14.12.2020
Flaminia ci racconta la sua straordinaria esperienza come responsabile del progetto Percorsi di Cittadinanza . Periferiacapitale ha incontrato alcune delle associazioni presenti nelle periferie di Roma. Emerge l’impegno “straordinariamente normale” […]
6.12.2020
Qualche giorno fa abbiamo consegnato gli attestati finali a tutti i ragazzi dei corsi di Novembre. In foto, gli allievi del corso di Manutenzione del Verde con il loro tutor […]
28.11.2020
Ritorna la rubrica ” Grandangolo” Nomi e volti che hanno incrociato i nostri sguardi “Sulla terra ci sono poche cose più belle della gioia che si sperimenta mentre si lavora, […]
20.11.2020
Ogni venerdì i nostri ragazzi lasciano per un momento da parte i rispettivi corsi (pizzeria, falegnameria, manutenzione del verde…) per seguire alcune ore di #orientamento professionale, durante il quale imparano […]
12.10.2020
📣 I #corsi sono ricominciati… e così anche l’#orientamento al lavoro!🧑🏫📌Venerdì con l’assistenza di #tutor e #formatori i ragazzi si sono cimentati nella compilazione del #curriculum…In bocca al lupo a tutti gli allievi!💪 Intendiamo costruire un modello sostenibile e […]
24.09.2020
La nostra giornata alla Città dei Ragazzi, per scoprire le straordinarie esperienze di vita di Percorsi di Cittadinanza.Rracconti, persone, esperienze che hanno contraddistinto una delle giornate più significative nel tentativo […]
24.09.2020
Vi auguriamo un dolce mercoledì con questi scatti dal nostro corso di #Pasticceria!📸🥧👉 I ragazzi stanno diventando sempre più bravi, ormai riescono a seguire il procedimento di una #ricetta dall’inizio alla fine in autonomia […]
19.07.2020
Volete scoprire qualcosa di più sul nostro #corso di manutenzione del verde e sul #parco naturale della #CittàdeiRagazzi?Seguiteci in questo breve tour, il nostro Francesco Ferraro risponderà a tutte le vostre curiosità! Il Corso per Addetti alla […]
21.06.2019
Nell’estate del 2018, è stato istituito un tavolo di lavoro composto da: Dicastero per l’educazione Cattolica Dicastero per lo sviluppo umano e integrale – Sezione Migranti e Rifugiati Centro Astalli […]
La Pisana è la quarantaquattresima zona di Roma nell’Agro Romano
Prende il nome dalla omonima tenuta “la Pisana”.
L’espressione “la Pisana” è comunemente usata per indicare il Consiglio regionale del Lazio che ha sede proprio in via della Pisana, in zona Ponte Galeria, poco prima della frazione di Ponte Galeria-La Pisana.
Nel territorio di La Pisana si estende il settore nord della zona urbanistica Magliana e il settore ovest della zona urbanistica Pisana.
La strada principale, via della Pisana, lunga circa 10 km, parte da via di Bravetta nel suburbio Gianicolense, attraversa La Pisana tagliandola in due settori, passa il Grande Raccordo Anulare per terminare sulla congiunzione di via di Malagrotta con via di Ponte Galeria, separando le zone di Castel di Guido a nord e Ponte Galeria a sud.
Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale
Operiamo in tutta la città di Roma insieme ad associazioni, cooperative, enti pubblici e soprattutto “persone” che credono nella rigenerazione umana ed urbana dei luoghi in cui vivono,
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.