La Fondazione Charlemagne con il programma Periferiacapitale interviene in tutti i municipi della città dove si possano stimolare dei processi comunitari, l’attivismo, il volontariato e la partecipazione civica. Siamo interessati agli enti di tutti i generi come cooperative, enti del terzo settore, gruppi religiosi, imprese sociali, centri studi ed università che operino profondamente radicati nei quartieri di Roma e operino, oltre i singoli servizi, a favore delle persone e della comunità in cui vivono.
Contattaci, informaci sul tuo lavoro nel quartiere dove abiti e ti verremo a trovare.
Trama, nel IV Municipio, è un’associazione di San Basilio formata da giovani operatrici sociali che a titolo volontario operano nel Centro di Cultura popolare e svolgono attività educative con il doposcuola, sociali e di solidarietà con il quartiere. Sono al momento l’unico presidio nell’area delle case popolari occupate.
@atestaaltasbMunicipio solidale è la rete di associazioni che opera nell’VIII Municipio con il sostegno del Municipio stesso per distribuzioni ed attività solidali nei quartieri dell’area. Sostenendo anche attività educative ed accompagnamento per anziani e disabili.
www.municipio-solidale.itAsud dal V Municipio e l’area del Pigneto opera in tutta Italia ed in tutta la città di Roma occupandosi di conflitti ambientali, di battaglie di difesa e resistenza che uomini e donne, portano avanti per difendere il diritto a scegliere sul futuro dei propri territori. Con Periferiacapitale stiamo costruendo un percorso di formazione e sostegno ai comitati e monitoraggi ambientali nella città di Roma.
www.asud.netEdizioni dell’Asino è una casa editrice che dall’Esquilino e dal I Municipio opera a livello nazionale ed ha un focus di ricerca su Roma. Partendo da pedagogia, società, politica e cultura. Grazie anche al suo mensile Gli Asini, a cui partecipano a titolo volontario decine di operatori sociali e culturali.
www.gliasinirivista.orgParco Labia, a Fidene nel III Municipio è un’esperienza di rigenerazione urbana che unisce impresa, cultura e comitati di quartiere. Ridando vita ad un pezzo ci città con attività sociali, ludiche e culturali durante il periodo estivo.
@parcolabiaMapparoma è il gruppo di ricerca animato da Keti Lelo, Salvatore Monni e Federico Tommasi che analizza i dati sulle diseguaglianze a Roma ed aiuta periferiacapitale a comprendere i quartieri dove intervenire e gli ambiti di maggiore bisogno in città.
www.mapparoma.infoSCOMODO è la redazione under 25 più grande d’Italia.
Intorno alla redazione un mondo di idee, opinioni e speranze che diventano progetti concreti con l’obiettivo di incidere, costruire alternative e dimostrare che un cambiamento non solo è necessario, ma possibile!
Palestra Popolare Quarticciolo. Nella Borgata Quarticciolo, dove chi la abita non vuole arrendersi e non vuole aspettare per migliorare la propria vita e quella di chi li circonda, è stato riaperto l’ex locale caldaie del I lotto. Questo stabile di proprietà pubblica (ATER), abbandonato da più di vent’anni, malsano ed in condizioni fatiscenti, dopo un anno di intensa ristrutturazione è diventato un luogo sano dove allenarsi, crescere e confrontarsi.
@palestrapopolarequarticciolo