
Ogni territorio ha mille risorse
Il lavoro educativo è un lavoro di tessitura di reti, alla ricerca di opportunità sui territori. Nei processi di autonomia e inclusione è irragionevole illudersi di potercela fare da soli.
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ricevere aggiornamenti da Periferiacapitale.
NOTA: i campi con l’asterisco * sono obbligatori.
Periferiacapitale utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e fornire aggiornamenti.*
Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell’iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi o contattando info@periferiacapitale.org. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare la pagina Informativa sulla privacy sul nostro sito web. Facendo clic su “Iscriviti” di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.
News
Il lavoro educativo è un lavoro di tessitura di reti, alla ricerca di opportunità sui territori. Nei processi di autonomia e inclusione è irragionevole illudersi di potercela fare da soli.
Finalmente ripartono i #corsi in collaborazione con l’Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi.Martedì si sono svolte le selezioni: Mascherine, temperatura e si può iniziare I nuovi corsi finanziati dalla
In attesa che i corsi possano ripartire ecco qualche momento dell’ultimo corso di falegnameria dove i ragazzi con l’aiuto dei docenti riescono a dare vita a oggetti unici partendo da
Salif ha lasciato la Città dei Ragazzi dopo due anni di permanenza. Senegalese, ha compiuto con noi un ricco cammino, fatto di esperienze formative e di lavoro. I suoi progetti,
Angela ci racconta la sua straordinaria esperienza di educatrice nel progetto Percorsi di Cittadinanza, alla Pisana. Periferiacapitale ha incontrato alcune delle associazioni presenti nelle periferie di Roma. Emerge l’impegno “straordinariamente
Francesco ci racconta la sua straordinaria esperienza come formatore professionale del progetto Percorsi di Cittadinanza, alla Pisana. Periferiacapitale ha incontrato alcune delle associazioni presenti nelle periferie di Roma. Emerge l’impegno
Don Giuseppe ci racconta la sua straordinaria esperienza come Sacerdote nella Città dei Ragazzi. Periferiacapitale ha incontrato alcune delle associazioni presenti nelle periferie di Roma. Emerge l’impegno “straordinariamente normale” di
Paola ci racconta la sua straordinaria esperienza come psicoterapeuta di Percorsi di Cittadinanza . Periferiacapitale ha incontrato alcune delle associazioni presenti nelle periferie di Roma. Emerge l’impegno “straordinariamente normale” di
La prossima settimana avranno luogo le selezioni per il nuovo corso di Pasticceria! I posti sono limitati, per prenotarvi scrivete a segreteria@percorsidicittadinanza.org, vi faremo sapere la data precisa delle selezioni!
Finisce l’anno e finisce anche il corso di #AiutoCuoco… nella cucina della #CittàdeiRagazzi, gli allievi hanno imparato davvero tanto! Qui, lo #chef Corrado insegnava ai ragazzi a pulire il #pesce!
Copyright © – 2020 Fondazione Charlemagne – P.IVA/C.F.: 97155040583 – Privacy e Cookie Policy