
Riqualificazione e pedonalizzazione di piazza Pia
Si apre la stagione dei cambiamenti della città in vista dell’Anno Santo che nel 2025 aprirà le porte della Città Eterna a milioni di pellegrini. Tra gli interventi che contribuiranno
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
Si apre la stagione dei cambiamenti della città in vista dell’Anno Santo che nel 2025 aprirà le porte della Città Eterna a milioni di pellegrini. Tra gli interventi che contribuiranno
Giovedì 16 novembre, presso la Sala Petrassi dell’Auditorium, il Sindaco Roberto Gualtieri ha presentato il “Secondo Rapporto alla Città”, per tornare a riflettere sullo stato della Capitale e sul lavoro svolto.
Alessandro Barile, Barbara Brollo, Sarah Gainsforth e Rossella Marchini in “Dopo la gentrificazione. Un quartiere laboratorio dalla crisi economica all’abitare temporaneo”, Derive Approdi, Roma 2023, fanno il punto sulla storia
La Caritas di Roma ha presentato a Ostia le iniziative di solidarietà per il mese di agosto. Intensificate le attività di assistenza a favore dei disagiati e delle persone in
(Dalla pagina Fb del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri) “Oggi, alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella, al Parco dei Caduti del 19 Luglio 1943, a distanza di 80 anni,
Al via E-state insieme 2023, la manifestazione che, fino ai mesi autunnali, proporrà una serie di attività culturali, aperte a tutta la cittadinanza e con ingresso libero, in una vasta superficie territoriale che racchiude
Il Progetto “Un aiuto per chi aiuta” del Municipio II di Roma Capitale è rivolto ai caregiver familiari al fine di creare, in collaborazione con i servizi socio-sanitari territoriali, una strategia
Sopralluogo di amministratori capitolini, il 10 febbraio, al cantiere dei lavori per la riqualificazione di piazzale Flavio Biondo, antistante alla stazione di Trastevere. Le opere di riqualificazione, finanziate con fondi PON Città
“Ricreare una piazza… o uno spazio urbano”. E’ questo il nome del progetto partito nel 2017 ed inaugurato pochi giorni fa con l’obiettivo di riqualificare una nota piazza storica di Roma, Piazza Annibaliano.
Festa Cinema Roma, il pubblico: “Manifestazione inclusiva e con impatto sociale sulla città”. La 17esima edizione del festival si avvia alla conclusione.“E’ stata un’edizione molto partecipata, vicina alle persone, soprattutto
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy