
Giornata mondiale del Rifugiato
Oggi, 20 Giugno, si celebra la Giornata mondiale del Rifugiato. Questa giornata, indetta dalle Nazioni Unite, ha l’obiettivo di prevenire i conflitti e contribuire alla pace e sicurezza dei rifugiati.
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
Oggi, 20 Giugno, si celebra la Giornata mondiale del Rifugiato. Questa giornata, indetta dalle Nazioni Unite, ha l’obiettivo di prevenire i conflitti e contribuire alla pace e sicurezza dei rifugiati.
Dalla pagina: FB/percorsicittadinanza.Il 24 Settembre 2023 si celebrerà la 109esima Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato. Il titolo scelto dal Santo Padre per il suo messaggio annuale è “Liberi di
Al via il 7 Febbraio dalle 10:00 alle 13:00 le selezini per il corso di Cittadino Digitale che si terrà con quattro incontri alla #cittàdeiragazzi.Per partecipare è necessario prenotarsi invindo
Sono 6.250 le realtà sociali attive e reattive a Roma, una su tre in campo con progetti di autoreddito, produzione, trasformazione e consumi. E poi i loro nodi, circa 21
Grazie al supporto della Fondazione Charlemange nell’ambito del programma per Roma periferiacapitale, Percorsi di Cittadinanza ( in collaborazione con l’Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi), ha avviato e consolidato
In tutte le proposte di #percorsidicittadinanza (grazie anche al supporto della Fondazione Charlemagne con il progetto periferiacapitale ) durante le ore di #orientamento, attraverso figure professionali specializzate e diversi tipi
(Dalla pagina FB/percorsicittadinanza) Grazie al progetto periferiacapitale della Fondazione Charlemagne, abbiamo la possibilità di incontrare partner e rappresentati delle realtà territoriali.La Dott.ssa Alessandra Mancuso si occupa del Percorso Residenziale Riabilitativo
Percorsi di cittadinanza è la cooperativa che con l’Opera città dei Ragazzi lavora alla Pisana nel XII Municipio e vuole trasformare gli immensi spazi a sua disposizione in un luogo
Percorsi di Cittadinanza racconta una piccola parte di una giornata straordinaria. Presto condivideremo con voi tutti i video della giornata #insieme a tutte le realtà che rendono speciale il programma
On line il programma della terza edizione de I Quartieri Visibili. Il modo più sincero per continuare a omaggiare le bellezze della nostra città promuovendone gli aspetti migliori della contemporaneità.Prenotatevi
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy