News

26.01.2023

Assifero in udienza dal Papa: “Vicini agli ultimi”


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

Nel saluto ad “#Assifero”, che riunisce fondazioni italiane ed estere dedicate alla promozione della persone e di una economia solidale, il Papa riafferma che una società solida si costruisce con la compassione e la prossimità verso chi è emarginato.
Alessandro De Carolis – Città del Vaticano
https://www.vaticannews.va/.

Il loro nome per esteso è “Associazione Italiana #Fondazioni e #Enti#Filantropici” e sulla home page del sito istituzionale dichiarano: “Promuoviamo un sistema filantropico strategico ed efficace per lo #sviluppo umano e #sostenibile”. Un sistema che Francesco ha conosciuto e apprezzato questa mattina nell’#udienza offerta alla Assifero – questa la sigla – che 20 anni fa cominciava la propria a attività, basata su una “impostazione, di chiara ispirazione cristiana”, come ha voluto sottolineare il #Papa nel suo saluto alla delegazione guidata dalla presidente Stefania Mancini.
“Imitando le qualità di Dio”…
La Assifero raggruppa numerose #fondazioni #private, in Italia e all’estero, che in vari settori, collaborando in sinergia, si spendono per la promozione della #persona e per lo “sviluppo di modelli sociali ed economici sani e solidali”, ha rilevato Francesco, definendo questa azione “una #carità ‘a tutto campo’”.“Per questo vorrei raccomandarvi di curare particolarmente, nei vostri programmi, tre valori importanti che, del resto, avete già ben presenti: primo, la #promozione del #bene integrale della persona, secondo, l’ascolto delle comunità locali, terzo, la vicinanza agli #ultimi.
Sulla vicinanza non dimenticatevi che è una delle qualità di Dio: vicinanza, compassione e tenerezza.
Bene dei singoli, del territorio, degli ultimiIl Papa si è soffermato sui tre punti cominciando dalla “promozione del bene integrale delle persone,” che vanno aiutate a essere “protagoniste della loro #crescita, nello sviluppo delle loro capacità e delle loro doti, sia a livello individuale che comunitario”.
Per “l’ascolto delle #comunità locali”, “molto importante”, ha osservato Francesco, è che l’azione dell’Assifero “non si riduca ad un aiuto sporadico, ma ponga semi per il futuro là dove la gente vive”, avendo come stile “l’umiltà dell’ascolto” che “permette di farvi portavoce delle istanze dei più deboli presso le pubbliche istituzioni”. Infine “la vicinanza agli ultimi” e qui il Papa cita il proverbio secondo cui “una catena è tanto forte quanto il suo anello più debole”.
Farsi vicini agli ultimi, chinarsi sulle loro ferite, farsi carico dei loro bisogni, è porre buone fondamenta nella costruzione di comunità unite e solide, per un mondo migliore e per un futuro di pace.
https://www.vaticannews.va/…/papa-francesco-saluto…

Stefania Mancini, Presidente di Assifero

Con Periferiacapitale in bici per Roma

27.03.2023

Nell’ambito del progetto periferiacapitale della Fondazione Charlemagne, AG e SPIN TIME LABS in colalborazione con Associazione • Salvaiciclisti • Roma hanno organizzato sabato scorso una pedalata della rassegna “BICI&CIBI “.Una […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Laboratorio d’Arte di Sant’Egidio a Ostia

27.03.2023

Come l’arte permette di fare emergere energie nascoste?Il Laboratorio d’Arte di Sant’Egidio a Ostia nasce per rispondere al desiderio di formazione e studio di persone disabili adulte che non avevano […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Oestrus Trio – concerto al Teatro della Dodicesima

21.03.2023

SABATO ALLE ORE 21:30 – Teatro Della Dodicesima.Gli Oestrus, un trio formato da Pierpaolo Borgia alla chitarra; Stefano Falcone alla batteria e Alessandro Cefalì al basso, presenteranno un repertorio di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Scuola di Italiano Lab Puzzle

13.03.2023

Formarsi per essere, formarsi per formare… La diffusione della conoscenza come strumento di welfare, di crescita personale e politica sono da sempre uno degli obiettivi che come comunità di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Pareggio del Bastogi, ma il calcio va oltre lo sport…

13.03.2023

(dalla pagina facebook.com/asdbastogi)Si apre con il minuto di raccoglimento per le vittime della strage di Cutro, la sfida tra ASD Bastogi e Flaminio Real, e si chiude con l’1-1 maturato […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Poli Civici all’Esquilino e sviluppo delle periferie

6.03.2023

(policivici)Si è svolta lo scorso 2 marzo all’Esquilino, nella casa del I Municipio la presentazione della ricerca su: “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA” – Osservatorio delle reti […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Periferiacapitale al fianco del Teatro della Dodicesima

6.03.2023

Il Teatro della Dodicesima è da pochi giorni entrato nel programma culturale di #periferiacapitale della Fondazione Charlemagne.Come recita la presentazione sul loro sito (teatrodelladodicesima.it/): “È in un giorno di primavera […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

MUNICIPIO III: Bando per i giovani di LAZIOAggrega

6.03.2023

E’ on line l’avviso di richiesta di Manifestazione di interesse per l’individuazione di partner con cui il Municipio intende partecipare all’Avviso pubblico “𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗔𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮”.Il Municipio selezionerà una Associazione giovanile in forma […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#