News

21.10.2022

Arte contemporanea tra Palatino e Corviale


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

A Roma l’arte contemporanea e l’archeologia sempre più in sinergia: riaprono spazi dove l’arte contemporanea non era mai stata prima.
Si tratta delle Uccelliere Farnesiane sul Palatino, luogo simbolo della storia di Roma proprio in mezzo al Parco archeologico del Colosseo:
uno scenario d’eccezione, riscoperto alla fine del Settecento dai viaggiatori del Grand Tour ed in cui, per la prima volta, viene ospitata una mostra d’arte contemporanea che rende omaggio all’intellettuale e cineasta Pier Paolo Pasolini, nell’ambito delle celebrazioni del centenario della sua nascita.
E poi il Circuito Necropoli Portuense – Drugstore Museum che riparte con un programma di attività per il 2022–2023, inaugurando la mostra Virus Group. Napoli New York Corviale, un progetto di arte e archeologia pubblica promosso dalla Soprintendenza Speciale di Roma e dedicato alle opere di Giulio CeraldiConsuelo ChiericiStefano De Santis e Giancarlo Savino, i quattro artisti componenti il Virus Group.

LA MOSTRA DI ARTE PUBBLICA DEI VIRUS GROUP

Ora le monumentali tombe di età imperiale, e le sale del Drugstore Museum, ospitano fino al 27 novembre le installazioni dei Virus Group, ovvero Giulio CeraldiConsuelo ChiericiStefano De Santis e Giancarlo Savino, i quattro componenti del collettivo che affonda le sue radici nella Napoli degli anni ’70 ed è stato tra i primi in Italia ad impegnarsi nell’arte pubblica. Un dialogo tra archeologia e arte contemporanea che rappresenta la prima vera mostra promossa dalla Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, nel sito museale al centro di una periferia storica. “La mostra del Virus Group e l’intero programma del Circuito Necropoli Portuense”, interviene Daniela Porro Soprintendente Speciale di Roma, “sono il frutto di una concezione dei beni culturali, della loro tutela e della loro valorizzazione non comune”.


Articolo completo di Claudia Giraud – 20 Ottobre 2022 su:
https://www.artribune.com/

Oestrus Trio – concerto al Teatro della Dodicesima

21.03.2023

SABATO ALLE ORE 21:30 – Teatro Della Dodicesima.Gli Oestrus, un trio formato da Pierpaolo Borgia alla chitarra; Stefano Falcone alla batteria e Alessandro Cefalì al basso, presenteranno un repertorio di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Scuola di Italiano Lab Puzzle

13.03.2023

Formarsi per essere, formarsi per formare… La diffusione della conoscenza come strumento di welfare, di crescita personale e politica sono da sempre uno degli obiettivi che come comunità di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Pareggio del Bastogi, ma il calcio va oltre lo sport…

13.03.2023

(dalla pagina facebook.com/asdbastogi)Si apre con il minuto di raccoglimento per le vittime della strage di Cutro, la sfida tra ASD Bastogi e Flaminio Real, e si chiude con l’1-1 maturato […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Poli Civici all’Esquilino e sviluppo delle periferie

6.03.2023

(policivici)Si è svolta lo scorso 2 marzo all’Esquilino, nella casa del I Municipio la presentazione della ricerca su: “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA” – Osservatorio delle reti […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Periferiacapitale al fianco del Teatro della Dodicesima

6.03.2023

Il Teatro della Dodicesima è da pochi giorni entrato nel programma culturale di #periferiacapitale della Fondazione Charlemagne.Come recita la presentazione sul loro sito (teatrodelladodicesima.it/): “È in un giorno di primavera […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

MUNICIPIO III: Bando per i giovani di LAZIOAggrega

6.03.2023

E’ on line l’avviso di richiesta di Manifestazione di interesse per l’individuazione di partner con cui il Municipio intende partecipare all’Avviso pubblico “𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗔𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮”.Il Municipio selezionerà una Associazione giovanile in forma […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Passeggiata dei Caminantes domenica 5 marzo

27.02.2023

Domenica 5 marzo una nuova passeggiata con i nostri Caminantes alla scoperta delle bellezze di Roma.Una giornata dedicata a tutti e super adatta alle famiglie e ai più piccoli, con […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Festa Romana per ROMA godimento pubblico letterario

23.02.2023

Roma – Festa Romana per ROMA godimento pubblico letterarioAppuntamento: domenica 26 febbraio 2023 ore 18.00 aperitivo e ingresso, ore 18.30 inizio letture. Dove: SpazioApollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#