Pietralata

29.09.2021

Erasmus+Fire+Accoglienza


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

La sfida dell’inclusione e dell’accoglienza sarà sempre più importante e centrale per l’Europa, non solo per cittadine e cittadini di Paesi Terzi ma anche per la comunità locale di riferimento. Per favorire e concretizzare il processo di inclusione sociale di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, uno degli strumenti possibili è lo sport.

In questo contesto nasce FIRE+, un progetto alla sua seconda edizione (https://footballwithrefugees.eu/) e di durata triennale (2021-2023) promosso dall’ente Sport et citoyenneté  (https://www.sportetcitoyennete.com/en/) nell’ambito del programma Erasmus+, che ha scelto Liberi Nantes come partner per l’Italia.

Il progetto ha, come obiettivo generale, quello di incoraggiare l’inclusione sociale e le pari opportunità in ambito sportivo, favorendo inoltre il consolidamento delle competenze delle società/associazioni calcistiche di base o delle organizzazioni che già utilizzano il calcio come strumento per inclusione sociale, attraverso uno strumento formativo: il MOOC

Il MOOC (Massive Online Open Course) e un corso online di facile accessibilità diretto a chi vuole approfondire le proprie conoscenze e approcci nel coinvolgimento di migranti e rifugiati.

Rispetto alla prima edizione, i contenuti del MOOC vengono ampliati. Per fare questo, durante il progetto FIRE+ viene predisposto e diffuso un questionario, necessario per la raccolta di dati utili, e realizzati dei working group su specifici topic, indirizzati ad enti ed associazioni che operano nel settore che sono parte attiva per la condivisione, il confronto e la raccolta di buone pratiche.

Nello specifico, Liberi Nantes si occupa, oltre che della diffusione del questionario nella propria realtà territoriale, dell’implementazione e realizzazione di 2 working group, relativamente alle modalità di inclusione di minori e minori stranieri non accompagnati e di donne e ragazze in ambito sportivo.

In breve Fire+ si propone di:

• Aumentare la sensibilizzazione relativa al MOOC a più squadre di calcio di base in tutta Europa;

• Espandere il suo contenuto per soddisfare un approccio più rappresentativo;

• Ricerca di un approccio più olistico all’inclusione sociale locale attraverso il calcio;

• Condurre un’indagine rappresentativa tra le squadre di calcio

Vince solo chi custodisce…

25.05.2023

Aggiornamenti dal Campionato di Calciosociale: (dalla pagina fb/calciosocialeitalia) 14 squadre 172 partecipanti dai 9 ai 70 anni 24 partite giocate tra amichevoli e campionatoUn solo obiettivo cambiare le regole del […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

6° Conferenza Nazionale delle Green City

25.05.2023

Anche nel 2023, la Conferenza nazionale delle green city si terrà nell’ambito del Festival Green&Blue dedicato al tema EARTH FOR ALL, UNA TERRA PER TUTTI. Il Festival si aprirà il 5 giugno a […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Letture animate a Parco Bonelli il 27 maggio

25.05.2023

Sabato 27 maggio, alle 18:30, arrivano in villa le letture animate di Divisoperzero . Dentro le pagine di un libro illustrato si nascondo storie incredibili, mondi fantastici e tante risate. Leggerne uno […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Riapertura della Casetta delle Arti, con Antropos

23.05.2023

Dalla pagina FB/AntroposCooperativaOnlusCari amici, siete tutti invitati alla RIAPERTURA della Casetta delle Arti e dei Giochi il giorno 24 maggio 2023 dalle ore 17:00 alle 20:30 in Via Tranquillo Cremona […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Ragazzi in gioco a Ponte d’Incontro

15.05.2023

Il 17 maggio parliamo di #ragazzingioco, un’esperienza preziosa, in compagnia delle colleghe e dei colleghi che l’hanno condivisaDa https://www.facebook.com/ponte.dincontro

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

“E io mi prenderò cura di te”

15.05.2023

La Rada vi invita a tre incontri di riflessione e condivisione dal titolo “E io mi prenderò cura di te”.Gli incontri si svolgeranno da giovedì a sabato della prossima settimana […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

“Stampa dove vuoi” con Lab Puzzle

12.05.2023

Manca poco a “STAMPA DOVE VUOI!”: il workshop gratuito di stampa analogica con emulsione a cura di Matteo Alessandri e del gruppo che sta autogestendo la giovanissima camera oscura di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Protocollo d’intesa tra Municipio VIII e Fondazione Charlemagne

8.05.2023

“Un nuovo accordo con la Fondazione Charlemagne per aderire e sostenere il programma #Periferiacapitale.“Così il Presidente del Municipio VIII di Roma, Amedeo Ciaccheri ha commentato dalla sua pagina Instagram il Protocollo di Intesa […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#