Tor Bella Monaca

12.06.2021

“A me Tor Bella Monaca piace”


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

Da FB Qui vive Jeeg
“A me Tor Bella Monaca piace; sembra una cosa assurda da dire, ma ha tante ricchezze”. Se gli chiedi di descrivere il rapporto con il quartiere in cui vive, Tiziana parte da qui, da una dichiarazione di affetto lunga 35 anni. “La mia famiglia si è trasferita nel 1985, perché mio padre era assegnatario di casa popolare”. La torre che gli toccò in sorte, dove abita ancora oggi, è una di quelle che sfila lungo viale Santa Rita da Cascia, quasi di fronte al Luna Park Adelandia. “Ho un ottimo ricordo di quando sono arrivata, mi sembrava tutto molto più bello dell’Alessandrino, dove stavo prima”. Le ricchezze a cui far riferimento sono i negozi, il teatro, i tanti parchi. “E i primi anni c’era anche il cinema all’aperto”, sottolinea. Nel tempo, però, la situazione è innegabilmente peggiorata. “Ci hanno abbandonati, e non va bene. Non c’è stata la costanza di curare queste ricchezze”. Un’assenza di cura che, secondo lei, è da imputare allo Stato ma anche ai singoli cittadini, sempre più tentati da atteggiamenti rinunciatari, da uno sconfortante girarsi dall’altra parte.Tiziana, invece, ha fatto una scelta diversa e, insieme ad altri inquilini della sua stessa torre, ha deciso di buttarsi nella mischia, di non arrendersi al declino. Da questa volontà è nata TorPiùBella, un’associazione di abitanti del quartiere o, come preferisce definirla lei, “una famiglia allargata”. La scintilla scoccò tra il 2014 e il 2015. “Qui ci fu un grande blackout”, racconta Tiziana, “causato dagli allacci abusivi; restammo al buio per giorni e agli ultimi piani non arrivava nemmeno l’acqua, perché senza corrente non funzionava la pompa; allora ci siamo guardati e abbiamo capito che dovevamo fare qualcosa”. All’inizio, erano solamente in tre e l’obiettivo immediato era ripulire la torre. Poi quell’esperienza è cresciuta, ha preso corpo, si è arricchita di incontri e di amici, come Gianpiero Cioffredi e l’Osservatorio per la legalità e la sicurezza della Regione Lazio, Libera Roma e Nonna Roma. Una rete che si aperta al quartiere, offrendo diversi servizi: dalla distribuzione di pacchi alimentari al punto di ascolto e consulenza legale per i cittadini, dal doposcuola per bambini e ragazzi allo sportello rosa per le donne vittime di violenza. E da poco più di un anno, l’Associazione ha anche una sede: una sala al piano terra della stessa torre, strappata a un racket di affitti illegali e spaccio di droga e poi ottenuta in concessione dall’Ater.Dietro queste vittorie, però, c’è molta fatica. “Vivere qui ed essere presidente di Tor più Bella è un punto a sfavore”, spiega Tiziana, “perché sono la più bersagliata”. Piccoli ma fiaccanti dispetti quotidiani: l’immondizia sparsa sul pianerottolo, i vasi rotti, gli sputi sulle porte dell’ascensore. “Ti snerva fisicamente e ti ammazza; poi trovi il coraggio e ricominci, però è pesante”. Gocce quotidiane di violenza, a volte strisciante e a volte palese, a volte psicologica e a volte fisica. Come nel caso dell’aggressione di pochi giorni fa, avvenuta in viale Santa Rita da Cascia, che ha coinvolto anche il figlio. Un attacco vile, ad opera di chi non accetta che Tor Bella Monaca alzi la testa.

Vince solo chi custodisce…

25.05.2023

Aggiornamenti dal Campionato di Calciosociale: (dalla pagina fb/calciosocialeitalia) 14 squadre 172 partecipanti dai 9 ai 70 anni 24 partite giocate tra amichevoli e campionatoUn solo obiettivo cambiare le regole del […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

6° Conferenza Nazionale delle Green City

25.05.2023

Anche nel 2023, la Conferenza nazionale delle green city si terrà nell’ambito del Festival Green&Blue dedicato al tema EARTH FOR ALL, UNA TERRA PER TUTTI. Il Festival si aprirà il 5 giugno a […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Letture animate a Parco Bonelli il 27 maggio

25.05.2023

Sabato 27 maggio, alle 18:30, arrivano in villa le letture animate di Divisoperzero . Dentro le pagine di un libro illustrato si nascondo storie incredibili, mondi fantastici e tante risate. Leggerne uno […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Riapertura della Casetta delle Arti, con Antropos

23.05.2023

Dalla pagina FB/AntroposCooperativaOnlusCari amici, siete tutti invitati alla RIAPERTURA della Casetta delle Arti e dei Giochi il giorno 24 maggio 2023 dalle ore 17:00 alle 20:30 in Via Tranquillo Cremona […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Ragazzi in gioco a Ponte d’Incontro

15.05.2023

Il 17 maggio parliamo di #ragazzingioco, un’esperienza preziosa, in compagnia delle colleghe e dei colleghi che l’hanno condivisaDa https://www.facebook.com/ponte.dincontro

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

“E io mi prenderò cura di te”

15.05.2023

La Rada vi invita a tre incontri di riflessione e condivisione dal titolo “E io mi prenderò cura di te”.Gli incontri si svolgeranno da giovedì a sabato della prossima settimana […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

“Stampa dove vuoi” con Lab Puzzle

12.05.2023

Manca poco a “STAMPA DOVE VUOI!”: il workshop gratuito di stampa analogica con emulsione a cura di Matteo Alessandri e del gruppo che sta autogestendo la giovanissima camera oscura di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Protocollo d’intesa tra Municipio VIII e Fondazione Charlemagne

8.05.2023

“Un nuovo accordo con la Fondazione Charlemagne per aderire e sostenere il programma #Periferiacapitale.“Così il Presidente del Municipio VIII di Roma, Amedeo Ciaccheri ha commentato dalla sua pagina Instagram il Protocollo di Intesa […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#