15.09.2022
DAL 17 AL 25 SETTEMBRE 2022 L’ESTATE ROMANA OSPITA LA MANIFESTAZIONE “CORVIALE URBAN LAB” IL FESTIVAL MULTIDISCIPLINARE CHE PORTA ARTE, CULTURA E SPETTACOLO NELLA PERIFERIA ROMANA Dal 17 al 25 settembre prende […]
23.06.2022
Laboratori creativi, arte e gioco a Villa Bonelli: Sabato dalle 18:00 laboratori creativi a cura di Artludik. Domenica dalle 18:00 laboratorio pittorico e di sculture di cartapesta a cura di Perfareungioco. Come […]
22.06.2022
Phaim Bhuiyan, il regista e attore del film e della serie tv Bangla arriverà al “serpentone” di Corviale sabato 25 giugno per una discussione su “Roma chiama Dacca”. Sarà l’incontro conclusivo […]
16.06.2022
Riflettere sul rapporto tra centro e periferia facendo dialogare reporter, attivisti e ricercatori che si sono occupati di Afghanistan, Bangladesh, Egitto, Hong Kong, Cina, Iraq e Siria, Sahara, Ucraina, insieme […]
10.06.2022
Sabato & Domenica in Villa! Laboratori creativi, arte e gioco a Villa Bonelli.Sabato dalle 18:00 laboratori creativi a cura di Artludik e dalle 18:30 lettura dei classici e non classici […]
31.05.2022
Disambigua Aps presenta:Prima serata di CantaVilla, con Sarai musica e Mercvrio sul palco! Giovedì 2 Giugno, dalle 19:30 a Villa Bonelli Il Festival CantaVilla è realizzato grazie al contributo della #FondazioneCharlemagne in collaborazione con il Barrio e fa […]
13.05.2022
Dalla pagina fb di Calcio Sociale.La visita del CT della Nazionale Roberto Mancini ha rappresentato un grande riconoscimento per la nostra idea di scuola calcio. Dopo un momento di condivisione […]
6.05.2022
Approvato ieri pomeriggio, dalla Giunta Capitolina, lo schema di “Protocollo d’Intesa” tra Roma Capitale e Regione Lazio per accelerare il completamento delle opere pubbliche di urbanizzazione collegate ai programmi di recupero urbano […]
27.04.2022
“Te lo dico con la voce,te lo dico forte ancornel campo e nella vita questo sole porterò nella mente un ideale nel cuor un’emozione. Questo calcio può cambiare, la Miracoli […]
13.04.2022
Lo spot realizzato per Periferiacapitale da Daniele Napolitano, racconta in 30 secondi quello che siamo, la nostra presenza al fianco delle associazioni e delle energie positive che operano nei territori […]
7.04.2022
Uno dei più grandi progetti europei di riqualificazione si trova nella periferia romana. È Corviale Domani, frutto di sinergie che hanno unito diversi soggetti del mondo associativo e istituzionale per […]
29.03.2022
Oggi dalle ore 16 in #Promoteca in #Campidoglio per “#Roma a portata di mano: la città dei 15 minuti” con esperti che si confrontano su città dei 15 minuti. Cittadinanza, […]
Con il nome di “Magliana”, la popolazione ha sempre identificato soprattutto l’area del quartiere Portuense, precisamente la zona urbanistica Pian due Torri, in quanto anch’essa attraversata dalla via della Magliana e molto più popolosa di questa zona.
Corviale, o più correttamente Nuovo Corviale (detto “il Serpentone” per via della sua lunghezza), è un complesso residenziale di Roma (piano di zona 61), situato nella periferia sud-ovest della capitale (XI municipio).
Per le sue grandi dimensioni (l’edificio principale è lungo quasi un chilometro) e per le difficili condizioni di vita dei suoi abitanti, è diventato nell’immaginario collettivo il quartiere-simbolo del degrado delle periferie della capitale.
Il complesso, che accoglie circa 4500 abitanti, è formato essenzialmente da tre edifici: la monumentale “stecca” principale, un unico corpo di 986 metri di lunghezza per nove piani; un secondo corpo più basso, parallelo al primo, di tre cinque piani; ed un terzo corpo orientato di 45° rispetto ai primi due.
Nelle intenzioni del progettista, Corviale avrebbe dovuto rappresentare un modello abitativo alternativo, in netto distacco dallo sviluppo urbanistico di Roma iniziato negli anni Sessanta, che aveva portato alla nascita di interi quartieri completamente privi di servizi, chiamati “quartieri dormitorio”.
Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale
Operiamo in tutta la città di Roma insieme ad associazioni, cooperative, enti pubblici e soprattutto “persone” che credono nella rigenerazione umana ed urbana dei luoghi in cui vivono,
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.