
Museo delle Memorie fino al 26 novembre
Da oggi 16 novembre alle 18:30 vi aspettiamo per inaugurare insieme il riallestimento del Museo delle Memorie! Tra le novità una sala dedicata agli artisti della Piazzetta delle arti e
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
Da oggi 16 novembre alle 18:30 vi aspettiamo per inaugurare insieme il riallestimento del Museo delle Memorie! Tra le novità una sala dedicata agli artisti della Piazzetta delle arti e
Dal 12 novembre, tutte le domeniche, tornano gli appuntamenti mattutini nel verde di Villa Bonelli. Ogni weekend una diversa attività: tra letture animate, laboratori creativi, attività all’aperto e baby dance,
Sveja #393 Le persone con disabilità che vivono la città e altre storie di Roma La rassegna di oggi, lunedì 30 ottobre, è a cura di Marica Fantauzzi Sul Corriere approfondimento
Martedì 31 ottobre, dalle 16.00, Disambigua Aps vi aspetta con laboratori, spettacoli ed attività creative spaventosissime a Parco Bonelli! Per festeggiare la giornata più paurosa dell’anno, l’associazione La Lampada Blu
Due anni dopo lo shock della pandemia e la promessa di ripensare lo spazio urbano che è – per definizione – il luogo della complessità. Attraverso lo sguardo mutevole del
Alessandro Barile, Barbara Brollo, Sarah Gainsforth e Rossella Marchini in “Dopo la gentrificazione. Un quartiere laboratorio dalla crisi economica all’abitare temporaneo”, Derive Approdi, Roma 2023, fanno il punto sulla storia
Inquiete 2023 Festival di scrittrici a Roma L’intervento di Domenico Chirico della Fondazione Charlemagneche spiega le ragioni del sostegno della Fondazione CHarlemagne al Festival tenutosi negli scorsi giorni al Pigneto.
Valentina Carnelutti legge “La fondazione di Roma”, di Cesare Pascarella. Valentina Carnelutti, attrice, regista, doppiatrice e fan di Sveja, ha voluto regalarci una serie di letture di classici romani. Per
Azione e gentrificazione, sci-fi e senza della #comunità, e anche un approccio molto pop e genuino, tra la #periferia e un mondo alieno. Ecco La Guerra del Tiburtino III, opera
Venerdì 20 ottobre, alle 20.00 presso il Giardino Liberato (Via Galeazzo Alessi, 122, 00176 Roma RM), proiezione dell’ultimo film di Claudio Caligari, NON ESSERE CATTIVO, con Luca Marinelli e Alessandro
Back to top
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy