12.04.2021
Sono partiti i lavori per i nuovi impianti sportivi del Calciosociale a Corviale. Qui la Regione Lazio sta investendo per riqualificare gli appartamenti pubblici e gli spazi comuni e di […]
9.04.2021
“Va avanti tutta la riqualificazione del famoso quarto piano del ‘serpentone’ di Corviale: 103 appartamenti nuovi di cui 21 gia’ consegnati e presto, entro maggio, ne consegneremo altri 29”. Cosi’ il […]
8.04.2021
Di Mauro MontiCi sono posti a Roma nei quali non bisogna aspettare un lockdown o una zona rossa per essere costretti a casa, ma un semplice guasto, e uno di […]
6.04.2021
Si è concluso Street Art for Rights, il progetto che sostiene la realizzazione di opere di street art al fine di creare un museo a cielo aperto, pubblico e gratuito per tutti. L’iniziativa […]
1.04.2021
Oggi viene inaugurato il centro vaccinale di Via Cardano nel Municipio XI di Roma, a Marconi. Questo Presidio Sanitario, dove verrà somministrato il vaccino Pfizer, si aggiunge agli oltre cento […]
22.03.2021
Da oltre 15 anni, il progetto di Calciosociale propone al Corviale un calcio gratuito e con delle regole tutte sue, dove l’obiettivo principale non è tanto vincere quanto custodire: custodire il rispetto, la democrazia, la comunità.
17.03.2021
Al Corviale sperano davvero che il 2021 possa essere l’anno della rinascita. Entro fine anno infatti saranno consegnate le chiavi di 50 nuovi alloggi ad altrettante famiglie. Un progetto che vede la […]
1.03.2021
Diana, educatrice di Calcio Sociale a Corviale. Periferiacapitale ha incontrato alcune delle associazioni presenti nelle periferie di Roma. Emerge l’impegno “straordinariamente normale” di coloro che agiscono per rendere migliore la […]
25.02.2021
https://www.pupia.tv – Lazio – Lavori di demolizione di vecchi fabbricati al quartiere del Trullo “Dopo l’apertura del nuovo giardino di piazza Caterina Cicetti, con aree verdi e un parco giochi […]
24.02.2021
(23.02.21) https://www.pupia.tv – FIGC – Calcio, protocollo per “Modello Corviale” in tutta Italia “Oggi avviamo un protocollo che punta a esportare un modello ormai testato e valido, di grande efficacia […]
16.02.2021
L’esperienza di calcio sociale che a Corviale, periferia di Roma, sostiene un progetto di inclusione e di recupero. E per vincere una partita di pallone al punteggio dei gol si […]
11.02.2021
Giulia ci racconta la sua straordinaria esperienza a Calcio Sociale. Periferiacapitale ha incontrato alcune delle associazioni presenti nelle periferie di Roma. Emerge l’impegno “straordinariamente normale” di coloro che agiscono per […]
Corviale, o più correttamente Nuovo Corviale (detto “il Serpentone” per via della sua lunghezza), è un complesso residenziale di Roma (piano di zona 61), situato nella periferia sud-ovest della capitale (XI municipio).
Per le sue grandi dimensioni (l’edificio principale è lungo quasi un chilometro) e per le difficili condizioni di vita dei suoi abitanti, è diventato nell’immaginario collettivo il quartiere-simbolo del degrado delle periferie della capitale.
Il complesso, che accoglie circa 4500 abitanti, è formato essenzialmente da tre edifici: la monumentale “stecca” principale, un unico corpo di 986 metri di lunghezza per nove piani; un secondo corpo più basso, parallelo al primo, di tre cinque piani; ed un terzo corpo orientato di 45° rispetto ai primi due.
Nelle intenzioni del progettista, Corviale avrebbe dovuto rappresentare un modello abitativo alternativo, in netto distacco dallo sviluppo urbanistico di Roma iniziato negli anni Sessanta, che aveva portato alla nascita di interi quartieri completamente privi di servizi, chiamati “quartieri dormitorio”.
La periferia di Roma è un set cinematografico naturale. Ho imparato ad apprezzarla sin da piccolo, quando vedevo i film di Pasolini come Accattone e Mamma Roma, prima ancora di girarci come attore. Ho capito che quelle realtà sono il cuore pulsante della città, non luoghi da tenere ai margini.
Lavoriamo nelle periferie al fianco di associazioni, cooperative, enti e soprattutto “persone” che cercano di rendere Roma migliore di quello che è.
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.