Lo scorso 3 luglio l'associazione A Sud ha presentato “Oltre il Cemento: Costruiamo insieme una città Capitale del Verde”, report partecipativo che nasce dalla volontà di mettere in discussione il consumo di suolo a Roma, un fenomeno che continua a trasformare il paesaggio urbano a vantaggio di interessi privati, spesso senza rispondere ai bisogni reali delle comunità locali.
Questo lavoro è il frutto di un lungo percorso che ha coinvolto comitati locali, persone esperte e attivistə che, in questi anni, hanno lavorato sul campo per difendere i territori da nuove cementificazioni e immaginare politiche urbane più sostenibili e inclusive. Diverse le tappe: campagne di monitoraggio ambientale, advocacy e rafforzamento di una profonda riflessione su come affrontare l'impatto della crisi climatica nel contesto urbano della Capitale.
Nel dicembre 2022 A Sud ha infatti ospitato un primo Policy Lab con la partecipazione di espertə e attivistə sul tema delle politiche di adattamento e preparazione delle persone e delle comunità nel mutato contesto climatico: da questa riflessione è nata la volontà di mettere in luce come il tema del consumo di suolo sia urgente e attuale nell'ambito del processo di adattamento climatico del territorio romano. A questo, ha fatto seguito un secondo Policy Lab, nell'aprile del 2025, momento di costruzione collettiva per chi vuole fermare la corsa alla cementificazione e immaginare una Roma diversa. Da quell’incontro è nato il report, che raccoglie idee, proposte e visioni per una città che smetta di sacrificare suolo e salute sull’altare del profitto.
"Il consumo di suolo rappresenta per Roma una sfida ambientale e climatica", si legge nell'introduzione del report, "con impatti diretti sulla qualità della vita, sul clima urbano e sulla biodiversità. La progressiva cementificazione e l’assenza di una pianificazione che promuova il verde mettono a rischio il territorio, aumentando le isole di calore urbane e compromettendo la salute delle persone. Secondo il report Ispra nel 2023 Roma è la prima come provincia e la terza come comune per consumo nuovo di suolo", prosegue l'associazione. "Nonostante la normativa europea (Nature Restoration Law) parli chiaro sul raggiungimento del consumo di suolo netto zero nei territori urbani, Roma non accenna a fermarsi nel fenomeno di cementificazione e perdita del suolo della città".
La discussione del Policy Lab ha cercato di porre l’attenzione non solo su un’opposizione alla cementificazione ma anche su strategie concrete per la tutela del verde urbano, la salute collettiva e il superamento del meccanismo delle compensazioni, inefficace per risolvere il problema complessivamente.
Il report si riferisce proprio alle strategie, analisi e soluzioni emerse durante il laboratorio e vuole essere un contributo alla discussione e alla mobilitazione cittadina.
Il report integrale è scaricabile sul sito di A Sud.
Il programma RomaUP (Reti Organizzate per Monitoraggio Ambientale Urbano Partecipato) è un progetto, entro cui si colloca questa pubblicazione, realizzato da A Sud e sostenuto da Periferiacapitale. RomaUP nasce per promuovere il monitoraggio ambientale partecipato a Roma attraverso il rafforzamento delle vertenze territoriali e l'attivismo ecologista.