Programma

Il Programma per Roma


La Fondazione Charlemagne con il programma Periferiacapitale interviene in tutti i municipi della città dove si possano stimolare dei processi comunitari, l’attivismo, il volontariato e la partecipazione civica. Siamo interessati agli enti di tutti i generi come cooperative, enti del terzo settore, gruppi religiosi, imprese sociali, centri studi ed università che operino profondamente radicati nei quartieri di Roma e operino, oltre i singoli servizi, a favore delle persone e della comunità in cui vivono.

Contattaci, informaci sul tuo lavoro nel quartiere dove abiti e ti verremo a trovare.

Collettivo Recuperamo

Volontari e volontarie che riqualificano posti degradati e che si occupano di uno spazio abbandonato al Pigneto. Esempio di una sana società civile che non delega sempre agli altri la cura di un bene comune.

facebook/collettivorecuperamo
Pro Loco Tor Fiscale

Nativi, Residenti Storici e Nuovi Arrivati. Questa (Ex) Borgata è il posto dove hanno deciso di vivere per renderla migliore.
Con il sostegno della Fondazione Charlemagne e il patrocinio del Municipio Roma 7, vogliono promuovere il loro quartiere.

facebook/prolocotorfiscale
Teatro della Dodicesima

Un gruppo di persone, mosse dalla passione, dalla volontà e dall’amicizia, hanno deciso di associarsi e rimboccarsi le maniche per realizzare nel proprio quartiere uno spazio culturale aggregativo per giovani ed anziani, che con il tempo è diventato uno dei più importanti poli culturali del Municipio IX, conosciuto e stimato in tutta la Capitale.”

La produzione, promozione e diffusione della Cultura attraverso l’organizzazione di corsi, laboratori, rassegne, festival e spettacoli teatrali e musicali, costituiscono il fulcro della attività, il cui obiettivo primario è favorire nei giovani lo sviluppo delle proprie capacità creative, ed offrire ai cittadini un luogo ed occasioni di incontro, di scambio di idee, di riflessione e di divertimento

facebook.com/teatrodelladodicesima
Aurelio in Comune

Santa Maradona / Progetto Bastogi, è un percorso che intende focalizzare l’attenzione sull’aiuto concreto come occasione di instaurare relazioni significative, coinvolgendo le persone beneficiarie e valorizzando le proprie risorse. Partendo dall’analisi dell’area del disagio nel quartiere del complesso ex-Bastogi, si opererà in prima istanza per 50 nuclei familiari e singoli utenti che dal 2020 sono inseriti nel programma Spesa SOSpesa di Aurelio in Comune.

FB/aurelioincomune
La Rada Onlus

La Rada è una Associazione di volontariato che nasce per dare “riparo” alle persone che hanno bisogno all’Idroscalo di Ostia. Lo scopo è offrire alle persone più fragili la possibilità di ricominciare a lavorare, attraverso laboratori che spaziano dalla falegnameria ai laboratori idraulici.

https://www.youtube.com/watch?v=pn_W8npyEFo
Associazione Culturale Colle di Giano

Il Comitato di Quartiere Centro Giano

Il progetto Libera Agorà – Centro Giano Bene Comune, nasce dalla necessità di ridare spazi, fisici e non direlazione alla comunità locale e mettere a disposizione dei cittadini azioni e attività di socialità diffusa in periferia. Dare nuova vita a spazi aperti e pubblici non utilizzati attraverso la creazione di percorsi di socialità spontanea.

FB/cdqcentrogiano
Casetta Rossa

Casetta Rossa è uno spazio sociale autogestito che si trova a Garbatella che in questi anni, cominciando nel 2001, ha dato vita a tantissime iniziative politiche, sociali e culturali. Perché il principale obiettivo rimane la condivisione e la partecipazione del territorio e della comunità.

www.casettarossa.org
Sveja Podcast

Come viene raccontata Roma? Sveja è la rassegna stampa giornaliera che mira a contrastare le letture dominanti e aprire alla complessità. Ogni mattina alle 9, dal lunedì al venerdì, una voce diversa racconterà quel che accade in città.

sveja.substack.com/

#