Municipio XI

L’anagrafe respingente. Una fotografia di Roma in emergenza

17.12.2020

Iscrizione anagrafica a Roma, le proposte per l’effettivo esercizio dei diritti di A Buon Diritto, ActionAid, ASGI, Black lives matter Roma, Caritas Roma, Centro Astalli, CIR, Comunità di Sant’Egidio, Focus […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

100 milioni di euro per le periferie

15.12.2020

“Il Corviale in questi anni è diventato la cartina di tornasole, una sfida della capacità di mettere in campo una riqualificazione di un quadrante, noto a livello internazionale. “Nel programma […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Corviale, riqualificazione urbana

14.12.2020

È stato chiamato “il piu’ grande programma di riqualificazione urbana di Roma”. Parliamo della trasformazione di tutto il quarto piano del “serpentone” di Corviale, dove entro pochi anni saranno realizzate […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Calcio…sociale

6.12.2020

Riprendiamo con la distribuzione di generi alimentari e mascherine per questo periodo che precede il Natale. Da tutta Italia ci state scrivendo per dare il vostro piccolo contributo, inviandoci qualcosa […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Chittelofafare: Calciosociale, Massimo

30.11.2020

Massimo Vallati coordinatore Calciosociale per www.periferiacapitale.org .Periferiacapitale ha incontrato alcune delle associazioni presenti nelle periferie di Roma. Emerge l’impegno “straordinariamente normale” di coloro che agiscono per rendere migliore la comunità, […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

I lavori nelle case di Corviale (LeIene)

20.11.2020

Dopo i tantissimi aiuti arrivati da ogni parte d’Italia, Giulio Golia torna nelle periferie di Roma. Questa volta è accompagnato da Andrea Napoletano, il direttore di Ater proprietaria degli appartamenti […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Corviale, un chilometro di mondo

25.10.2020

Corviale, estremo Nord- Ovest di Roma, un progetto abitativo d’avanguardia solo sulla carta, e la realtà quotidiana che come tante altre periferie dire problematica è più che banale: eppure qui esistono […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Calcio Sociale #chittelofafare

11.10.2020

Massimo Vallati ci ha raccontato l’enorme sfida del #Calciosociale. Progetto che si sviluppa con una visione duplice: quella di avere un impatto sul quartiere di Corviale in termini di inclusività, […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Corviale si racconta tra memoria, concerti e l’omaggio a Rodari

20.09.2020

La fantasia del grande autore per ragazzi, Gianni Rodari, del quale ricorrono quest’anno i cento anni dalla nascita, e una mostra per non dimenticare le storie del territorio. Come quelle di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

La creazione del Corviale

1.08.2020

I ricordi di Renato Nicolini che è stato assistente di Mario Fiorentino, ritenuto il primo ideatore di Corviale.Una panoramica delle idee che portarono alla creazione del Corviale.Intervista a Renato Nicolini […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Municipio XI


Gli orari di tutti gli uffici sono consultabili sul sito web del Comune di Roma nella pagina del Municipio XI

I contatti di tutti gli uffici sono consultabili sul sito web: Uffici e Contatti
Per informazioni su procedure, modulistica e accesso ai servizi rivolgiti al nostro Ufficio URP

Numeri telefonici:
Tel. 0669615333

Con il nome di “Magliana”, la popolazione ha sempre identificato soprattutto l’area del quartiere Portuense, precisamente la zona urbanistica Pian due Torri, in quanto anch’essa attraversata dalla via della Magliana e molto più popolosa di questa zona.

Corviale, o più correttamente Nuovo Corviale (detto “il Serpentone” per via della sua lunghezza), è un complesso residenziale di Roma (piano di zona 61), situato nella periferia sud-ovest della capitale (XI municipio).

Per le sue grandi dimensioni (l’edificio principale è lungo quasi un chilometro) e per le difficili condizioni di vita dei suoi abitanti, è diventato nell’immaginario collettivo il quartiere-simbolo del degrado delle periferie della capitale.

Il complesso, che accoglie circa 4500 abitanti, è formato essenzialmente da tre edifici: la monumentale “stecca” principale, un unico corpo di 986 metri di lunghezza per nove piani; un secondo corpo più basso, parallelo al primo, di tre cinque piani; ed un terzo corpo orientato di 45° rispetto ai primi due.
Nelle intenzioni del progettista, Corviale avrebbe dovuto rappresentare un modello abitativo alternativo, in netto distacco dallo sviluppo urbanistico di Roma iniziato negli anni Sessanta, che aveva portato alla nascita di interi quartieri completamente privi di servizi, chiamati “quartieri dormitorio”.

Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale

Ponte d'Incontro

Contattaci


Operiamo in tutta la città di Roma insieme ad associazioni, cooperative, enti pubblici e soprattutto “persone” che credono nella rigenerazione umana ed urbana dei luoghi in cui vivono,
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.

    #