6.03.2022
La Serra Verticale lavora continuamente, ci vuole costanza e impegno per far crescere le piccole piantine. Cicoria e insalata sono state seminate nella prima torre. La rucola è un must […]
22.02.2022
Dalla pagina FB/percorsicittadinanza.Oggi vogliamo condividere il nuovo Bollettino della Commissione Vaticana COVID-19 e Migrants & Refugees Section ! https://migrants-refugees.va dove si condividono soluzioni che potrebbero contribuire a costruire un nuovo […]
7.02.2022
Una passeggiata nell’unico borgo operaio di Roma rimasto ancora intatto dall’anno di fondazione (1939) e nato attorno alla fabbrica di armi “Ernesto Breda”. Un luogo ricco di storia e memorie […]
4.02.2022
FB/percorsicittadinanza segnala:Martedì 8 Febbraio si celebrerà l’ottava Giornata Mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone. Quest’anno il messaggio è “La forza della cura – donne, economia, tratta di […]
19.01.2022
L’Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi cerca #collaboratori.Se sei una persona in gamba, dinamica e interessata al mondo dell’#educazione non farti sfuggire questa occasione di #lavoro.Si richiede laurea triennale […]
3.01.2022
Martedì 11 Gennaio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 ci saranno altre selezioni per un nuovissimo corso di Panificazione dolce e salata. Quindi, non solo #pane ma anche #dolci da […]
22.12.2021
Qualche tempo fa anche i ragazzi della #CittàdeiRagazzi hanno visitato la mostra “Volti al futuro”: venti ritratti di #rifugiati accolti al Centro Astalli, organizzata in occasione dei 40 anni di […]
15.12.2021
Primo giorno di orientamento per i ragazzi del corso di manutentoredelverde: si parte dalla lezione sul Curriculum Vitae. I ragazzi hanno avuto la possibilità di compilare un modulo per la […]
16.11.2021
Con oltre 80 ettari di terreno la #CittàdeiRagazzi è pronta ad ospitare un nuovo corso di #manutentoredelverde in collaborazione con l’Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi e grazie ai […]
14.11.2021
Tempo di partenze e di saluti: Moussa ha lasciato tempo fa la #CittadeiRagazzi dopo quasi due anni.(dalla pagina FB/percorsicittadinanza) Arrivato con lo stimolo di ampliare il proprio bagaglio esperienziale-professionale nel […]
29.10.2021
Con i corsi sono iniziate anche le lezioni di orientamento.La ricerca del #lavoro on line , il curriculumvitae, lo svolgimento del #colloquio sono solo alcuni degli argomenti che i ragazzi […]
24.10.2021
Pochi giorni fa è uscito sull’Osservatore Romano l’articolo di Guglielmo Gallone che parla della #CittàdeiRagazzi.Attraverso le esperienze di Francesco Ferraro responsabile dell’area #formazione e #lavoro dell’ Opera Nazionale per le […]
La Pisana è la quarantaquattresima zona di Roma nell’Agro Romano
Prende il nome dalla omonima tenuta “la Pisana”.
L’espressione “la Pisana” è comunemente usata per indicare il Consiglio regionale del Lazio che ha sede proprio in via della Pisana, in zona Ponte Galeria, poco prima della frazione di Ponte Galeria-La Pisana.
Nel territorio di La Pisana si estende il settore nord della zona urbanistica Magliana e il settore ovest della zona urbanistica Pisana.
La strada principale, via della Pisana, lunga circa 10 km, parte da via di Bravetta nel suburbio Gianicolense, attraversa La Pisana tagliandola in due settori, passa il Grande Raccordo Anulare per terminare sulla congiunzione di via di Malagrotta con via di Ponte Galeria, separando le zone di Castel di Guido a nord e Ponte Galeria a sud.
Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale
Operiamo in tutta la città di Roma insieme ad associazioni, cooperative, enti pubblici e soprattutto “persone” che credono nella rigenerazione umana ed urbana dei luoghi in cui vivono,
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.