Municipio VII

31.03.2022

Il pratone di Torre Spaccata, corridoio ecologico di Roma


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

Splendida e immensa area verde incuneata tra i quartieri romani di Don Bosco e Torre Spaccata in continuità con il Parco archeologico di Centocelle (da cui è attualmente separata da Viale Togliatti), il Pratone di Torre Spaccata – rimasto intatto perché inserito nel sistema Sdo mai realizzato – ospita oggi quattro ville rurali romane ed è un vero corridoio ecologico della città, habitat naturale per diverse specie di fauna selvatica tutelate.
In tempi di cambiamento climatico (l’inquinamento atmosferico, secondo l’Oms, è una guerra che uccide oltre 7 milioni di persone ogni anno nel mondo) un’area verde urbana di quel tipo dovrebbe essere oggetto di cura da parte di tutti. Intanto diverse realtà del territorio (grazie a un determinato Comitato per il Pratone) chiedono la destinazione a Parco archeologico e ambientale.

Lettera aperta per la tutela e la valorizzazione del Pratone di Torre Spaccata

Il Pratone di Torre Spaccata (attualmente ricadente nel Municipio VII) è un’area verde non urbanizzata di Roma di circa sessanta ettari, di proprietà della Cassa Depositi e Prestiti (S.p.A partecipata dal Ministero dell’economia e delle finanze), compresa tra le aree fortemente urbanizzate e carenti di quote di verde, di Don Bosco – Cinecittà – Cinecittà Est e il quartiere di Torre Spaccata. Lo spazio si è mantenuto intatto perché precedentemente inserito nel progetto di Sistema Direzionale Orientale (S.D.O.) non più realizzato.

Sotto il profilo archeologico, appositi scavi esplorativi realizzati tra gli anni 1997 e 2006 hanno portato alla luce quattro importanti ville rurali romane, con funzioni residenziali e produttive, – la villa di via Lizzani, la villa di via Sommariva, la villa A204 e la villa del Casale di Torre Spaccata – e hanno dimostrato la presenza dell’uomo in questa porzione di agro romano a partire dal Neolitico e fino oltre il Medioevo. Le emergenze sono state documentate in parte nella Carta dell’Agro romano al Foglio 25 Nord e nella pubblicazione scientifica “Torre Spaccata. Roma S.D.O. Le indagini archeologiche” autrice Patrizia Gioia, editore Rubbettino 2008.

Sotto il profilo ambientale, il Pratone è inserito nella Rete Ecologica del PRG vigente come componente secondaria, pertanto con valori naturalistici da preservare o ripristinare al fine di assicurare continuità territoriale. Rappresenta un corridoio ecologico per alcune specie, tra le quali alcune di grande pregio come il Falco Pellegrino, tutelato dalla Direttiva Uccelli dell’Unione Europea, altre più comuni, come lo sparviero, la poiana, il gheppio, il fagiano, la volpe e alcune specie di rettili, che sfruttano questo collegamento naturale tra area urbana e agro romano, ricco di biodiversità e che assolve peraltro funzioni di compensazione ambientale e sociale, imprescindibili in un contesto estremamente urbanizzato.

Continua su: https://comune-info.net/

Oestrus Trio – concerto al Teatro della Dodicesima

21.03.2023

SABATO ALLE ORE 21:30 – Teatro Della Dodicesima.Gli Oestrus, un trio formato da Pierpaolo Borgia alla chitarra; Stefano Falcone alla batteria e Alessandro Cefalì al basso, presenteranno un repertorio di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Scuola di Italiano Lab Puzzle

13.03.2023

Formarsi per essere, formarsi per formare… La diffusione della conoscenza come strumento di welfare, di crescita personale e politica sono da sempre uno degli obiettivi che come comunità di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Pareggio del Bastogi, ma il calcio va oltre lo sport…

13.03.2023

(dalla pagina facebook.com/asdbastogi)Si apre con il minuto di raccoglimento per le vittime della strage di Cutro, la sfida tra ASD Bastogi e Flaminio Real, e si chiude con l’1-1 maturato […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Poli Civici all’Esquilino e sviluppo delle periferie

6.03.2023

(policivici)Si è svolta lo scorso 2 marzo all’Esquilino, nella casa del I Municipio la presentazione della ricerca su: “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA” – Osservatorio delle reti […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Periferiacapitale al fianco del Teatro della Dodicesima

6.03.2023

Il Teatro della Dodicesima è da pochi giorni entrato nel programma culturale di #periferiacapitale della Fondazione Charlemagne.Come recita la presentazione sul loro sito (teatrodelladodicesima.it/): “È in un giorno di primavera […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

MUNICIPIO III: Bando per i giovani di LAZIOAggrega

6.03.2023

E’ on line l’avviso di richiesta di Manifestazione di interesse per l’individuazione di partner con cui il Municipio intende partecipare all’Avviso pubblico “𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗔𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮”.Il Municipio selezionerà una Associazione giovanile in forma […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Passeggiata dei Caminantes domenica 5 marzo

27.02.2023

Domenica 5 marzo una nuova passeggiata con i nostri Caminantes alla scoperta delle bellezze di Roma.Una giornata dedicata a tutti e super adatta alle famiglie e ai più piccoli, con […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Festa Romana per ROMA godimento pubblico letterario

23.02.2023

Roma – Festa Romana per ROMA godimento pubblico letterarioAppuntamento: domenica 26 febbraio 2023 ore 18.00 aperitivo e ingresso, ore 18.30 inizio letture. Dove: SpazioApollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#