Municipio XI

Poli Civici a Roma, realtà vive che aiutano Roma

30.01.2023

Sono 6.250 le realtà sociali attive e reattive a Roma, una su tre in campo con progetti di autoreddito, produzione, trasformazione e consumi. E poi i loro nodi, circa 21 […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Corviale. Tra miracoli e calcio sociale

15.12.2022

Cinque luoghi, sei storie e sei puntate. Sono questi i numeri di Roma Sport Sociale, il docu-reportage realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio, che è online su sportmemory.it con le […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Periferie – Il valore sociale dei #trasporti

5.12.2022

Documentario sulle periferie della Capitale, commissionato dalla Fit-Cisl del Lazio in occasione dell’apertura del cantiere “Le periferie al centro di #Roma: il valore sociale dei #trasporti“.TRa gli interventi quello di […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#INSIEME periferiacapitale: Disambigua Aps

22.11.2022

Associazione del Festival comunitario di Villa Bonelli, DISAMBIGUA FEST, offre al quartiere della Magliana un ricco palinsesto di attività sociali e culturali, eventi sportivi e ricreativi. Al fianco dei giovanie […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#INSIEME periferiacapitale: Calcio Sociale

22.11.2022

Calciosociale al Corviale nel XI Municipio, svolge un’opera importante di rigenerazione urbana ed umana attraverso lo sport. Coinvolgendo il quartiere e guardando al suo futuro con attività che riguardano non […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Un film che immagina il futuro di Corviale

15.11.2022

Detto a Roma il “serpentone”, questo gigantesco palazzo di cemento lungo quasi un chilometro che si materializza all’improvviso nell’area sud-occidentale della capitale, è diventato quasi un’incona dell’abbandono delle periferie italiane […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Arte contemporanea tra Palatino e Corviale

21.10.2022

A Roma l’arte contemporanea e l’archeologia sempre più in sinergia: riaprono spazi dove l’arte contemporanea non era mai stata prima. Si tratta delle Uccelliere Farnesiane sul Palatino, luogo simbolo della storia […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Magia e divertimento a Villa Bonelli. 1 e 2 Ottobre.

30.09.2022

Ultimo weekend di “In Villa” Bonelli, alla Magliana.Ecco il programma di Sabato 1 & Domenica 2 Ottobre!Sabato dalle 10:30 alle 12:30 workshop di magia e giochi di prestigio a cura […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Parco Bonelli: appuntamenti sabato 25

23.09.2022

Vi diamo il benvenuto al Sabato di In Villa Sabato 24 passeremo un’intera giornata insieme all’insegna del divertimento!Le attività inizieranno alle 11 con il corso di disostruzione pediatrica a cura […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Terza settimana di “In Villa” a Parco Bonelli

21.09.2022

Dopo il successo di questo fine settimana, volevamo farvi pregustare il programma che va da Giovedì 22 a Domenica 25! Giovedì partirà con il nostro appuntamento fisso con Parco dell’immaginario: […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Un’isola d’arte in periferia

20.09.2022

Trenta serate di musica, cinema, arte e laboratori: in piazza De André, nel quartiere Magliana, tutte le sere, alle 19.30 si alterneranno proiezioni cinematografiche, laboratori dedicati alla scrittura di poesie e […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Parco Bonelli vi invita a”In Villa”

16.09.2022

Da Giovedì 8 Settembre a Domenica 2 Ottobre 2022, arriva IN VILLA! Festival comunitario di Villa Bonelli Ideato dall’ APS DISAMBIGUA in collaborazione con il chiosco Barrio Bonelli.Il festival, realizzato […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Municipio XI


Gli orari di tutti gli uffici sono consultabili sul sito web del Comune di Roma nella pagina del Municipio XI

I contatti di tutti gli uffici sono consultabili sul sito web: Uffici e Contatti
Per informazioni su procedure, modulistica e accesso ai servizi rivolgiti al nostro Ufficio URP

Numeri telefonici:
Tel. 0669615333

Con il nome di “Magliana”, la popolazione ha sempre identificato soprattutto l’area del quartiere Portuense, precisamente la zona urbanistica Pian due Torri, in quanto anch’essa attraversata dalla via della Magliana e molto più popolosa di questa zona.

Corviale, o più correttamente Nuovo Corviale (detto “il Serpentone” per via della sua lunghezza), è un complesso residenziale di Roma (piano di zona 61), situato nella periferia sud-ovest della capitale (XI municipio).

Per le sue grandi dimensioni (l’edificio principale è lungo quasi un chilometro) e per le difficili condizioni di vita dei suoi abitanti, è diventato nell’immaginario collettivo il quartiere-simbolo del degrado delle periferie della capitale.

Il complesso, che accoglie circa 4500 abitanti, è formato essenzialmente da tre edifici: la monumentale “stecca” principale, un unico corpo di 986 metri di lunghezza per nove piani; un secondo corpo più basso, parallelo al primo, di tre cinque piani; ed un terzo corpo orientato di 45° rispetto ai primi due.
Nelle intenzioni del progettista, Corviale avrebbe dovuto rappresentare un modello abitativo alternativo, in netto distacco dallo sviluppo urbanistico di Roma iniziato negli anni Sessanta, che aveva portato alla nascita di interi quartieri completamente privi di servizi, chiamati “quartieri dormitorio”.

Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale

Ponte d'Incontro

Contattaci


Operiamo in tutta la città di Roma insieme ad associazioni, cooperative, enti pubblici e soprattutto “persone” che credono nella rigenerazione umana ed urbana dei luoghi in cui vivono,
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.

    #