – concerto al Teatro della Dodicesima

21.03.2023

SABATO ALLE ORE 21:30 – Teatro Della Dodicesima.Gli Oestrus, un trio formato da Pierpaolo Borgia alla chitarra; Stefano Falcone alla batteria e Alessandro Cefalì al basso, presenteranno un repertorio di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Scuola di Italiano Lab Puzzle

13.03.2023

Formarsi per essere, formarsi per formare… La diffusione della conoscenza come strumento di welfare, di crescita personale e politica sono da sempre uno degli obiettivi che come comunità di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Pareggio del Bastogi, ma il calcio va oltre lo sport…

13.03.2023

(dalla pagina facebook.com/asdbastogi)Si apre con il minuto di raccoglimento per le vittime della strage di Cutro, la sfida tra ASD Bastogi e Flaminio Real, e si chiude con l’1-1 maturato […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Poli Civici all’Esquilino e sviluppo delle periferie

6.03.2023

(policivici)Si è svolta lo scorso 2 marzo all’Esquilino, nella casa del I Municipio la presentazione della ricerca su: “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA” – Osservatorio delle reti […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Periferiacapitale al fianco del Teatro della Dodicesima

6.03.2023

Il Teatro della Dodicesima è da pochi giorni entrato nel programma culturale di #periferiacapitale della Fondazione Charlemagne.Come recita la presentazione sul loro sito (teatrodelladodicesima.it/): “È in un giorno di primavera […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

MUNICIPIO III: Bando per i giovani di LAZIOAggrega

6.03.2023

E’ on line l’avviso di richiesta di Manifestazione di interesse per l’individuazione di partner con cui il Municipio intende partecipare all’Avviso pubblico “𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗔𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮”.Il Municipio selezionerà una Associazione giovanile in forma […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Passeggiata dei Caminantes domenica 5 marzo

27.02.2023

Domenica 5 marzo una nuova passeggiata con i nostri Caminantes alla scoperta delle bellezze di Roma.Una giornata dedicata a tutti e super adatta alle famiglie e ai più piccoli, con […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Festa Romana per ROMA godimento pubblico letterario

23.02.2023

Roma – Festa Romana per ROMA godimento pubblico letterarioAppuntamento: domenica 26 febbraio 2023 ore 18.00 aperitivo e ingresso, ore 18.30 inizio letture. Dove: SpazioApollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#