
Scomodo al Gianicolo per vedere le stelle…
Da Scomodo: dal Gianicolo si vedono le stelle Poi si ascolta la musica e si disegna, scrive, suona. Dal Gianicolo, a partire da sabato, si potrà studiare e lavorare, gratuitamente.
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
Da Scomodo: dal Gianicolo si vedono le stelle Poi si ascolta la musica e si disegna, scrive, suona. Dal Gianicolo, a partire da sabato, si potrà studiare e lavorare, gratuitamente.
L’intervista di Scomodo a Domenico Chirico e Concetta Campi. Per raccontare un poco del senso di responsabilità per Roma della Fondazione Charlemagne con il programma Periferiacapitale. (Intervista a cura di
Lo spot 2023 di Periferiacapitale racconta per immagini una Roma che ogni giorno è sospesa tra la bellezza dei territori e l’energia delle persone che la vivono. Sottolineando la necessità
Lo spot 2023 di Periferiacapitale racconta per immagini una Roma che ogni giorno è sospesa tra la bellezza dei territori e l’energia delle persone che la vivono. Sottolineando la necessità
Arriva l’estate e quindi anche Il Cinema in Piazza! Evento estivo di straordinaria bellezza, sostenuto anche quest’anno da Periferiacapitale. Dal 2 giugno al 16 luglio le tre piazze di San
#Insieme #2023 è il nome dato all’Evento organizzato dalla Fondazione Charlemagne con i suoi partner. Venerdì 26 maggio si sono incontrate a Roma, alla Casa delle Donne a via della
Open House Roma 2023, dal 20 al 28 maggio visite guidate gratuite in circa 200 siti solitamente inaccessibili. 51 eventi tra mostre, performance, workshop, talk e lecture. Più di 40
La Casina del Cardinal Bessarione sarà accessibile nella giornata del 21 maggio su prenotazione e rush line, e il 28 maggio con una visita in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie
Anche quest’anno Open House Roma sarà davvero aperto a tutti e a tutte grazie al progetto “STRAordinario“: luoghi accessibili tramite visite sensoriali per ciechi e normovedenti, come a Villa Sciarra,
Maggio è arrivato, e la villa si riempie di attività gratuite per passare insieme il fine settimana! Vi aspettiamo con laboratori creativi, spettacoli, letture e tanto, tanto altro, dedicati a
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy