23.02.2022
“Se prendessimo solo il tratto di 56 km di scorrimento da Castel Giubileo alle foci (naturale di Ostia e artificiale di Fiumicino), il Tevere sarebbe il fiume più pulito del […]
26.01.2022
(Dalla pagina FBcinecittabenecomune).Nella discussione in consiglio comunale sul bilancio previsionale 2022-2024 di Roma, è stato approvato un emendamento presentato da Alessandro Luparelli – Consigliere Comune di Roma consigliere di Sinistra […]
10.11.2021
Il tema delle città è “strategico”, da “tanti punti di vista”. Il “65 per cento dei consumi energetici è originato all’interno delle città” e “il 70 per cento delle emissioni […]
9.11.2021
da A Sud Onlus.Attivistз da tutto il mondo hanno raggiunto #Glasgow per il primo giorno del People’s Summit, il controvertice dal 7 al 10 novembre a cui hanno aderito associazioni, […]
5.11.2021
Roma continua a essere invasi dai rifiuti. L’emergenza estiva si prolunga fino all’autunno con i costi sanitari e ambientali scaricati sullз abitantз delle periferie, in particolare il viterbese e i […]
4.11.2021
Di emergenza climatica si muore. Anche in Italia. Il 14 dicembre portiamo lo Stato italiano in tribunale per la prima udienza di Giudizio Universale. Si tratta della prima causa contro […]
1.11.2021
Si è aperta ieri a #Glasgow la conferenza #Cop26. Per due settimane andranno avanti i negoziati diplomatici, tra oltre 200 Paesi, su come contrastare il riscaldamento globale, ma le premesse […]
1.11.2021
I Paese del G20 “si impegnano a fronteggiare la minaccia critica e urgente dei cambiamenti climatici e a lavorare insieme perché Unfccc Cop26 di Glasgow abbia successo”, è ‘impegno enunciato […]
12.10.2021
Dopo l’ultima grande moria di pesci che si è verificata nel Tevere lo scorso 26 agosto, la Procura di Roma ha aperto una indagine sui depuratori al servizio della Capitale, […]
11.10.2021
Laura Greco , presidente dell’Associazione A Sud Onlus, ci racconta tutto l’impegno su Roma (e non solo) su temi che riguardano il #clima, i conflitti ambientali e la difesa degli […]
8.10.2021
La festa della Natura in città nata per stimolare a una nuova visione degli spazi urbani e dare valore alla natura! In tutta Italia scuole, imprese, comunità e cittadini organizzano attività e iniziative virtuose per proteggere e incrementare la biodiversità nelle nostre città.
7.10.2021
La crisi che stiamo vivendo non è solo climatica, ma è anche sociale. Il piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima di Roma (PAESC) non può non tenere conto delle proposte e delle iniziative dei cittadini e delle cittadine romane.