La Fondazione Charlemagne, attraverso il programma “periferiacapitale”, si impegna a definire una serie di interventi per il sostegno a processi comunitari di alcuni quartieri della città.
Il raggio di azione di periferiacapitale include quartieri dove gli indicatori di disagio evidenziano necessità di supporto e dove sono presenti realtà territoriali attive e resilienti, che presidiano l’offerta di servizi culturali, sociali, in un contesto di marginalità costante e crescente.
In ogni quartiere analizzato sono identificabili soggetti che hanno necessità di essere accompagnati sia per continuare a svolgere il proprio ruolo sociale, culturale ed economico, sia per rafforzare la capacità autonoma di ogni territorio a dare risposte al disagio.
Il programma periferiacapitale intende sostenere questi soggetti ed accompagnarli in un arco di tempo pluriennale, costruendo interventi misurati sulle esigenze, le richieste ed il contesto di ogni singolo territorio. Parte integrante della mission di periferiacapitale è il partenariato, sia con i soggetti da accompagnare sia con altre istituzioni filantropiche da coinvolgere nel processo, sia con le istituzioni pubbliche, religiose e private attive nei territori.
——————-
Scarica gratis i nostri E-book(.pdf) realizzati con Mapparoma: Roma, dentro la città Vol.1 –
Roma, dentro la città Vol.2 –
Tre periferie a confronto, Corviale, Ostia Nord e San Basilio –
Reti-di-mutualismo-e-poli-civici-a-Roma
Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale
Tor Sapienza - Aspettare con Cura, progetto per l'infanzia, le disarmonie dello sviluppo e l'educazione.
Con il sostegno di periferiacapitale
Monitoraggio civico ambientale partecipato nell’ambito del progetto di Citizen Science, sostenuto da periferiacapitale.
Pietralata - "Il nostro territorio e il Campo Sportivo XXV Aprile diventano ogni giorno luogo del noi.
Su quella stessa strada, da oltre un anno e mezzo c'è periferiacapitale"
Presentato a Palazzo Chigi il programma degli interventi essenziali e indifferibili per il Giubileo del 2025. Si tratta di un primo gruppo di 87 interventi – dei quali 32 progetti di riqualificazione e valorizzazione, altri […]
Dalla pagina http://www.liberinantes.org/.Hai esperienza di inclusione in ambito calcistico di persone rifugiate o con background migratorio? Il progetto europeo Fire+ vorrebbe conoscere la tua storia! Ti va di raccontarti?Il questionario […]