Municipio II

28.12.2020

Via dei Lucani: i proprietari presentano i loro piani


  • Share
    FacebookTwitterWhatsAppEmail

di Libera Repubblica di San Lorenzo

28 dicembre 2020

«A Roma esiste un’irrisolta emergenza casa: bisogna costruire nuove case!» La premessa è vera, la conclusione un po’ meno. Costruire nuove case non risolve il disagio abitativo. Non lo fa in generale e non può farlo, a maggior ragione, a San Lorenzo, un quartiere centrale e da decenni oggetto di speculazioni grandi e piccole, qui analizzate nel dettaglio

VOI CHE DIRESTE?

Mettiamo il caso che un terreno confinante con il cortile del condominio in cui vivete sia ridotto a una discarica e che da anni voi stiate chiedendo che l’area venga liberata e recuperata a un uso civico e comune. Mettiamo che, un bel giorno, i proprietari di quel terreno, dopo decenni di assenza irresponsabile, vi dicessero: “Eccoci qua, abbiamo un progetto, rigeneriamo l’area! Basta con questo degrado!”.

Mettiamo anche che vi dicessero: “Sentite, se però vi opponete al nostro progetto – che è nostro, perché un po’ di soldi dobbiamo pur farli, è nostro diritto – noi non muoviamo un dito e lasciamo l’immondezzaio così com’è”. E mettiamo infine che i proprietari facessero passare questa loro offerta prendere-o-lasciare come una grande opportunità di progettazione partecipata e condivisa con i residenti.

Mettiamo tutte queste cose: voi che direste?

IL SACCO DELLA CITTÀ E IL SACCHETTO DI SAN LORENZO

A qualcosa di simile abbiamo assistito nel pomeriggio di martedì 22 dicembre 2020 durante un incontro organizzato a Roma, in via dei Lucani, dalla rappresentanza di non meglio precisati proprietari dell’area compresa tra via dei Lucani, via dei Messapi, via degli Anamari e viale dello Scalo San Lorenzo. Chi vive a Roma avrà sentito parlare di quest’area per via dei tristi fatti di cronaca dell’ottobre 2018, quando proprio in uno stabile abbandonato di via dei Lucani morì, dopo aver subito violenza, una ragazza di 17 anni. Chi vive a San Lorenzo sa di cosa stiamo parlando: un cratere abbandonato da proprietari irresponsabili che per decenni, attendendo il momento buono per realizzare, hanno creato una grande zona grigia in cui ampie aree abbandonate, inframmezzate da ruderi e scheletri di costruzioni abusive, si allargano tra officine e baracche, parcheggi, depositi e capannoni artigiani.
Continua su DINAMOPRESS

Vince solo chi custodisce…

25.05.2023

Aggiornamenti dal Campionato di Calciosociale: (dalla pagina fb/calciosocialeitalia) 14 squadre 172 partecipanti dai 9 ai 70 anni 24 partite giocate tra amichevoli e campionatoUn solo obiettivo cambiare le regole del […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

6° Conferenza Nazionale delle Green City

25.05.2023

Anche nel 2023, la Conferenza nazionale delle green city si terrà nell’ambito del Festival Green&Blue dedicato al tema EARTH FOR ALL, UNA TERRA PER TUTTI. Il Festival si aprirà il 5 giugno a […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Letture animate a Parco Bonelli il 27 maggio

25.05.2023

Sabato 27 maggio, alle 18:30, arrivano in villa le letture animate di Divisoperzero . Dentro le pagine di un libro illustrato si nascondo storie incredibili, mondi fantastici e tante risate. Leggerne uno […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Riapertura della Casetta delle Arti, con Antropos

23.05.2023

Dalla pagina FB/AntroposCooperativaOnlusCari amici, siete tutti invitati alla RIAPERTURA della Casetta delle Arti e dei Giochi il giorno 24 maggio 2023 dalle ore 17:00 alle 20:30 in Via Tranquillo Cremona […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Ragazzi in gioco a Ponte d’Incontro

15.05.2023

Il 17 maggio parliamo di #ragazzingioco, un’esperienza preziosa, in compagnia delle colleghe e dei colleghi che l’hanno condivisaDa https://www.facebook.com/ponte.dincontro

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

“E io mi prenderò cura di te”

15.05.2023

La Rada vi invita a tre incontri di riflessione e condivisione dal titolo “E io mi prenderò cura di te”.Gli incontri si svolgeranno da giovedì a sabato della prossima settimana […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

“Stampa dove vuoi” con Lab Puzzle

12.05.2023

Manca poco a “STAMPA DOVE VUOI!”: il workshop gratuito di stampa analogica con emulsione a cura di Matteo Alessandri e del gruppo che sta autogestendo la giovanissima camera oscura di Lab […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Protocollo d’intesa tra Municipio VIII e Fondazione Charlemagne

8.05.2023

“Un nuovo accordo con la Fondazione Charlemagne per aderire e sostenere il programma #Periferiacapitale.“Così il Presidente del Municipio VIII di Roma, Amedeo Ciaccheri ha commentato dalla sua pagina Instagram il Protocollo di Intesa […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#